Discussione:Marco Tronchetti Provera
da inserire è la partecipazione alle riunioni del gruppo bildeberg e dei salotti romani della finanza italiana
http://www.nexusitalia.com/avantiprodi.html http://www.disinformazione.it/massoniesinistra.htm http://italy.indymedia.org/news/2004/06/564845.php http://www.carmillaonline.com/archives/2004/07/000885.html
Ho inserito di seguito parti dell'articolo che non mi ssembrano molto NPOV: In questo periodo accumula un controllo dell'economia e della finanza italiana senza precedenti grazie al suo posto privilegiato nella finanza che conta che gli permette di reperire facilmente ingenti risorse finanziarie. Le banche prestano a chi ha i soldi, sai la novità.
La scalata a Telecom Italia, nonostante i giornali dicano che si è rivelata un successo economico e dirigenziale, ha portato invece ad una caduta del colosso delle telecomunicazioni, costretto a ripagare il debito accumulato da Trochetti Provera e soci per acquisire la società. Si chiama Leveraged buy out, o qualcosa del genere.
La ristrutturazione di Telecom Italia ha lasciato sul campo migliaia di disoccupati (esternalizzati) con il solo obiettivo di ridurre i costi ed aumentare i profitti, senza nessuna strategia di sviluppo concreta. Questa è opinione personale di chi scrive.
Io ho solo riportato dati oggettivi, presi dal bilancio della società. La versione proposta
Attualmente è considerato il finanziere più potente d'Italia, controllando praticamente tutta la grossa economia del paese e contemporaneamente il più indebitato del mondo, con un passivo netto di circa 53 miliardi di euro. Per questo motivo viene definito un "capitalista senza capitali" Molte azende sono parecchio indebitate. Che Tronchetti controlli praticamente tutta la grossa economia del paese avrei qualche dubbio.
Nonostante sia portatore di un debito colossale, esattamente 53 miliardi di euro (solamente nel 2005 il debito è salito di 5 miliardi di euro). I debiti non sono suoi, ma delle società che amministra ed, inderettamente, dei loro azionisti. Ciao Duroy 20:31, 14 feb 2006 (CET)
L'espressione capitalista senza capitali, per la precisione, è stata coniata da Beppe Grillo per il suo tour del 2005. --Alfredxz 14:40, 29 mar 2006 (CEST)
come si fa a dire che tronchetti controlla direttamente o indirettamente circa 40 società quotate? è una stupidaggine che ha detto beppe grillo in un suo spettacolo, assumendo una definizione di controllo che non corrisponde a quella del codice civile e del testo unico della finanza. chi ha scritto che controlla queste società, farebbe bene a citarle, ma non può farlo perchè non esistono! ignoranti!!!
- D'accordo, saranno ignoranti, ma tieni quello che hanno scritto e non cancellare i precedenti interventi alla discussione. Firmati, se possibile (basta cliccare su uno dei segni tilde in fondo alla pagina d'inserimento). Duroy 07:09, 30 mag 2006 (CEST)
"assumendo una definizione di controllo che non corrisponde a quella del codice civile e del testo unico della finanza. chi ha scritto che controlla queste società, farebbe bene a citarle, ma non può farlo perchè non esistono! ignoranti!!!" <--- caro anonimo, il controllo avviene perchè ha suoi uomini di fiducia nei CDA e nei collegi sindacali di moltissime società quotate, probabilmente l'ignorante sei tu visto che questa è una forma di controllo spesso illustrata nella migliore letteratura economica, che è evidente tu non conosci, specie in materia di organizzazione aziendale (ti cito un classico: Daft). Se poi sei di quelli che a indicargli la luna guarda il dito, e ti attieni alla nozione di controllo data dalla normativa stiamo freschi. La normativa in materia è, come sempre, non al passo coi tempi, e questo ti dovrebbe far risvegliare dal tuo letargo spirituale, realizzando che il diritto non è che una mera sovrastruttura. FYI lo schema delle società quotate controllate da MTP lo trovi sul sito di Beppe Grillo. Cooltrane
Pero' considerando che Beppe Grillo e' un altro personaggio famoso, e lo attacca ogni giorno, un parte delle critiche, e un riferimento ai video su you tube in cui queste critiche ci sono dovrebbe essere aggiunto. E' il punto di vista di Beppe Grillo, ma muove milioni di italiani, deve essere citato da qualche parte!--136.206.1.17 18:37, 17 apr 2007 (CEST)
Confronto sull'aggiornamento del paragrafo "Provvedimenti giudiziari"
Buonasera, vorrei aggiungere alcune informazioni in merito alla recente condanna in primo grado di Marco Tronchetti Provera, assenti nel testo del paragrafo "Provvedimenti giudiziari".
