Enel Green Power

multinazionale italiana delle energie rinnovabili

Enel Green Power S.p.A. è una multinazionale italiana nata come spin-off di Enel il 1º dicembre 2008 per le attività di generazione elettrica nei settori solare, geotermico, eolico, idroelettrico e biomasse. Ha sede in Roma ed opera in Italia, Spagna, Francia, Grecia, Europa dell’Est, Stati Uniti, Canada, Messico, Sud America e Sud Africa.

Enel Green Power S.p.A.
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Borse valori
Fondazione
Sede principaleRoma
GruppoEnel
ProdottiEnergia elettrica
FatturatoAumento2.996 milioni di [1]
Utile nettoAumento528 milioni [1]
DipendentiAumento3609 [1]
Sito webwww.enelgreenpower.com

Storia

Enel Green Power viene fondata il 1º dicembre del 2008 per concentrare le attività di Enel nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

In seguito alla sua fondazione sono state progressivamente conferite ad Enel Green Power le attività del ramo delle rinnovabili sino ad allora detenute da Enel Produzione Spa in Italia e quelle facenti capo ad Enel Investment Holding all’estero (Enel Latin America BV, Enel Erelis, Endesa)[4].

Nel novembre del 2010, dopo l’acquisizione da parte di Enel di Endesa (giugno 2009), è stata varata un’offerta pubblica iniziale del 30,8% di Enel Green Power per la Borsa Italiana e per la Bolsa de Madrid, realizzando € 2,6 miliardi di ricavi. L’Ipo di EGP in Italia e Spagna è stata gestita da PricewaterhouseCoopers ed ha interessato circa 340 mila investitori, generando una domanda di circa 1.260 milioni di azioni (di cui 520 milioni sottoscritte da investitori istituzionali)[5]. La società è quotata sui mercati azionari di Milano e di Madrid e su quelli regionali di Barcellona, Bilbao e Valencia.

Attività produttiva

Enel Green Power opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in 4 continenti (Europa, Nord America, Sud America, Africa) con 735 impianti attivi a marzo del 2015. In ciascun paese l'attività è gestita attraverso una divisione nazionale. Il mix di produzione comprende geotermico, idroelettrico, solare, biomasse ed eolico, capace di produrre complessivamente 9.789 MW (marzo 2015)[6].

Produzione di energia elettrica

Nell'articolazione della produzione per il 2014 il segmento eolico ha rappresentato la principale quota percentuale, 5.860 MW, che corrispondono a poco meno del 60% del totale prodotto globalmente da Enel Green Power. L'energia idroelettrica ha fornito 2.624 MW (26,8% del totale); l'energia geotermica 833 MW (8,5% del totale); l'energia solare 433 MW (4,4% del totale); e l'energia da biomasse 39 MW (0,4% del totale)[7].

La produzione di energia idroelettrica è concentrata prevalentemente in Europa, dove nel 2014 è stato prodotto il 60% sul totale idroelettrico del gruppo[8].

Nel 2014 in Europa si è registrata anche la percentuale più alta per quanto riguarda la produzione di energia da fotovoltaico (il 60% del totale da energia solare di Enel Green Power) e di energia geotermica (il 91,5%). In quest'ultimo segmento l'intera produzione europea è concentrata in Italia[9].


Tabella riassuntiva della produzione di energia elettrica in MW[10]
Paese Eolico Idroelettrico Geotermico Solare Biomasse e altro Totale
Europa
Italia 720 1.512 761 122 - 3.115
Bulgaria 42 - - - - 42
Grecia 200 20 - 88 - 308
Romania 498 - - 36 - 534
Spagna 1.615 43 - 13 39 1.710
Portogallo 126 - - - - 126
Nord America
Canada 103 - - - - 103
USA 1.563 317 72 28 - 1.980
Sud America
Brazile 283 93 - - - 376
Cile 381 92 - 136 - 609
Costarica 24 31 - - - 55
Messico 305 53 - - - 408
Panama - 300 - - - 300
Guatemala - 163 - - - 163
Africa
Sud Africa - - - 10 - 10
Totale 5.860 2.624 833 433 39 9.789


