Discussioni progetto:Roma/Archivio2

Versione del 3 lug 2007 alle 11:14 di Superchilum (discussione | contributi) (orfanizzo template)

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Steo153 in merito all'argomento Trasporto pubblico metropolitano a Roma

Titoli cardinalizi e chiese di Roma

C'è chi gli piace, il fatto, e chi no - ma insomma Roma è piena di chiese antiche, solo vecchie e anche nuove, i fatti e i misfatti della Chiesa fanno parte della sua storia, e i suoi edifici dell'urbanistica della città.
Nell'ambito del progetto Cattolicesimo è stato compilato un completo Elenco dei titoli cardinalizi, con sotto note storiche sui vari Tituli e liste di titolari. Si tratta di un lavoro massiccio, per sua natura enciclopedico (o quanto meno onestamente compilatorio), e le relative chiese sono tutte a Roma. Ora, mentre trafficavo sui titoli cardinalizi per integrare almeno le immagini disponibili, mi sono resa conto che, benché le chiese dotate di cardinale siano solo una parte delle chiese di Roma, la nostra collezione di voci in merito è assai ridotta (vedi l'apposita categoria). E non parlo delle chiese nuove, edifici generalmente orrendi, ma anche di quelle storiche.

Mi pare che un capitolo del Progetto Roma potrebbe essere dedicato ad integrare questa tipologia di edifici.
Segnalo, già che ci sono, alcune questioni di metodo:

  • i Titoli in quanto tali, come risultano dal citato Elenco dei titoli cardinalizi, vanno singolarmente marcati anche con il link al Progetto Roma?
  • se decidiamo di si, dobbiamo porre formalmente la questione al Progetto Cattolicesimo?
  • avete qualche idea in merito?

--la_lupa 13:19, 18 nov 2006 (CET)

Il termine idea nel mio caso sembra onestamente eccessiva. Ne ebbi una ca. 30 fa ed è morta di noia per la solitudine. Ciononostante a volte mi capita di avere opinioni, e mi perito perfino di farne sfoggio. Credo che i Tituli stiano bene dove sono, nel progetto loro. Bisognerebbe (IMHO) invece sforzarsi di collegare le chiese con i rispettivi titoli anche nelle singole voci. E questo lo famo noi. Si a ll'ro je 'teressa potrebbero puro fasse no sforzo e callegà le titoli a le chiese. Je lo disci te?
Si va bbene così, er titolo ndo' lo ficcamo?

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) p.s. Ne ho messo uno per prova qui

il posizionamento nelle Voci correlate (detto ormai "soluzione sant'Agnese") mi pare ottimo.
x andare avanti si tratta, secondo me, di tenere insieme alcune cose x migliorare la qualità del progetto Roma:
  • il fatto che esiste, nel progetto cattolicesimo, una lista di chiese di Roma più completa della nostra: ->usiamola;
  • dice - Per farci che? Io x es. la sto usando soprattutto x sistemare un po' di foto che avevo messo a giacere su Commons, e mano mano che la percorro scopro i nostri buchi (p.es. il fatto che dovremmo/potremmo avere uno standard x nominare le chiese); qualcun altro la potrebbe usare x scrivere voci mancanti a cui non aveva ancora pensato.
  • le chiese della lista dei titoli sono generalmente storiche, ma non solo. Anche questo mi pare utile, x tutto il mare magnum/marasma che è Roma fuori le mura (che secondo me andrà attaccato, prima o poi).
Allora io farei x ora la seguente proposta di divisione del lavoro:
  • la_lupa finisce di integrare le foto nei Tituli (anche x controllare il "ce l'ho, ce l'ho, m'amanca" nel Progetto Roma) e, già che ci passa, a correlare le voci cardinalizie con le chiese esitenti (segnalando il fatto al loro progetto x ragioni di cortesia);
  • Sor zio, si e quanno je va, potrebbe correlare i titoli dei cardinali alle voci del progetto Roma (come da "soluzione sant'Agnese");
  • Chi je viene a mmente quarc'antra cosa da fa', la fa e magari 'a scrive qua sotto, così nun se 'mpicciamo.
--la_lupa 12:56, 20 nov 2006 (CET)

Bignerebbe di' ai bizzocchi de corregge li linchi de le chiese e nell'elenco dei tituli. SI poi quarche cchiesa moderna ce scappa via, nun me pare che sso' tutte 'nciclopediche.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)


P.S.