Di seguito riporto il testo già in pagina e, in grassetto, quello che vorrei aggiungere:
Il 17 luglio 2013 il Tribunale di Milano lo condanna in primo grado ad un anno e otto mesi di reclusione per il reato di ricettazione, concedendo le attenuanti generiche e la sospensione condizionale della pena.
Fonti:
- Il Sole 24 Ore - Dossier illegali, Tronchetti Provera condannato a un anno e otto mesi per ricettazione. «Farò ricorso» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-17/dossier-illegali-trochetti-provera-121722.shtml?uuid=AbJzezEI
- Il Giornale - Tronchetti condannato: «Punito per aver denunciato» http://www.ilgiornale.it/news/interni/tronchetti-condannato-punito-aver-denunciato-936618.html
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Grazie in anticipo --Ema vinadio (msg) 17:30, 24 lug 2013 (CET)
Aggiornamento della sezione iniziale
Buongiorno, nella sezione iniziale vorrei aggiornare il dato sullo stipendio annuo e fornire l'ammontare esatto di quello relativo al 2011.
Vorrei inoltre aggiungere qualche particolare in più sulla posizione attuale di Marco Tronchetti Provera così da rendere queste prime righe più complete.
Di seguito riporto il testo in pagina e, in grassetto, quello che vorrei aggiungere (il secondo paragrafo raccoglie una serie di informazioni già presenti in pagina, recuperate allo scopo di fare da sfondo a quelle di base sulla posizione attuale):
Marco Tronchetti Provera (Milano, 18 gennaio 1948) è un imprenditore e dirigente d'azienda italiano. Ricopre attualmente il ruolo di Presidente e CEO del Gruppo Pirelli, del quale ha assunto la guida nel 1992.
In quell'anno, dopo il tentativo di scalata a Continental voluto dall'ingegner Leopoldo Pirelli e non andato a buon fine, ha rilanciato il Gruppo grazie a un turnaround industriale, finanziario e gestionale che lo ha trasformato radicalmente attraverso la cessione di alcune attività minori e la focalizzazione sullo sviluppo tecnologico dei business pneumatici e cavi.
Il suo stipendio annuo (dato relativo al 2012) ammonta a 3.083.549,70 euro. E' stato considerato il terzo manager italiano più pagato del 2009.[1] Nel 2011 riceve uno stipendio pari a 22.276.000 euro derivante dal riconoscimento di un premio aziendale relativo al periodo 2009-2011 per gli obiettivi economici e finanziari raggiunti [alla fonte 2 già presente in pagina aggiungerei la seguente elencata anche di seguito nel paragrafo "Fonti": http://www.lastampa.it/2012/03/10/economia/pirelli-tre-anni-da-recorde-superbonus-ai-manager-FsBwJwjaDXHj8ozir6HZoJ/pagina.html]
Fonti:
- Ricopre attualmente il ruolo di Presidente e CEO del Gruppo Pirelli... (http://www.pirelli.com/corporate/it/governance/corporate-bodies/board-dir/default.html)
- ...turnaround industriale, finanziario e gestionale... (http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/13/PIRELLI_cinque_segreti_della_rinascita_co_0_9402134915.shtml)
- ...cessione di alcune attività minori e la focalizzazione sullo sviluppo tecnologico dei business pneumatici e cavi. (http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/10/Pirelli_scure_rilancio_co_0_92121018087.shtml)
- ...stipendio annuo (dato relativo al 2012)... (pagina 4 di questo documento http://www.pirelli.com/mediaObject/corporate/documents/common/assemblea/may_2013/resoconto_-remunerazione_-2012/original/resoconto_+remunerazione_+2012.pdf)
- ...premio aziendale relativo al periodo 2009-2011 per gli obiettivi economici e finanziari raggiunti. (http://www.lastampa.it/2012/03/10/economia/pirelli-tre-anni-da-recorde-superbonus-ai-manager-FsBwJwjaDXHj8ozir6HZoJ/pagina.html)
Ema vinadio (msg) 10:17, 30 dic 2013 (CET)
- Solo un appunto: trovo che l'esatta cifra del suo stipendio sia del tutto superflua e non enciclopedica, la toglierei --Tia solzago (dimmi) 19:05, 25 gen 2014 (CET)
- Ti ringrazio molto per il consiglio, procedo.