Tecnologie

Geotermica

L'Italia è il più grande produttore di energia elettrica da fonte geotermica, che venne usata per la prima volta nel 1904 a Larderello in Toscana.[11][12][13] La centrale di Larderello è gestita da Enel Green Power che opera nella regione 34 impianti ad energia geotermica con una capacità totale di circa 875,5 MW in grado di soddisfare oltre il 26% del fabbisogno regionale.[14][15]

Negli Stati Uniti d'America gestisce tre centrali: due, di cui una ibrida solare-geoterminco, a Churchill County, Nevada e una a Cove Fort nello Utah.[16][17][18]

In Turchia in partnership con Uzun dal 2011, conduce rilievi per identificare aree per produzione di energia da fonte geotermica.[19]

Ibrida solare-geotermica

Enel Green Power ha progettato e realizzato il primo impianto ibrido solare e geotermico che combina le due fonti energetiche incrementando la capacità di produzione di energia elettrica. La prima centrale di questo tipo, Stillwater Geothermal/Solar Power Plant, si trova in a Fallon in Nevada (USA) e ha ricevuto un finanziamento di $40 milioni di dollari in sgravi fiscali con il Recovery Act americano.[20][21]

Fotovoltaico e solare termico

A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del fotovoltaico con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel solare termico Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in franchising di circa 400 installatori.

Solare termodinamico e CSP (Concentrated Solar Power)

La società opera anche nel solare termodinamico e tecnologia CSP (Concentrated Solar Power), al quale contribuisce nella ricerca e sviluppo insieme ad ENEA. In questo settore sulla base degli studi del premio Nobel Carlo Rubbia, ha realizzato nel 2010 la centrale solare termodinamica Archimede a Priolo Gargallo (Siracusa, Sicilia) da 5 MW, nella quale degli specchi parabolici concentrano i raggi del sole su un fluido di sali fusi che raggiungono temperature di oltre 500 gradi e sono in grado di conservare il calore per molte ore, trasformando acqua in vapore ed attivando quindi delle tradizionali turbine a vapore che producono elettricità. L'obiettivo è quello di incrementare l'efficienza di questo tipo di centrali in modo da renderle competitive rispetto ad altre fonti.[22][23][24][25][26][27][28]

Idroelettrico

A Panama la società gestisce la centrale di Fortuna, 300 MW presso Chiriquì, che copre circa il 25% dell'intera generazione elettrica nazionale. L'impianto è situato nella Riserva Forestale di Fortuna.

Eolico

Nel settore eolico, la prima esperienza risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250 MW di Smoky HillsKansas -, mentre nel gennaio 2008 a SnyderTexas - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3 MW.


Attività internazionale

 
Presenza internazionale (marzo 2015) - Le aree grigio/verdi indicano i paesi dove Enel Green Power ha partecipato o intende partecipare a gare[29]

Europa

Bulgaria

In Bulgaria, tramite Enel Green Power Bulgaria, opera due impianti eolici, acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e Shabla nel nord-est del paese lungo la costa del Mar Nero.[30][31][32] Nel 2011 era in programma la vendita degli impianti.[33][34][35]

Grecia

In Grecia con Enel Green Power Hellas dispone di centrali idroelettriche (19 MW), fotovoltaiche (71 MW) ed eoliche (199 MW) per un totale di 289 MW.[36][37][38][39][40]

Romania

Con Enel Green Power Romania, produce energia elettrica per una capacità totale di 534 MW.[41][42]

Russia

In Russia Enel Green Power intende partecipare nel corso 2015 a gare per la produzione di 2.1 GW di energia da fonti alternative.[29]

