Progetto:GLAM/Biblioteche UNIFI/Aiuto
Progetto | Iscritti | Voci in lavorazione | Regole | AIUTI | Immagini | GLAM |
Progetto di collaborazione delle biblioteche universitarie di Firenze con Wikipedia nato dopo un corso di formazione AIB.
Fasi del progetto

- prima fase
descrizione dei fondi librari delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo
- seconda fase
creazione di collegamenti tra la voce biografica in Wikipedia delle personaliltà che hanno fondi librari o archivistici nelle biblioteche dell'Università di Firenze
- terza fase
redazione di voci su specifiche risorse digitali create dall'Università. Es. Effemeridi di Antonio Cocchi
- quarta fase
analisi del materiale digitale di cui sia possibile inserire copia in Commons: frontespizi, stampe, illustrazioni da libri antichi, ecc.
- quinta fase
valutazione sulla fattibilità della donazione a Wikisource di testi digitalizzati dall'Università.

Aiuti necessari nella correzione/creazione di voci:
- La scrittura: Aiuto:Manuale_di_stile e scelta del Titoli della voce
I template
- Per avere una idea generale di cosa sono e come funzionano i template vedere la pagina Aiuto:Template.
- template utili per il nostro lavoro
- template che producono un box a destra in alto
- Template:Biblioteca da copincollare all'inizio delle voci su Biblioteche,
- Template:libro
- Template:Manoscritto
- Template:Museo
- Template:Edificio_religioso
- template che produce una frase
- template di navigazione
Modelli di voce
- Lista dei modelli voce suddivisi per categoria modello voce: alcuni modelli voci che ci possono essere utili:
- Arte
- Città e Comuni italiani
- Libro di narrativa
enciclopedicità
- Enciclopedicità: la definizione generale di enciclopedicità in Wikipedia, enciclopedicità per ambiti specifici
Le fonti
Per una introduzione all'uso delle fonti in Wikipedia leggere uso delle fonti, come citare le fonti Aiuto:Bibliografia, quali template utilizzare per specifiche tipologie di fonti Aiuto:Uso delle fonti#Stile di citazione, ad esempio:
- cita libro template usato per marcar i diversi campi della notizia bibliografica; vedere Template:Cita_libro#Sintassi_estesa e destra c'è il contenuto dei diversi campi
- cita web per siti web o pubblicazioni online; per i dettagli sul contenuto dei campi vedere la sintassi estesa
- cita news per le fonti giornalistiche; per i dettagli sul contenuto dei campi vedere la sintassi estesa
- cita pubblicazione per le pubblicazioni accademiche; per i dettagli sul contenuto dei campi vedere la sintassi estesa
- cita conferenza per i convegni; per il dettaglio sul contenuto dei campi vedere la sintassi estesa
- cita legge per i provvedimenti della Repubblica italiana che crea un collegamento agli atti pubblicati su Normattiva
- template specifici come ad esempio:
- Template:DBI per il Dizionario biografico degli italiani disponibile online
- Template:Treccani per la versione online della Treccani
Per una panoramica sui template utilizzabili per le citazioni vedere Categoria:Template citazione fonti.
Per utilizzare la stessa nota in diversi punti della voce vedere richiamo nota in più punti. Per visualizzare le note in colonne utilizzare il Template:References.
manuali
- Aiuto: Manuale su Wikipedia
discussioni
- Conversazione tra wikipediani: lo scambio di domande/risposte, richieste di collaborazione ecc. avviene tra wikipediani scrivendo nella rispettiva pagina di discussione. Attenzione: ricordarsi di finire la frase che scrivete nella pagina di discussione dell'utente a cui vi rivolgete, SEMPRE con la firma, usando l'iconcina con penna e scarabocchio che sta nella barra di formattazione sopra lo spazio di scrittura dopo il G (grassetto) C (corsivo).