- Ema vinadio (msg) 10:37, 27 gen 2014 (CET)
Aggiornamento informazioni
Buongiorno a tutti, vorrei proporre degli aggiornamenti ad alcune informazioni comprese nei paragrafi Gli anni 2000 e Provvedimenti giudiziari, con le necessarie fonti a supporto (indicate dai numeri in parentesi quadre e riportate per esteso immediatamente dopo il testo). Di seguito trovate il testo con le modifiche così come idealmente avrei pensato di apportarle (evidenzio in grassetto la parte di testo da me modificata, solo per farla risaltare in discussione, ovviamente non la riporterò nella voce).
1) Gli anni 2000
(terzo paragrafo) "In Italia, tra il 2004 e il 2005, si procede alla fusione tra Telecom Italia e TIM, ponendo le basi per un'integrazione tra rete fissa e mobile, stante la necessità di costruire un'offerta di contenuti per i clienti che ne fruiscono tramite smartphone e computer [1], tendenza che si è poi effettivamente evidenziata negli anni seguenti.
[...]
(quinto paragrafo) "Nel settembre 2006, Marco Tronchetti Provera lascia la presidenza di Telecom Italia a seguito di una polemica con la Presidenza del Consiglio legata all'implementazione delle nuove strategie del gruppo tlc, che puntava a creare maggiori sinergie tra rete e contenuti e a dare alla società maggiore flessibilità industriale e finanziaria, in previsione degli sviluppi della tecnologia digitale mobile. In un primo momento si parlò di un accordo con NewsCorp, di Rupert Murdoch, poi con Telefonica e successivamente con AT&T, per ampliare tanto l'offerta di contenuti quanto la base di clienti [2] [3]."
2) Provvedimenti giudiziari
(terzo paragrafo) "Nel novembre 2012 Tronchetti Provera [...] dell'agenzia investigativa [4]. [...] (poi coperta da indulto). Ad agosto 2014 viene annunciato l'inizio imminente del processo d'appello [5] [6]."
(quarto paragrafo) "Nel corso degli anni i magistrati hanno archiviato 16 dei 17 capi d'imputazione contestati a Marco Tronchetti Provera [7] (di associazione per delinquere e corruzione internazionale nell'ambito dell'inchiesta sui cosiddetti dossier illegali fabbricati dalla security di Telecom quando era guidata da Giuliano Tavaroli) in quanto non sono emerse responsabilità a lui imputabili [8]. "
Fonti:
[1] "Telecom? Si salverà grazie alla sua rete", Il Giornale, 18 agosto 2014 (http://www.ilgiornale.it/news/politica/telecom-si-salver-grazie-sua-rete-1045078.html)
[2] - [4] "Tronchetti, Telecom e il senno del poi", Il Sole 24 Ore, 21 agosto 2014
[3] "Tim Brasil - Gvt, il matrimonio dipende dall'antitrust", Il Messaggero, 21 agosto 2014
[5] "Dossier illegali: Gip archivia corruzione Tronchetti", la Repubblica, 21 maggio 2014 (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/05/21/news/dossier_illegali_gip_archivia_accusa_corruzione_tronchetti-86748924/ )
[6] "Dossier illegali Telecom, archiviazione per Marco Tronchetti Provera", Il Fatto Quotidiano, 21 maggio 2014 (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/21/dossier-illegali-telecom-archiviazione-per-marco-tronchetti-provera/993701/ )
[7] "Telecom, il gip: Archiviazione per Tronchetti", Il Sole 24 Ore, 22 maggio 2014
[8] "Caso Telecom, Tronchetti esce pulito", Il Giornale, 22 maggio 2014 (http://www.ilgiornale.it/news/economia/caso-telecom-tronchetti-esce-pulito-1021132.html)
Contestualmente vorrei proporre, per ampliare a livello internazionale l'orizzonte di un'informazione in voce, e renderla quindi più completa, di aggiungere nel quinto paragrafo della sezione Gli anni 2000 che la polemica con la Presidenza del Consiglio fu sottolineata anche dai partner economici interessati alle varie operazioni, all'epoca dei fatti. Nel caso, aggiungo due articoli che potrebbero servire come fonte per questo contenuto:
1) "Troppa politica, devo cercare soci per Sky Italia", Il Corriere della Sera, 20 settembre 2006 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/09_Settembre/20/sideri.shtml)
2) "L'Italia e gli investimenti che non arrivano", Il Corriere della Sera, 19 aprile 2007 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/04_Aprile/19/spogli_italia_investimenti.html)
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi un consiglio su come muovermi con queste proposte,
--Ema vinadio (msg) 16:00, 27 ago 2014 (CEST)
- A parte le ragioni dell'assoluzione tutto il resto mi pare, onestamente, superfluo. --Vito (msg) 15:52, 8 set 2014 (CEST)
Modifiche paragrafo Società Amministrate
Buongiorno,
vorrei proporre un aggiornamento del paragrafo Società Amministrate, eliminando le cariche di Marco Tronchetti Provera che non sono più attuali.
