Rinaldo Nascimbene

biblista, teologo ed ebraista italiano (1883-1958)
Versione del 3 giu 2015 alle 08:23 di Cattafra (discussione | contributi) (aggiunto opere)

Rinaldo Nascimbene (Pavia, 26 dicembre 188323 maggio 1958) è stato un biblista, teologo ed ebraista italiano.

Ritratto di Rinaldo Nascimbene (particolare) conservato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia
Ritratto di Rinaldo Nascimbene (particolare) conservato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia

Biografia

Di nobile famiglia pavese, studiò Filosofia e Teologia presso il Seminario Vescovile di Pavia e si laureò in Teologia a Roma, dove conseguì la Licenza in S. Scrittura.[1]

Nel giugno 1906 fu ordinato sacerdote e nel marzo 1918 Canonico Onorario della Cattedrale dal  Vescovo di Pavia Monsignore Francesco Ciceri; il Vescovo Giuseppe Ballerini lo insignì del titolo di Monsignore nel 1931 e, nello stesso anno, ottenne il titolo di Cameriere Segreto pontificio[2].

Nel 1907 incominciò ad insegnare Biblica presso il Seminario Vescovile di Pavia.

Nel 1922 si laureò presso l’Università di Pavia con una tesi dal titolo “Sul valore storico della dimora di Israele in Egitto”.[3]

Dal 1936 al 1954 fu professore incaricato della cattedra di Ebraico e Lingue semitiche comparate presso l’Ateneo pavese.[4]

Tra il 1928 e il 1939 fu Rettore dell’Almo  Collegio Borromeo[5] ; ritiratosi poi in Seminario, ne divenne Prefetto degli Studi.

Nel 1956 lasciò la sua biblioteca personale  all’Università di Pavia, dove è tuttora conservata come Fondo Rinaldo Nascimbene.

Morì nel 1958 a Pavia.

Opere

Il problema escatologico in S. Paolo, Monza: Artigianelli, 1919

Cento anni di Egittologia, Scuola Cattolica, 1923: 147 e sgg.

Il canto di Debora, Annuario del R. Liceo Ugo Foscolo .1926-27, 1936-37, Pavia: Arti Grafiche

Antichissime testimonianze sugli ebrei. Athenaeum: studi periodici di letteratura e storia, A. 5 n.s. (1927): 147-159

Il Salmo 39 e i Salmi da morto nuovamente tradotti dallo ebraico in lingua volgare e metricamente disposti dal canonico Rinaldo Nascimbene, Pavia: Artigianelli, 1931

Lezioni di Ebraico e lingue semitiche comparate: anno accademico 1944-45. Parte I: La lingua ebraica. Parte II: Testi semitici; vocabolario, Pavia: Cucchi, 1944-45

Dalle fonti aramaiche nuova traduzione della Bibbia?, La Provincia pavese, anno CXXXI, n. 202, 1950.

Ancora dei Charibu, Athenaeum: studi periodici di letteratura e storia, fasc. I-II, 1951

Palaestina antiqua (eiusque divisio aetate Jesu Christi), Novara: Istituto Geografico De Agostini, 1944 (carta geografica)

Note

  1. ^ Casati, Giuseppe, Mons. Rinaldo Nascimbene, collana Quaderni del Seminario di Pavia ; 2, Pavia, Fusi, 1970, p. 8.
  2. ^ Angelini, Cesare, Ritratti di sacerdoti, collana Quaderni del Seminario di Pavia; 6, Pavia, 1977, p. 66.
  3. ^ Gabba, Emilio, Sull’insegnamento di Plinio Fraccaro all’Università di Pavia. Ritratti di Maestro e allievi, in Athenaeum 97, Pavia, 2009, pp. 229-239.
  4. ^ I professori dell'Università di Pavia (1859-1961). Nascimbene, don Rinaldo, su prosopografia.unipv.it.
  5. ^ I quattro secoli del Collegio Borromeo di Pavia : studi di storia e d'arte pubblicati nel 4. centenario della fondazione, 1561-1961, Pavia, Collegio Borromeo, 1961, p. 227.

Bibliografia

  • Cesare Angelini, Ritratti di sacerdoti, Pavia, 1977 (Quaderni del Seminario di Pavia; 6)
  • Giuseppe Casati, Mons. Rinaldo Nascimbene, Pavia, Fusi, 1970 (Quaderni del Seminario di Pavia; 2)