Spagna e Portogallo

Con Enel Green Power España produce energia per una capacità totale in Spagna di 1.745 MW e in Portogallo di 163 MW.[43][44]

Turchia

In Turchia Enel Green Power ad inizio 2015 è in gara per la realizzazione di centrali fotovoltaiche per 600 MW.[29]

Nord America

Stati Uniti d'America e Canada

Negli Stati Uniti d'America e in Canada produce energia idroelettrica, geotermica, eolica e a biomasse con Enel Green Power North America (precedentemente nota come Enel North America[45]) controllata da Enel Green Power per una capacità totale di 2.083 MW (1.980 MW negli USA e 103 in Canada).[46]

Centro America

Costa Rica

Tramite Enel de Costa Rica, S.A, controllata di Enel Green Power Latin America, in Costa Rica produce energia elettrica per un totale di 55 MW da energia eolica (24 MW) e da energia idroelettrica (31 MW).[47][48] La nuova centrale idroelettrica di Chucás in costruzione porterà ulteriori 50 MW.[49][50][51][52][53][54][55]

Guatemala

In Guatemala con Enel Green Power Guatemala produce 163 MW di energia idroelettrica.[56][57][58]

Messico

Enel è presente in Messico dal 2007. Tramite Enel Green Power produce energia per 399 MW da energia eolica (346 MW) e da energia idroelettrica (53 MW).[59][60][61][62][63]

Panama

A Panama, tramite Enel Fortuna, controllata di Enel Green Power Panama, produce energia con una capacità totale di 300 MW, pari al 23% del fabbisogno nazionale panamense nel 2014, e ha progetti per costruire nuove centrali fotovoltaiche per ulteriori 29.9 MW[64][65][66][67][68]

Sud America

In America Latina tramite Enel Green Power, Enel è nel 2014 il secondo produttore di energia elettrica da fotovoltaico con progetti che lo porteranno nei prossimi anni a decuplicare la produzione fotovoltaica diventando il primo produttore di energia fotovoltaica nella regione.[69]

Brasile

Tramite la controllata Enel Brasil Participações Ltda produce energia elettrica da fonti rinnovabili per 376 MW da energia fotovoltaica (203 MW) e da energia idroelettrica (173 MW) con piani di espansione per 378 MW.[70][71][72][73][74][75]

Cile

In Cile produce oltre 300 MW da energia idroelettrica ed eolica e sta esplorando concessioni per energia geotermica.[76][77][78][79][80][81][82][83]

Uruguay

In Uruguay sta realizzando un impianto ad energia eolica per 50 MW.[84][85][86][87][88]

Africa

Kenya

Agli inizi del 2015 ha partecipato a gare per la produzione di 300 MW da energia geotermica.[29]

Marocco

Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per Enel Green Power produrre energia eolica in Marocco, concretizzatosi a fine 2014 con la partecipazione al bando per la costruzione di 5 centrali eoliche per un totale di 850 MW di capacità.[29][89][90][91][92]

Sud Africa

In Sud Africa ha avviato una centrale fotovoltaica per 10 MW. Sono inoltre previste realizzazioni di impianti eolici e fotovoltaici per 513 MW.[91][93][94][95][96][97]