Le cariche in questione sarebbero:
- Prelios;
- GPI (Gruppo Partecipazioni Industriali, holding);
- RCS Quotidiani;
- Cai, Compagnia Aerea Italiana
Infine, per quanto riguarda FC Internazionale Milano, non è più azionista ma solo ex membro del CdA.
Grazie a tutti per la collaborazione --Ema vinadio (msg) 15:12, 15 set 2014 (CEST)
Aggiornamento informazioni sezione "Provvedimenti giudiziari"
Buongiorno a tutti,
Considerati gli sviluppi che hanno interessato le vicende giudiziarie di Marco Tronchetti Provera, vorrei proporre alcuni aggiornamenti ed integrazioni per la sezione “Provvedimenti giudiziari”.
Di seguito in grassetto il testo che potremmo aggiungere (in basso le fonti). Il primo paragrafo proposto (“Le indagini svolte…”) avrebbe come scopo quello di completare l’introduzione fornendo una panoramica.
A margine proporrei anche una leggera modifica del titolo di sezione: “Vicende giudiziarie” piuttosto che “Provvedimenti giudiziari”, espressione più neutra e vicina al contenuto dei paragrafi successivi (non essendoci stati provvedimenti).
--Ema vinadio (msg) 15:12, 24 giu 2015 (CEST)
Vicende giudiziarie
Nel corso degli anni, i magistrati hanno archiviato tutti i capi di incolpazione contestati a Marco Tronchetti Provera relativamente alla vicenda Telecom, in quanto non sono emerse responsabilità a lui imputabili.[1]
Nella frase precedente è stata omessa una parentesi in virtù del fatto che i capi di incolpazione sono stati archiviati.
Le indagini svolte per quasi 10 anni dai PM, magistrati diversi e appartenenti a diverse procure, hanno sempre escluso responsabilità di Tronchetti Provera.[1] La vicenda dei "dossier illegali", nella quale non è mai stato processualmente coinvolto,[2] è stata chiusa con la sentenza della Corte d'assise di Milano che ha escluso ogni sua responsabilità e ha individuato i veri colpevoli, concludendo che le azioni illecite furono "poste in essere da Tavaroli e Cipriani per forzare la mano all’azienda e raggiungere obiettivi di comune interesse (in sintesi denaro e potere), del tutto a prescindere dagli interessi del Gruppo, ed anche del vertice".[2] La vicenda Kroll, invece, per la quale Tronchetti Provera era stato condannato in primo grado a 1 anno e otto mesi, si è conclusa con l'assoluzione piena di quest'ultimo nel giudizio d'appello perché il fatto non costituisce reato (art 530 c.p. Comma 1), come riportato al paragrafo “Caso Kroll”.[3]
Scandalo Telecom-Sismi: sanzione amministrativa per Telecom e Pirelli
Non propongo alcuna integrazione per questo paragrafo
Inchiesta Radar: archiviazione
Sempre nell'ambito di questa vicenda, il 24 luglio 2010 emerge la notizia che Marco Tronchetti Provera è indagato nell’inchiesta sul sistema "Radar", installato in Telecom nel 1999, prima dell'ingresso di Pirelli nel gruppo, e che, per via di un difetto nella sua funzione antifrodi commerciali, consentiva l'estrazione dei tabulati telefonici di qualunque utenza senza che restasse traccia di chi aveva interrogato il sistema. Un problema segnalato nel 2006 alla magistratura proprio dall'allora presidente dell'azienda telefonica Tronchetti. L'inchiesta, per la quale la Procura di Roma aveva già chiesto l'archiviazione, si è successivamente spostata per competenza a Milano, dove è stata archiviata il 4 marzo del 2014.[4]
Caso Bondi: archiviazione
Non propongo alcuna integrazione per questo paragrafo
Dossier illegali: Corte d’appello sancisce nessuna responsabilità degli ex vertici Telecom
La vicenda dei cosiddetti "dossier illegali" si chiude con la sentenza della Corte d'assise del 13 febbraio 2013. I giudici, nell'individuare i responsabili delle attività illecite, scrivono nella sentenza: "I rilievi – plurimi ed articolati – che precedono dimostrano, per quanto qui si occupa, che le condotte appena ricostruite ed esaminate nei dettagli furono poste in essere da Tavaroli e da Cipriani per forzare la mano all’azienda e raggiungere obiettivi di comune interesse (in sintesi: denaro e potere), del tutto a prescindere dagli interessi del gruppo, e anche del vertice”.[2]
