William Hartnell
William Henry Hartnell (Londra, 8 gennaio 1908 – Londra, 23 aprile 1975) è stato un attore cinematografico e attore televisivo britannico, il primo interprete del ruolo del Dottore nella serie tv di fantascienza Doctor Who, dal 1963 al 1966.
Biografia
Doctor Who (1963–1966)
La performance di Hartnell in Io sono un campione, film del 1963, venne notata da Verity Lambert, produttrice televisiva che stava pianificando una nuova serie di fantascienza per la BBC intitolata Doctor Who; e, principalmente grazie alla prova di recitazione data da Hartnell nel film in questione, Lambert gli offrì il ruolo da protagonista nella serie. Anche se Hartnell ebbe delle perplessità iniziali dovute al fatto che la serie era stata concepita come un prodotto per bambini,[1] Lambert ed il regista Waris Hussein riuscirono a convincerlo ad accettare la parte che l'avrebbe reso famoso. La prima puntata di Doctor Who andò in onda in Gran Bretagna il 23 novembre 1963.
Doctor Who fruttò a Hartnell un compenso di 315 sterline a puntata nel 1966, equivalenti a circa 4,050 sterline dei giorni nostri a settimana.[2] A paragone, nel 1966 i co-protagonisti Anneke Wills e Michael Craze ricevevano una paga settimanale di £68 e £52 ad episodio, rispettivamente.[3]
Secondo alcuni dei suoi colleghi in Doctor Who, alle volte poteva essere una persona con la quale era difficile lavorare. Altri, invece, come per esempio gli attori Peter Purves e William Russell, e la produttrice Verity Lambert, parlarono di lui sempre in termini entusiastici anche dopo più di quarant'anni. Secondo altre indiscrezioni, Nicholas Courtney, nelle sue memorie ricordò che durante la registrazione dell'episodio The Daleks' Master Plan, Hartnell fece notare che una comparsa sul set era ebrea, lasciando intendere come il commento di Hartnell fosse "sottilmente" di stampo razzista. Nel corso di una intervista del 2008, Courtney affermò inoltre che Hartnell "era un conservatore nazionalista, un po' intollerante verso le altre razze".[4] Tuttavia, si dimostrò sempre estremamente gentile e corretto con la collega Carole Ann Ford, che è ebrea.[5]
Con il passare degli anni, lo stato di salute di Hartnell andava deteriorandosi (soffriva di arteriosclerosi, e la malattia iniziò rendergli problematica la memorizzazione delle battute sul copione), e concausa le pessime relazioni con il nuovo team produttivo della serie dopo l'abbandono di Verity Lambert, portò alla sua fuoriuscita da Doctor Who nel 1966.[6]
Quando lasciò la serie, il produttore dello show propose un'idea unica: poiché il Dottore è un alieno, può assumere qualsiasi forma fisica, così da "rigenerare sé stesso". Fu lo stesso William Hartnell a suggerire il nome dell'attore che avrebbe potuto interpretare il nuovo Dottore: Patrick Troughton.[7] Nell'episodio The Tenth Planet della quarta stagione, il Primo Dottore si rigenera nel Secondo Dottore, Troughton.
Filmografia parziale
- Il Presidente si diverte (The Guv'nor), regia di Milton Rosmer (1935)
- Sei ore a terra (Farewell Again), regia di Tim Whelan (1937)
- Agguato sul rapido (Suspected Person), regia di Lawrence Huntington (1943)
- La via della gloria (The Way Ahead), regia di Carol Reed (1944)
- La parola che uccide (Murder in Reverse), regia di Montgomery Tully (1945)
- Fuggiasco (Odd Man Out), regia di Carol Reed (1947)
- Il porto delle tentazioni (Temptation Harbour), regia di Lance Comfort (1947)
- Brighton Rock, regia di John Boulting (1947)
- Il fuggitivo (Escape), regia di Joseph L. Mankiewicz (1948)
- L'uomo in nero (The Dark Man), regia di Jeffrey Dell (1951)
- Stupenda conquista (The Magic Box), regia di John Boulting (1951)
- L'uomo dai cento volti (The Ringer), regia di Guy Hamilton (1952)
- Lo stravagante Mister Morris (Will Any Gentleman...?), regia di Michael Anderson (1953)
- I perversi (Footsteps in the Fog), regia di Arthur Lubin (1955)
- Operazione fifa (Private's Progress), regia di John Boulting (1956)
- Fuoco sullo Yangtse (Yangtse Incident: The Story of H.M.S. Amethyst), regia di Michael Anderson (1957)
- I piloti dell'inferno (Hell Drivers), regia di Cy Endfield (1957)
- La grande sparata (Carry on Sergeant), regia di Gerald Thomas (1958)
- Il fronte della violenza (Shake Hands with the Devil), regia di Michael Anderson (1959)
- Il ruggito del topo (The Mouse That Roared), regia di Jack Arnold (1959)
- La gang del kimono (Piccadilly Third Stop), regia di Wolf Rilla (1960)
- Io sono un campione (This Sporting Life), regia di Lindsay Anderson (1963)
- Lassù qualcuno mi attende (Heavens Above!), regia di John Boulting e Roy Boulting (1963)
- Le donne del mondo di notte (The World Ten Times Over), regia di Wolf Rilla (1963)
- Tecnica di un crimine (Tomorrow at Ten), regia di Lance Comfort (1964)
- Doctor Who, serie tv, 138 episodi, dal 23 novembre 1963 al 29 ottobre 1966
Note
- ^ Patrick Mulkern, Doctor Who's Waris Hussein on William Hartnell, Bette Davis, & Peter Cook loathing David Frost, su radiotimes.com, Radio Times, 16 ottobre 2013. URL consultato il 14 dicembre 2013.
- ^ The National Archives, Currency converter, su nationalarchives.gov.uk, Ministry of Justice. URL consultato il 27 luglio 2013.
- ^ David J. Howe, Mark Stammers e Stephen James Walker, The Handbook: The First Doctor – The William Hartnell Years 1963–1966, London, Virgin Publishing, 1994, ISBN 0-426-20430-1.
- ^ Patrick Mulkern, Interview: Nicholas Courtney, su radiotimes.com, 1º aprile 2008. URL consultato il 27 luglio 2013.
- ^ Andrew Hickey, Doctor Who: Fifty Stories For Fifty Years – 1963, su mindlessones.com, Mindless Ones, 25 novembre 2011. URL consultato il 27 luglio 2013.
- ^ Haining, p. 39
- ^ Howe, Stammers and Walker, p. 68
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2673345 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 4727 · LCCN (EN) n97012466 · GND (DE) 121334279 · BNE (ES) XX4981641 (data) · BNF (FR) cb14050424v (data) · J9U (EN, HE) 987007434438705171 · CONOR.SI (SL) 194805091 |
---|