Carlo Maria Pensa
Carlo Maria Pensa (Lecco, 5 ottobre 1921 – Gromo, 22 dicembre 2014) è stato un giornalista e drammaturgo italiano.
Biografia
Figlio del primario e chirurgo Gennaro Pensa di origine milanese, si laurea in Lettere, Filosofia e Scienze Politiche all'Università di Pavia[1]> . Lascia Lecco nel dopoguerra e si trasferisce a Milano dove inizierà la sua carriera giornalistica, di drammaturgo e di critico teatrale. Vive buona parte della sua vita a Gromo, una località montana della Valle Seriana.
Lunghissima è la sua carriera giornalistica, inizia prima alla Provincia di Como, poi al Corriere Lombardo, via via, fino a diventare dirigente del periodico Bell'Italia; capo redattore di Epoca, responsabile della redazione milanese del Radiocorriere TV, critico teatrale per Famiglia Cristiana, Gente e di Oggi, alla Rai (responsabile dei settori Prosa e Lirica) lavorando a fianco di Carlo Terron[2], durante il periodo in cui questo era direttore del settore Prosa, collaborando ai famosi "Venerdì del teatro", in cui si sono affermati attori che hanno dominato la scena italiana[3]> . Di Terròn, curerà poi le edizioni delle sua pubblicazioni per il mensile Sipario[4].
Ha dato il suo contributo giornalistico e come critico teatrale anche su quotidiani quali il Corriere Lombardo, La Notte, Libero. È stato per anni segretario della Fondazione Teatro Carlo Terron [5].
Opere teatrali
Scrittore di diverse opere teatrali:
- L'uomo di Nazareth, [6]
- Il fratello [7]
- La figlia
- Il topo Pubblicato su Palcoscenico anno 1971 - Editrice Ancora - Milano
- La chitarra di Bed
- I falsi, Riconoscenti posero, Premio Riccione [8]
- Gli altri ci uccidono Premio Riccione. Pubblicato in: Il dramma: rivista mensile di commedie A. 30., n. 205 (15 maggio 1954)
- La piscina nel cortile XXI Premio Flaiano Pubblicato in: Sipario: rassegna mensile dello spettacolo N. 626-627 (agosto-settembre 2001)
- LSD - Lei Scusi Divorzierebbe? -Prima rappresentazione Teatro della Pergola Firenze 1970-A.Valli e A. Regggiani [9]
- Gli innocenti Pubblicato in: Sipario: rassegna mensile dello spettacolo A. 34., n.393 (febbraio 1979),
In dialetto milanese, quasi sempre per Piero Mazzarella:
Riconoscimenti
Note
- ^ Paolo A. Paganini, Lo spettacoliere, http://www.sipario.it/recensioniprosao/itemlist/category/754-carlo-terron.html.
- ^ La redazione, Sipario, http://www.sipario.it/recensioniprosao/itemlist/category/754-carlo-terron.html.
- ^ La redazione, Leccoonline, http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=4911.
- ^ Mario Maria Giorgetti, Sipario, http://4.bp.blogspot.com/-OIsn40WkOq0/UwBBvjo15-I/AAAAAAAAD1A/HwZBw-x8GoI/s1600/oncle+house+255c+vd+fully+crr+wm.gif.
- ^ Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron, http://sipario.it/component/k2/item/602-fondazione-teatro-italiano-carlo-terron.html.
- ^ Carlo Maria Pensa, 1953, http://www.filodrammaticajuventusnova.it/storia.html.
- ^ Carlo Maria Pensa, Il fratello, Teatro scenario, luglio 1955.
- ^ Carlo Maria Pensa, Serarcangeli Editore, 1987.
- ^ Maurizio Porro,Ernesto G. Laura, Alida Valli, 1970.
- ^ Monografia, Milano, Arti Grafiche Ezio Monzoli, 1962.
- ^ almanacco dello spettacolo drammatico, Istituto del dramma italiano, 1965.
- ^ Carletto Colombo, Storia del teatro dialettale milanese, 1988.
- ^ premio Flaiano internazionele, http://www.alexian.it/flaiano.htm.
- ^ Franco Parenti, Corriere della sera, 18 giugno 2004, http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/18/Premio_Carlo_Maria_Pensa_dibattito_co_7_040618049.shtml.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 232600577 · SBN RAVV050573 · LCCN (EN) no94005254 · J9U (EN, HE) 987011289255505171 |
|---|