Radio Italia Network
Radio Italia Network (conosciuta anche con l'acronimo di RIN) è una radio di proprietà del gruppo RCS che trasmette solo house music. Non più ricevibile in FM come in passato, attualmente si può trovare in streaming su www.rin.it e via satellite (Hot Bird 13° Est). La sua attuale sede è a Milano, ma è nata ad Udine.
Storia
Gli anni '80
ITALIA NETWORK nasce il 12 luglio 1982 a Udine nella camera da letto di Leo Barbarino, recentemente scomparso e fondatore della radio assieme a Mario Pinosa, mente creativa del progetto. La radio trasmette “MUSICA GIUSTA, MUSICA E BASTA”, come dice un famoso jingle. Il formato è TOP40: i 40 successi del momento a rotazione. E’ subito un successo. Alla frequenza di Udine iniziano ad aggiungersi altre province del nord-est. La formula è semplice, ma efficace. Bella musica, niente speaker e una comunicazione originale e martellante. “L’adesivo con due stelle” è ormai attaccato ai parabrezza di tantissime auto. Una vera moda. Al mare si ascolta ITALIA MARE NETWORK, in montagna ITALIA NEVE NETWORK. I jingle di famose pubblicità televisive diventano i jingle della radio. Nascono le Frikkonate: brevi e divertenti sketch che vanno in onda fra un disco e l’altro. L’espansione del segnale continua lenta ma costante. Molte radio locali lungo la penisola decidono di ripetere il segnale di ITALIA NETWORK. Fra gli affiliati storici ci sono in Toscana Stefano Noferini, in Emilia Romagna Franco Mignani (che poi fonderà Lattemiele), in Puglia Gerry D’Elia. La programmazione musicale è sempre più dance. Con Mario Pinosa ora ci sono Luca Vollero, Andrea Pellizzari, Gianni De Luise, Alberto Zeppieri, Francesca Pravisani. 1988. E’ arrivata l’house music. Ibiza è la meta del divertimento per eccellenza. ITALIA NETWORK parla spagnolo. Il pay off della radio è “RITMO LATINO”. Nascono la classifica LOS CUARENTA la classifica che fa tendenza, seguita fin dall’inizio da Mr. Marvin, il DISCOSAURO e il DISCONETWORK. La radio si ascolta ora in quasi tutta Italia grazie all’apporto tecnico di Andrea Gandolfi. Nello staff arriva Gianmarco Ceconi, che contribuisce a sviluppare i nuovi progetti che stanno prendendo forma.
Gli anni '90
La musica house sta diventando sempre più importante e ITALIA NETWORK diventa la radio “house” per eccellenza. Nasce il MASTERMIX che debutta con Mr. Marvin e Stefano Noferini. Successivamente diventerà vetrina dei più grandi dj italiani. Viene pubblicata la prima compilation LOS CUARENTA, che andrà in testa alle classifiche vendendo 200.000 copie. Nasce NETWORK NEWS, un notiziario innovativo ideato e condotto da Gianfranco Biondi con Monica Bertarelli, proposto in 6 brevi edizioni dove il mondo corre inseguito da Italia Network. ITALIA NETWORK è attenta ai diversi generi musicali che si sono sviluppati dalla house music: è il momento di SUBURBIA, la classifica underground di Mr. Marvin, MASTERQUICK, programma techno con Michael Hammer, Einstein Dr. Dj e Moka Dj, Killer Faber, NETWORK SATELLITE, sonorità cosmopolite di Gianni De Luise, MAGAZINE con Gianmarco Ceconi, 100% RENDIMENTO con Christian Hornbostel, GOOD TIMES di Gianluca Costella e PIRATE RADIO di Marina T. Costella. Nello staff ora ci sono anche Alessandro De Cillia (Mad House) e Steeve (Labirinto e Hypno Party). Nel 1992 Giovanni Pacorigh e Luigi Cecutti organizzano un tour estivo nelle discoteche più prestigiose d’Italia. Il successo è clamoroso. In quella estate, il 23 agosto, entra in vigore la legge MAMMI’ che regolamenta il sistema radiotelevisivo. ITALIA NETWORK diventa una radio nazionale e non trasmetterà più pubblicità locale. Gli ascolti sono in crescita e il pay off che Mario Pinosa ha scelto per questo particolare momento è “GET UP AND DANCE”, a confermare l’anima dance della radio. Il palinsesto è sempre più articolato. Arrivano le voci di Andrea Pellizzari (LOS CUARENTA), Paolo De Marchi (MAGAZINE) e Tanitia Ferrari (USA DANCE ATTACK). Nel 1994 viene ampliato il target ideando il pay off “MORE MUSIC 4 EVERYBODY”. Nello staff ci sono ora anche Alex Benedetti (PARADISE CITY) e Zec. Il 1995 è un anno di grandi cambiamenti societari e logistici. L’amministratore delegato