Vatileaks
Con l'espressione Vatileaks ci si riferisce a uno scandalo scoppiato nella Città del Vaticano nei primi mesi del 2012. Il termine è un neologismo coniato da padre Federico Lombardi, direttore dal 2006 della Sala stampa della Santa Sede[1].
Oggetto dello scandalo fu la scoperta dell'esistenza di profonde divisioni e contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano e sulla gestione della sua banca (lo IOR, Istituto per le Opere di Religione)[2]. Lo scandalo, al cui centro stava la figura dell'allora Cardinal segretario di Stato Tarcisio Bertone, è stato portato alla luce da una fuga di notizie che ha portato alla conoscenza pubblica di una serie di documenti interni di natura riservata[2].
Fatti
Nel corso dei primi mesi del 2012 si è verificata una sistematica fuga di documenti riservati vaticani riguardanti i rapporti all'interno e all'esterno della Santa Sede. Tali documenti hanno, tra l'altro, portato ad evidenza le lotte di potere all'interno del Vaticano e alcune irregolarità nella gestione finanziaria dello Stato e nell'applicazione delle normative antiriciclaggio. Nel marzo 2012 ha destato attenzione sui media il fatto che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha aggiunto per la prima volta il Vaticano alla lista di Paesi monitorati perché potenzialmente suscettibili di essere luoghi di riciclaggio del denaro[3]: la Santa Sede non è però nella lista dei 67 Paesi a maggior rischio (tra i quali ci sono invece, ad esempio, l'Italia, il Regno Unito, la Germania e gli stessi Stati Uniti), ma semplicemente in quella delle giurisdizioni senza gravi problemi ma per le quali andrebbe migliorato il regime di controllo[4]. Tra i documenti che più hanno fatto scalpore, vi è quello in cui si alludeva a un presunto omicida nei confronti di Papa Benedetto XVI, da attuarsi entro un anno, che doveva preludere alla prossima ascesa al soglio pontificio del cardinale Angelo Scola[5].
A seguito di tutto ciò, il Papa ha deciso di istituire una Commissione cardinalizia d'inchiesta, composta dai cardinali Jozef Tomko, Julián Herranz Casado e Salvatore De Giorgi, per far luce sulla vicenda e individuare i colpevoli[6].
La svolta
Il 25 maggio 2012, a pochi giorni dalla pubblicazione del libro Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI di Gianluigi Nuzzi, riportante al suo interno molti dei documenti privati del Papa trapelati, Padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, annuncia che la Gendarmeria Vaticana, la sera precedente, ha trovato un uomo in possesso di carteggi riservati del Papa e ha proceduto al suo interrogatorio e al suo fermo. L'uomo, risultato poi essere Paolo Gabriele, Aiutante di camera di Sua Santità dal 2006, una delle persone a lui più vicine, è stato poi arrestato con l'accusa di furto aggravato[7][8]. Si è trattato del primo arresto in assoluto operato dalla Gendarmeria Vaticana[9]. Ha peraltro destato attenzione il fatto che tale arresto si sia verificato il giorno stesso dell'allontanamento di Ettore Gotti Tedeschi dall'Istituto per le Opere di Religione, la banca vaticana.
Gli inquirenti hanno sollevato ben presto dubbi in merito al fatto che dietro lo scandalo possa nascondersi la sola persona di Paolo Gabriele; a tal proposito, infatti, un "corvo" (termine ripreso dalla "stagione dei veleni" a Palermo che aveva nel mirino il magistrato Giovanni Falcone) ha affermato che le persone coinvolte sarebbero in tutto una ventina. Il 21 luglio 2012 Gabriele è stato posto agli arresti domiciliari.
Il 13 agosto 2012 è stato diffuso un comunicato ufficiale della Santa Sede relativo ai risultati della fase istruttoria e al rinvio a giudizio di Paolo Gabriele, insieme con un altro imputato, Claudio Sciarpelletti, dipendente della Segreteria di Stato.
Reazione del Papa
Il 30 maggio Benedetto XVI ha fatto le sue prime dichiarazioni dirette sullo scandalo al termine dell'udienza settimanale. Il Papa ha definito le notizie circolate "esagerate" e ha detto che esse hanno "offerto una falsa immagine della Santa Sede", affermando:
Il processo
Il 29 settembre 2012 è iniziato il processo nei confronti di Paolo Gabriele presso il Tribunale della Città del Vaticano. Il processo si è svolto nell'arco di una settimana, per un totale di 4 udienze. Una settimana dopo l'inizio, il 6 ottobre, il processo si è concluso con la condanna di Gabriele a tre anni, ridotti a un anno e 6 mesi di reclusione.
L'11 ottobre 2012 è stato reso noto che Gabriele non avrebbe fatto ricorso; condotto nel carcere vaticano il 25 ottobre Gabriele è rimasto rinchiuso fino al 22 dicembre, quando ha ricevuto in visita Benedetto XVI che gli ha concesso la grazia del perdono.
Il 5 novembre 2012 ha avuto inizio il processo con imputato l'informatico Claudio Sciarpelletti, coinvolto anch'egli nella vicenda. Il 10 dello stesso mese, Sciarpelletti viene condannato a 4 mesi, ridotti a 2. La pena è stata sospesa per 5 anni. Inizialmente Sciarpelletti avrebbe voluto ricorrere in appello, ma in seguito vi ha rinunciato. Padre Federico Lombardi ha annunciato che anche a Sciarpelletti verrà condonata la pena.
Il nome dello scandalo == Il nome "Vatileaks", con il quale è noto questo scandalo, è stato coniato per la prima volta in ambito giornalistico combinando Vaticano con il termine leaks (plurale di leak: perdita, fuga di notizie), con un procedimento di ricalco dell'analogo termine Wikileaks[10], con cui è stata chiamata un'organizzazione internazionale dedita alla pubblicazione di materiale coperto da anonimato o da segreto, che nel novembre 2010 aveva pubblicato online un gran numero di documenti, causando la più grossa fuga di informazioni riservate mai avvenuta nella storia.
Note
- ^ Gian Guido Vecchi, Il gesuita colto e timido catapultato in prima linea, in Corriere della Sera, Milano, 14 febbraio 2013, p. 6. URL consultato il 20/02/2013.
- ^ a b Città del Vaticano Atlante Geopolitico 2013, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 2013
- ^ tgcom24.it, 8 marzo 2012
- ^ 2012 International Narcotics Control Strategy Report, US State Department, 7 marzo 2012. Cfr. anche US list Vatican as money laundering risk, The Telegraph, 8 marzo 2012.
- ^ Il Fatto Quotidiano, 10 febbraio 2012
- ^ in-dies.info, 26 aprile 2012
- ^ Vaticano, in manette il maggiordomo del Papa - Benedetto XVI: "Addolorato e colpito"
- ^ Vaticano, arrestato 'il corvo' È il maggiordomo del Papa
- ^ Il Genio Quotidiano, 25 maggio 2012
- ^ Vatileaks, Vocabolario Treccani-Neologismi (2012), Istituto dell'Enciclopedia italiana
Bibliografia
- Marco Politi, L'uragano Vatileaks, Libro dell'anno 2012, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 2012.