Azionariato

Note

  1. ^ a b c d ENEL GREEN POWER: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI 2014 (PDF), in www.enelgreenpower.com, 12º marzo 2014. URL consultato il 19º marzo 2015.
  2. ^ Il Consiglio di Amministrazione, su Enel Green Power. URL consultato il 13 maggio 2015.
  3. ^ (EN) Maya Kantchevska, Enel Green Power names Alberto de Paoli chairman, su SeeNews, 18 dicembre 2014. URL consultato il 13 maggio 2015.
  4. ^ Francesco Renda e Francesco Ricciuti, Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel, Firenze, Firenze University Press, 2010, pp. 88-90.
  5. ^ PwC e l'IPO di Enel Green Power, su pwc.com. URL consultato il 1º aprile 2015.
  6. ^ Enel Green Power risultati consolidati 2014, su enelgreenpower.com. URL consultato il 25 aprile 2015.
  7. ^ Enel Green Power risultati consolidati 2014, su enelgreenpower.com. URL consultato il 25 aprile 2015.
  8. ^ Enel Green Power risultati consolidati 2014, su enelgreenpower.com. URL consultato il 25 aprile 2015.
  9. ^ Enel Green Power risultati consolidati 2014, su enelgreenpower.com. URL consultato il 25 aprile 2015.
  10. ^ Enel Green Power risultati consolidati 2014, su enelgreenpower.com. URL consultato il 25 aprile 2015.
  11. ^ (EN) Ronald DiPippo, Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact, Elsevier, 8 aprile 2011, ISBN 9780080554761.
  12. ^ (EN) Nick Hodge, Energy Investing For Dummies, John Wiley & Sons, 16 agosto 2013, ISBN 9781118233238.
  13. ^ (EN) Geothermal, Italy places fifth globally. Opportunities and risks for investors - See more at: http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors#sthash.N7vWXqI1.dpuf, su Invest in Tuscany. URL consultato il 19 marzo 2015.
  14. ^ Geotermico, su Enel Green Power. URL consultato il 19 marzo 2015.
  15. ^ (EN) Francesco Razzano e Maurizio Cei, Geothermal Power Generation in Italy 2010-2014 Update Report (PDF), su Stanford University. URL consultato il 19 marzo 2015.
  16. ^ (EN) Major Companies, su Geothermal Energy Association. URL consultato il 19 marzo 2015.
  17. ^ (EN) West & Midwest US, su Enel Green Power. URL consultato il 19 marzo 2015.
  18. ^ (EN) Mauro Battocchi, Italy’s Enel Invests in Geothermal Renewable in Utah, su San Francisco Italy, 11 dicembre 2013. URL consultato il 19 marzo 2015.
  19. ^ (EN) Geothermal, Enel’s expertise in Turkey, su Enel, 11 aprile 2011. URL consultato il 19 marzo 2015.
  20. ^ (EN) Enel Green Power Stillwater Hybrid Power Plant, su Clean Energy Action Project. URL consultato il 19 marzo 2015.
  21. ^ (EN) Angela Neville, TOP PLANT: Stillwater Solar-Geothermal Hybrid Plant, Churchill County, Nevada, su Power, 12 gennaio 2012. URL consultato il 19 marzo 2015.
  22. ^ (EN) The Archimedes Project, su Enel France. URL consultato il 22 marzo 2015.
  23. ^ (EN) Mauro Vignolini, ENEA Thermodynamic Solar Project (PDF), su Confindustria Ixi, 8 novembre 2010. URL consultato il 22 marzo 2015.
  24. ^ (EN) Italy's Enel opens innovative solar power plant, su Phys.org, 14 luglio 2010. URL consultato il 22 marzo 2015.
  25. ^ (EN) High efficency integration of thermodynamic solar plant with natural gas combined cycle, su IEEE Explore. URL consultato il 22 marzo 2015.
  26. ^ (EN) Mariyana Yaneva, Enel kicks off Archimede thermodynamic station, su SeeNews Renewables, 16 luglio 2014. URL consultato il 22 marzo 2015.
  27. ^ (EN) ENEL opens "world's first" molten-salt/solar plant, su Process Engineering, 14 luglio 2010. URL consultato il 22 marzo 2015.
  28. ^ G. Lorenzini, C. Biserni e G. Flacco, Solar Thermal and Biomass Energy, WIT Press, 2010, pp. 115-116, ISBN 9781845641474.
  29. ^ a b c d e (EN) EGP in Global Green Energy Contests, su Enel Green Power, 24 febbraio 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  30. ^ Grecia e Bulgaria, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  31. ^ Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria, su SeeNews, 10 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  32. ^ (EN) Heather O’Brian, Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm, su Wind Power Monthly, 11 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  33. ^ Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake, su novinite.com, 28 giugno 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