decide di trasferire la struttura nella sua città. Il 12 gennaio 1996, infatti, la radio inizia a trasmettere da Bologna. Il nuovo direttore artistico è Michele Menegon (Michael Hammer). Alex Benedetti diventa il responsabile della programmazione musicale e inizia ad occuparsi anche di Suburbia. Nello staff arrivano Alex C e le voci di Roberto Corinaldesi (MAGAZINE), Mario Caminita (PHILIP MORRIS SOUND) e Stefano Mango, in arte Mangobyte, con la classifica delle hit europee. Dal 1997 LOS CUARENTA viene condotta da Roberto Lezzi (oggi a Radio Deejay col nome di Ilario). Loris Riccardi del Cocoricò di Riccione è l’autore di un appuntamento molto trasgressivo in onda ogni notte. Nel 1998 Paola Testa conduce il MAGAZINE. Nel weekend vanno in onda le session mixate dei dj del MINISTRY OF SOUND di Londra. Nasce SENSORAMA con la musica selezionata da Aky Tune. La voce di Tony Bruno accompagna la notte di Italia Network con le massime zen e new age. Il nuovo pay off è “SUCK THE MUSIC”. Nel 1999 la radio viene venduta al gruppo SPER di Giovanni Miscioscia e dal primo dicembre inizia a trasmettere da Milano.
Gli anni 2000
Nel 2000 il nuovo direttore artistico è Giorgio Bacco. La comunicazione viene curata dalla coppia Daniele Tognacca (Tony H) e Lady Helena. Radio Italia Network viene ora chiamata RIN: “la radio che rapisce” sia i personaggi dalle altre radio (Marco Baldini, Tony H, Marco Biondi) e dalla tv (Hellen Hidding, Marco Maccarini, il Non Giovane, Tamara Donà, Alvin, Cavalli Marci, Stefano Gallarini, Andrea Pellizzari, ormai divenuto famoso come il “biondo” delle Iene). Vengono rapiti anche Le Fave (Angelo Pintus e Max Vitale, oggi a Buona Domenica), Joe T. Vannelli, Gigi D’Agostino, Carlotta e Pete Tong (ESSENTIAL SELECTION). Fabiola, Alex C e dj Speciale diventano il trio di LOS CUARENTA. Nascono programmi come VITAMINA H, ORGASMATRON, WELCOME TO THE JUNGLE, HOUSE GALLERY. Hanno sempre più successo le compilation SUBURBIA, curata da Alex Benedetti, LOS CUARENTA e COLLEGAMENTO MENTALE, curata da Tony H. Nel 2002 il gruppo SPER viene venduto a RCS – Corriere della Sera. La società proprietaria di RIN da questo momento è RCS BROADCAST. Il nuovo pay off è “Radio Un Corno”. Un rinoceronte compare anche sul marchio. Arrivano Teo Mammucari (RADIO UN CORNO), Camila Raznovich (CAMILA BUM BUM), Bus (STREETSTYLE), Andrea Gelli (GENERATION COCKTAIL), la coppia Wender e Fabrizio Ferrari (RIN-BAMBIT). Nel 2003 arrivano Andrea Marchesi e Michele Mainardi (I DUE SENZA), Adelchi Battista (aka Vito 3x2) e Christian Iansante (IL BALLO DI SAN VITO), Gianluigi Ottomeni (LA NOCHE ESCABROSA). Nel 2005 arriva un nuovo amministratore delegato, Pietro Varvello. Il 31 agosto 2005, con gli ascolti oramai dimezzati, RIN abbandona le frequenze in fm per lasciar posto al nuovo progetto Play Radio e diviene un'emittente che trasmette principalmente via internet (in fm è ricevibile in Versilia) col nome di RIN Digital Radio.
Denominazioni
- Rete Italia Network (1982-1984)
- Italia Network (1984-1997)
- Radio Italia Network (1997-2000)
- RIN Radio Italia Network (2000-2005)
- RIN Digital Radio (dal settembre 2005)
Programmi
non più in onda:
- Los Cuarenta, classifica dance, condotta (in ordine cronologico) da Andrea Pellizzari, Roberto Lezzi (adesso conosciuto come Ilario), Fabiola con la selezione musicale del dj Alex C
- Suburbia la classifica house condotta (in ordine cronologico) da Roberto Corinaldesi e Mario Caminita con la selezione musicale curata da Alex Benedetti
- Radiosveglia - contaminuti
- Mattinatissima (contenitore del mattino)
- 100% Rendimento (Techno, Progressive Trance), programma di successo fino al 1998/1999 condotto da Christian Hornbostel
- Network Satellite
- Philip Morris Sound condotto da Mario Caminita
- Juice
- Art Factory
- Vitamina H (Trance, Hardstyle, Techno), con Tony H e Lady Helena
- Le Fave del mattino, con Marco Baldini, le Fave, Angelo e Max
- Il ballo di San Vito
- 16:9 (sedici noni)
- Street Flava
- BallaRIN
- Download
- Hey Boy Hey Girl
- Rinbambit
- Casa di Ringhiera
- Suavis
- Generation Cocktail
attualmente in onda su RIN Digital Radio
- Masternite
- Satellite, con Gianni De Luise.
