Provincia di Siena

provincia italiana

La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di circa 270 000 abitanti, con capoluogo Siena. Consta di 36 Comuni, compreso il capoluogo. È la settima provincia toscana per quanto riguarda il numero di abitanti ed è la seconda provincia toscana per superficie.

Provincia di Siena
provincia
Provincia di Siena – Veduta
Provincia di Siena – Veduta
Palazzo Reale, sede della Provincia.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoSiena
PresidenteFabrizio Nepi (PD) dal 13-10-2014
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°20′00″N 11°20′00″E
Superficie3 820,98 km²
Abitanti270 333 (31-05-2009)
Densità70,75 ab./km²
Comuni36 comuni
Province confinantiFirenze, Arezzo, Perugia, Terni, Viterbo, Grosseto, Pisa
Altre informazioni
Cod. postale53100, 53011-53049
Prefisso0577, 0578
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-SI
Codice ISTAT052
TargaSI
Cartografia
Provincia di Siena – Localizzazione
Provincia di Siena – Localizzazione
Sito istituzionale

Confina a nord con la provincia di Firenze, a nord-est con la provincia di Arezzo, a sud-est con l'Umbria (province di Perugia e Terni), a sud con il Lazio (provincia di Viterbo), a sud-ovest con la provincia di Grosseto e a ovest con la provincia di Pisa.

Sistemi territoriali locali

Nella provincia di Siena sono state identificate 7 aree omogenee per risorse territoriali ed ambientali, sistema insediativo, sistema produttivo e rete dei rapporti istituzionali. Esse sono:

  1. Alta Val d'Elsa
  2. Chianti senese
  3. Area urbana (Monteriggioni e Siena)
  4. Val di Merse
  5. Crete senesi
  6. Val di Chiana senese
  7. Val d'Orcia e Amiata

La provincia di Siena trae le sue origini dall'antico territorio della Repubblica di Siena, che dominò su questo territorio e su quello dell'attuale Provincia di Grosseto dalla metà del 1100 fino al 1559, anno della sua caduta.

L'attuale territorio della provincia deriva dall'omonimo compartimento del Granducato di Toscana, denominato Compartimento di Siena. Nel 1860 le furono annessi alcuni comuni staccati dalla provincia di Arezzo (Sarteano, Cetona, Chianciano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena e Chiusi).

Dal 1945 la provincia di Siena politicamente è la provincia più "rossa" d'Italia: è stata governata dal Partito Comunista Italiano, con la maggioranza del 60% dei voti dal 1945 al 1991 (anno di scioglimento). Dal 1991 la provincia è governata da una coalizione di centrosinistra.

Comuni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Siena.

Appartengono alla provincia di Siena i seguenti 36 comuni:

Comuni più popolosi

 
Il gonfalone della provincia
Comune Abitanti Stemma
Siena 53.893  
Poggibonsi 29.634 File:Poggibonsi-Stemma.png
Colle di Val d'Elsa 21.314 File:Colle di Val d'Elsa-Stemma.png
Montepulciano 13.883 File:Montepulciano-Stemma.png
Sinalunga 12.482 File:Sinalunga-Stemma.png
Chiusi 8.826 File:Chiusi-Stemma.png

Amministrazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Prefetti della provincia di Siena.

Elenco dei presidenti

Periodo Presidente Partito Carica Note
23 aprile 1995 14 giugno 1999 Alessandro Starnini Partito Democratico della Sinistra Presidente
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Fabio Ceccherini Partito Democratico Presidente
8 giugno 2009 13 ottobre 2014 Simone Bezzini Partito Democratico Presidente
13 ottobre 2014 2018 Fabrizio Nepi Partito Democratico Presidente

Voci correlate

Altri progetti

Template:Province d'Italia

Controllo di autoritàVIAF (EN127389766 · ISNI (EN0000 0001 2153 8510 · LCCN (ENn80113649 · GND (DE4135315-8 · BNE (ESXX460773 (data) · BNF (FRcb11936000x (data) · J9U (ENHE987007557338105171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana