Risonanza paramagnetica elettronica
Risonanza Paramagnetica Elettronica
La Risonanza Paramagnetica Elettronica o Risonanza di Spin Elettronico, nota come EPR (dall'acronimo inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (dall'inglese Electron Spin Resonance) è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche). Queste specie includono: radicali liberi, ioni di metalli di transizione, difetti in cristalli, molecole in stato elettronico di tripletto fondamentale (ad es. l'ossigeno molecolare) o indotto per fotoeccitazione. Il primo ad osservare il fenomeno della risonanza magnetica elettronica fu il fisico russo Yevgeniy Zavoyskiy nel 1944: egli notò che un cristallo di CuCl2 esposto ad un campo magnetico statico di 4 mT assorbiva radiazione elettromagnetica a 133 MHz.
Teoria EPR
Unita' di misura e costanti
Le seguenti grandezze fisiche e relative unita' di misure sono impiegate nella descrizione di un esperimento di risonanza magnetica
- Induzione magnetica in tesla (T)
- Densita' di flusso magnetico in ampere per metro (A/m)
- relazione fra e nel vuoto:
- L'unita' di misura nel sistema CGS per l'induzione magnetica e' il gauss (G) che e' equivalente a 10-4 T
Compaiono spesso le seguenti costanti:
- costante di Planck h = 6.63 x 10-34 J s
- costante di Boltzmann k = 1.38 x 10-23 J K-1
- magnetone di Bohr B = 9.27 x 10-24 J T-1
Principi di base
Un elettrone possiede un momento angolare intrinseco noto come momento di spin. Le proprietà del momento angolare di spin sono tipiche di un momento angolare quantistico; sono, cioè, descritte in modo appropriato solo dalla meccanica quantistica (QM). Secondo la QM, per una data osservazione sperimentale possiamo conoscere solamente il modulo del momento angolare e la componente del momento angolare lungo una direzione (diciamo z), rimanendo invece completamente ignote le componenti lungo x e y. Il modulo del momento angolare è dato da mentre la componente lungo z del momento angolare è . In queste relazioni, è un numero intero o semiintero, ed può assumere i valori . Per l'elettrone, (usualmente indicato dalla lettera ) e quindi due valori di sono possibili: Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle +1\frac 2} e Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle -1\frac 2}