- Disco Circus, l'house più ballata nelle discoteche italiane selezionata da Alex C.
- Generation Cocktail, con Andrea Gelli
- Digital Mornin'
- Elenoire, l'house dei club di tendenza selezionata da Alex Benedetti
Speakers e dj
- Gianni De Luise, grande maestro di "Network Satellite"
- Gianmarco Ceconi (1985-1996), voce ufficiale e conduttore di R&B midnight party
- Monica Bertarelli, ha condotto Mattinatissima
- Paolo De Marchi, ha condotto Italia Network Magazine
- Christian Hornbostel, ha condotto 100% Rendimento, Express Cut
- Andrea Pellizzari (1994-1996), ha condotto Los Cuarenta
- Gianluca Costella, ha condotto Back and Forth
- Mario Caminita (1995-2000), ha condotto Blu Satellite, Philip Morris Sound, Suburbia, Satellite, History e Radiosveglia
- Roberto Corinaldesi, ha condotto Italia Network Magazine
- Luciana Biondi (1999), ha condotto Mattinatissima
- Gianfranco Biondi, è stato direttore di testata e conduttore del Network News.
- Roberto Lezzi alias Ilario (1997-2000), ha condotto Los Cuarenta e Sonar
- Paola Testa, ha condotto Magazine
- Stefano Noferini, ha condotto Van
- Nicola Villani, ha condotto Cluster, Sport'n'music
- Marco Baldini (2000-2001), ha condotto Le fave del mattino
- Stefano Gallarini (1999-2005), ha condotto Radio Match, Il Canto del Galla, Casa di Ringhiera, Caduta Libera, Log in e Rin.it
- Carlotta (2003), ha condotto RIN Weekend
- Fabiola (2000-2004), ha condotto Los Cuarenta
- Saretta (2000-2005), ha condotto Hey Boy Hey Girl e Download
- Tony H alias Daniele Tognacca (2000-2004), ha condotto Vitamina H e Suavis
- Lady Helena alias Elena Marmugi (2000-2004), ha condotto Vitamina H
- Marco Biondi (2001-2005), ha condotto Welcome to the jungle
- Camila Raznovich (2003), ha condotto Camila Bum Bum
- Alex C (1996-2005), il dj ufficiale che ha sempre mixato e selezionato la musica di Los Cuarenta, (1996-1998) con Andrea Pellizzari, (1998-2000) con Roberto Lezzi e infine (2000-2005) con Fabiola.
Ascolti
(dati audiradio - giorno medio ieri)
- 1991: 644.000
- 1992: non rilevato
- 1993: 1.056.000
- 1994: 1.397.000
- 1995: 1.534.000
- 1996: 1.512.000
- 1997: 1.373.000
- 1998: 1.575.000
- 1999: 1.339.000
- 2000: 1.463.000
- 2001: 2.012.000
- 2002: 2.002.000
- 2003: 1.802.000
- 2004: 1.288.000
- 2005: 1.070.000 (solo primo semestre)
Compilation
La stessa radio si è occupata della pubblicazione di diverse compilation di musica dance e house, ma anche di progetti musicali come le compilation Street Flava dedicate al panorama dell'hip hop italiano. Il simbolo della radio è il rinoceronte arancione su sfondo nero.
Segue una discografia delle compilation prodotte dalla radio:
- I-Dance
- Street Flava
- Street Flava 2nd Avenue
- Street Flava 3rd Avenue
- Los Cuarenta
- Los Cuarenta - Winter 2004
- Los Cuarenta - Summer 2004
- Los Cuarenta - Winter 2005
- Suburbia Compilation - Summer 2005
- Suburbia Compilation - 2005
- Suburbia Compilation - Summer 2004
- Suburbia Compilation
- Suburbia
- Generation Cocktail
- Generation Cocktail - volume 2
- Suavis
- Vitamina H - Contaminazioni Bastarde
- Vitamina H - Fuga da accatraz
- Vitamina H - Zona X
- Vitamina H - Stringi il quadrato
- Magika Italia - Winter 2005
- Magika Italia - Summer 2004
- Magika Italia - Winter 2004
- Magika Italia