  34. ^ ENEL GREEN POWER DOUBLES ITS WIND CAPACITY IN BULGARIA, su Enel, 10 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  35. ^ (EN) ENEL TO SELL WIND FARMS IN KAMEN BRYAG AND SHABLA, su kamenbryag. URL consultato il 17 marzo 2015.
  36. ^ Grecia, su Enel. URL consultato il 17 marzo 2015.
  37. ^ Peppe Croce, Fotovoltaico, Enel Green Power costruirà 100 MW in Grecia, su GreenBiz, 30 ottobre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  38. ^ (EN) Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile, su Enel Green Power. URL consultato il 17 marzo 2015.
  39. ^ Carlo Robino, Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia, su Investire Oggi, 30 gennaio 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  40. ^ FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA, su Info Fotovoltaico, 30 ottobre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  41. ^ Enel Romania, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  42. ^ Francesco Renda e Roberto Ricciuti, Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel, Firenze University Press, 2010, pp. 81-85, ISBN 9788864531694.
  43. ^ Spagna, su Enel Green Power, 27 novembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  44. ^ Portogallo, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  45. ^ (EN) Company Overview of Enel Green Power North America, Inc, su Bloomberg. URL consultato il 18 marzo 2015.
  46. ^ USA, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  47. ^ Costa Rica, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  48. ^ (EN) Costa Rica, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 18 marzo 2015.
  49. ^ (EN) Chucás Hydroelectric plant, su Enel Green Power. URL consultato il 18 marzo 2015.
  50. ^ (EN) Enel secures EUR10m funding for renewable energy projects in Mexico, Costa Rica, su Spencer Ogden Oil+Gas, 19 dicembre 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  51. ^ (ES) FCC construirá en Costa Rica una central hidroeléctrica para Enel Green Power, su iagua. URL consultato il 18 marzo 2015.
  52. ^ (EN) Dobromir Gyulev, Simest to invest in Enel Green Power projects in Costa Rica, Mexico, su SeeNews Renewables, 18 dicembre 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  53. ^ Leonardo Taborda, Enel Green Power Expands Hydroelectric Operations in Costa Rica, su Ecole Travel, 4 aprile 2011. URL consultato il 18 marzo 2015.
  54. ^ (EN) Enel begins construction of hydroelectric plant in Costa Rica, su Costa Rica News. URL consultato il 18 marzo 2015.
  55. ^ (EN) Chucas Hydro Project Construction Begins in Costa Rica, su Renewable Energy World, 23 marzo 2011. URL consultato il 18 marzo 2015.
  56. ^ Guatemala, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  57. ^ (EN) Guatemala, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 18 marzo 2015.
  58. ^ (EN) Palo Viejo Hydroelectric Plant, El Quiché, Guatemala, su Power Technology. URL consultato il 18 marzo 2015.
  59. ^ Messico, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  60. ^ Messico, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 18 marzo 2015.
  61. ^ Enel firma intesa con Messico su geotermia, su ANSA.it, 14 gennaio 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  62. ^ Enel Green Power, nuovo impianto eolico in Messico, su First Online, 4 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  63. ^ Enel Green Power attiva un nuovo impianto eolico in Messico, su La Stampa, 4 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  64. ^ Panama, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  65. ^ (EN) Panama, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 18 marzo 2015.