Caso Kroll: assoluzione in appello con formula piena
Nel novembre 2012 Tronchetti Provera è stato rinviato a giudizio con l’accusa di ricettazione per il caso Kroll nell'ambito della vicenda dei dati copiati dal computer di un dipendente dell’agenzia investigativa[14][15]. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano in persona del procuratore aggiunto, Alfredo Robledo, aveva chiesto per il manager una condanna a due anni e il pagamento di una multa di cinquemila euro.[16] Il 17 luglio 2013 il Tribunale di Milano lo condanna in primo grado ad un anno e otto mesi di reclusione per il reato di ricettazione, concedendo le attenuanti generiche e la sospensione condizionale della pena.[16][17] (poi coperta da indulto). Il reato che cade però in prescrizione nel settembre seguente. Il 17 aprile 2015 alla Corte d'Appello di Milano Tronchetti afferma che «rinuncio alla prescrizione, la considero moralmente inaccettabile per un reato che non ho commesso» e i suoi difensori chiedono anche la riapertura del dibattimento anche sulla base di nuove testimonianze. in particolare sottolineano come Tronchetti non fosse a conoscenza dell'acquisizione dei file dell’agenzia investigativa Kroll da parte degli uomini di Tavaroli, e come anzi abbia chiesto di fare immediato ricorso all'autorità giudiziaria.
L'11 giugno i giudici hanno assolto Marco Tronchetti Provera con formula piena (art 530 c.p. Comma 1) perché il fatto non costituisce reato. [3] [5] [6] [7] [8] [9]
Note
- ^ a b Il Sole 24 Ore: Dieci anni senza un perché, su ilsole24ore.com. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ a b c Il Sole 24 Ore: Caso Kroll, Tronchetti rinuncia alla prescrizione, su ilsole24ore.com. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ a b Corriere della Sera: Spionaggio sull'affare Telecom. Assolto Tronchetti Provera, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ Corriere della Sera: Telecom, archiviazione per Tronchetti, su archiviostorico.corriere.it.
- ^ La Stampa: Caso Kroll, Marco Tronchetti Provera assolto dopo 10 anni, su lastampa.it. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ La Stampa: Tronchetti Provera assolto in appello dall’accusa di ricettazione, su lastampa.it. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ Il Corriere della Sera: Caso Kroll: Tronchetti Provera assolto in Appello, su corriere.it. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ La Repubblica: Caso Kroll, Tronchetti assolto in appello dall'accusa di ricettazione, su repubblica.it. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ Il Giornale: Assoluzione definitiva per Tronchetti nel caso Telecom-Kroll, su ilgiornale.it. URL consultato il 24 giugno 2015.
- Come mi aveva suggerito tempo fa DoppioM nella mia pagina di discussione, ho provato ad essere "bold" aggiungendo in voce gli aggiornamenti che avevo proposto 15 giorni fa.
- Mi sono limitato ad aggiungere informazioni con relative fonti evitando di sostituire, come da mia proposta, il titolo della sezione "Provvedimenti giudiziari" con "Vicende giudiziarie" (espressione più neutra) ed eliminare una parentesi in virtù del fatto che i capi di incolpazione contestati a Marco Tronchetti Provera sono stati archiviati.
- La parentesi è quella evidenziata di seguito in grassetto:
- "Nel corso degli anni, i magistrati hanno archiviato tutti i capi di incolpazione contestati a Marco Tronchetti Provera relativamente alla vicenda Telecom (di associazione per delinquere e corruzione internazionale nell'ambito dell’inchiesta sui cosiddetti dossier illegali fabbricati dalla security di Telecom quando era guidata da Giuliano Tavaroli), in quanto non sono emerse responsabilità a lui imputabili".
- Qualunque consiglio su come migliorare i contenuti aggiunti e su come comportarmi riguardo a titolo della sezione e parentesi sarà più che benvenuto.