  66. ^ Edgar Meza, Panama approves 29 MW of PV projects, su pv magazine, 5 maggio 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  67. ^ (EN) Panama approves two new solar power projects, su PV Tech, 7 maggio 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  68. ^ (EN) Panama’s First Solar Farm, su Energy Matters, 17 febbraio 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  69. ^ (EN) Here Are the Top 10 Solar Developers in Latin America, su GreeTech Solar, 5 febbraio 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  70. ^ Brasile, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  71. ^ Brasile, su Enel Green Power, 14 maggio 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  72. ^ Enel Gp: punta 200 mln dlr in Brasile, su ANSA.it, 2 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  73. ^ Enel Green Power avvia lavori per due impianti fotovoltaici in Brasile, su Romagna Noi, 20 febbraio 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  74. ^ Enel Green Power si aggiudica 114 Mw eolico in una gara in Brasile, su Affari Italiani, 1º dicembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  75. ^ ENEL GREEN POWER: ENTRA IN ESERCIZIO NUOVO PARCO EOLICO IN BRASILE, su Enel, 30 dicembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  76. ^ Cile, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 18 marzo 2015.
  77. ^ Enel Gp: Entra in esercizio l’impianto eolico Talinay Poniente in Cile, su Il Velino, 11 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  78. ^ Cile, su ANSA.it, 30 dicembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  79. ^ Enel Green Power avvia lavori per 2 impianti fotovoltaici in Cile, su Il Ghirlandaio. URL consultato il 18 marzo 2015.
  80. ^ EOLICO: ENEL GREEN POWER INVESTE 140 MILIONI DI $ IN CILE, su TrasfEco. URL consultato il 18 marzo 2015.
  81. ^ Enel Gp: tre nuovi impianti fotovoltaici in Cile, su ADNKronos, 29 dicembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  82. ^ Luigi Grassia, L’Enel costruisce in Cile il più grande dei parchi eolici, su La Stampa, 14 agosto 2013. URL consultato il 18 marzo 2015.
  83. ^ Rocco Cotroneo, Cile, le rinnovabili avanzano con la tecnologia italiana, su Corriere.it, 27 novembre 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  84. ^ (EN) Melowind, su Enel Green Power. URL consultato il 18 marzo 2015.
  85. ^ ENEL GREEN POWER STARTS CONSTRUCTING ITS FIRST WIND FARM IN URUGUAY, su Enel, 28 luglio 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  86. ^ (EN) Enel Green Power is growing in Chile, Brazil, Uruguay, South Africa and Morocco, increasing its wind energy and solar power capacity, su REVE, 2 ottobre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  87. ^ (EN) Enel Green Power Starts Building Its First Wind Farm in Uruguay, su Bloomberg, 28 luglio 2014.
  88. ^ Uruguay: ENEL GP gives go-ahead for construction of wind farm, su Ministero degli Esteri, 29 luglio 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  89. ^ Mauro Introzzi, Enel Green Power, nuovo contratto in Marocco?, su Soldionline, 21 novembre 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  90. ^ Starace (Enel): dividendo confermato, strategico l'accordo con la Cina, su Milano Finanza, 5 novembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  91. ^ a b Enel Green Power punta sull’eolico in Marocco e l’idroelettrico in Sudafrica, su e-gazette, 24 marzo 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  92. ^ Jan Dodd, Morocco receives bids for 850MW tender, su Wind Power Monthly, 9 settembre 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  93. ^ Gruppo, su enel.it. URL consultato il 18 marzo 2015.
  94. ^ ENEL GREEN POWER: AL VIA I LAVORI PER TRE NUOVI IMPIANTI IN SUD AFRICA, su Enel, 10 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  95. ^ Enel G.P.: avvia lavori per 3 nuovi impianti in Sud Africa, su Milano Finanza, 10 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  96. ^ Edoardo Fagnani, Enel Green Power, tre nuovi impianti fotovoltaici in Sud Africa, su Soldionline, 10 marzo 2015. URL consultato il 18 marzo 2015.
  97. ^ Luca Pagni, Enel Green Power punta sugli emergenti: ma la nuova frontiera "green" è l'Africa, su Repubblica.it, 3 aprile 2014. URL consultato il 18 marzo 2015.
  98. ^ Situazione al 06/06/2014, su consob.it, Consob.

Voci correlate

Collegamenti esterni