Già che ci sono, comincio qui una lista di

alcune delle chiese storiche mancanti

eccetera

non uccidetemi sono appena arrivato! visto che sto leggendo il libro "le antiche chiese di roma", li' ne sono elencate circa 200 e sono quelle che hanno interesse storico (fino al xviii secolo), posso scansionare l'indice, tramite ocr lo aggiungo a questo elenco (che magari sarebbe da far diventare a tendina) barrando quelle gia inserite. fatemi sapere che ne pensate. per le voci qui non mette molto, ogni chiesa ha al piu' una pagina --SteO153 18:56, 15 feb 2007 (CET)

Teatri e consolari

Buongiorno a tutti, sono un un nuovo iscritto. Ho notato che alla voce Roma non sono citati i teatri della capitale né le consolari e grande arterie di comunicazione....io della pagina dei teatri posso occuparmene, di quella delle strade farne una bozza perchè non sono troppo competente in materia. Che ne dite? --Mau db 11:13, 6 gen 2007 (CET)

Ok, ho detto una scemenza sulle consolari, ho visto la pagina relativa solo più tardi. Pensavo ci fosse un paragrafo apposito. Torno ad occuparmi dei teatri di cui sto stendendo la bozza nella mia pagina delle prove, spero vadano bene. --Mau db 14:51, 6 gen 2007 (CET)

Ho dato una letta MOLTO veloce alla voce che stai mettendo giù. In prima battuta a me piace. Al massimo, volendo fare una critica mettere anche (per Roma antica) i "Circhi" (Massimo, Agonale, di Massenzio....).

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Ok, allora proseguo! All'inizio non avevo messo i circhi perchè credevo di fare casini, ma seguo i tuoi consigli e butto tutto nel calderone e chi più ne ha più ne metta. Per par condicio, allora, inserirò pure i café-chantant del '900, così facciamo contenti tutti. Proseguo nella dura impresa, ce la farò! --Mau db 21:51, 6 gen 2007 (CET)
Ho visto anch'io le integrazioni, Mau, e mi pare un'ottima idea. Per cui ho provveduto a segnalare intanto il Teatro Ambra Jovinelli (molto interessante) tra i nuovi arrivi. --la_lupa 22:19, 6 gen 2007 (CET)
Grazie lupa! Voce Teatri di Roma creata. Necessita di aiuti però. A cominciare dal collegarla a Roma perchè non so bene dove inserirla. E poi non ci sono sufficienti foto in wikipedia per documentarla come si deve (o meglio, io non le so cercare..). Qualcuno mi aiuta? Anche nelle eventuali correzioni, qualcosa di sicuro ho saltato. Devo inserire anche bibliografia e link? Grazie mille. --Mau db 20:20, 7 gen 2007 (CET)
e bravo mau. Per la collocazione.. a me sembra che il template {Roma} vada riorganizzato:
a) mettere al posto di musei: Cultura e appresso Musei, Università Spettacolo, Teatri etc.
b) mettere i teatri appresso a luoghi e monumenti.
Per il portale aspetto opinioni di "denti aguzzi"
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
p.s. la lupa capitolina non è etrusca ma medioevale. tsé

Davvero un buon lavoro, Mau. Ti ci ho messo pure una foto, x congratularmi ;).
Per quanto riguarda la riorganizzazione, + 1 su zi' Carlo. Quanto al portale, ho segnalato l'arrivo e l'ho anche già esposto, sempre x congratularmi, in
Roma che non finisce mai.
Quanto alla lupa, zi' Ca', noi mozzicavamo da assai prima del medioevo, nun te scorda'! ;) --la_lupa 00:47, 9 gen 2007 (CET)

Mmmh...qua si litiga pure sulla lupa! Ho fomentato vecchie dispute :) ?? Ho inserito il link nella voce Roma, guardate se va bene vi prego. Grazie della foto lupa, ne servirebbero altre (io non ho la macchinetta digitaleeee) e speriamo che a poco a poco arrivino numerose (ammissione di ignoranza: mi ero completamente dimenticato di quella targa commemorativa. Ma come si può??). Anche io sono d'accordo con la riorganizzazione del template, lo renderemo sempre più completo (anzi: lo renderete. Io non so proprio come si fa... :) ). Piano piano mi prometto di scrivere voci sui musei e sui teatri in rosso. Mi auguro che il portale diventi veramente bello come la città di cui porta il nome (lacrimuccia per la bella Roma che amo tanto). --Mau db 08:07, 9 gen 2007 (CET)

Area metropolitana di Roma

Non se se avete seguito ma da alcuni giorni c'è un'inutile edit-war sull'introduzione che riguarda l'area metropolitana. Siccome si tratta di dati inutili e La Lupacchiotta, ritornata dal giro id ieri notte per portare regali ai bimbi, ha espresso l'opinione, da me condivisa che sarebbe meglio toglierli, li ho semplicemente tolti.

Per favore la discussione continuiamola qui.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Sempre grande, zi' Carlo! :)) (al quale comunque faccio presente che non ero io che portavo i regali!! io facevo solo la guardia a LEI... che ormai perde colpi, se oggi pomeriggio tutta Roma s'è ritrovata ingorgata intorno a piazza Navona a cercalla!!) --la_lupa 22:19, 6 gen 2007 (CET)

Campidojo

Datose che tutti l'artri campidoji der monno pijano nome da questo ho spostato Campidojo a Campidojo senz'artre agguinte. Pell'artri ho fatto er disambigua. Si quarche amico, nemico, ambivalente o quant'artro cià quarcosa da ridi', parli ora o taccia pe ssempre.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Quartieri di Roma

Come noto i quartieri di Roma sono 35, da Flaminio (I) a Castel Fusano (XXXV). Non sembra che a breve scadenza sia prevista l'attribuzione del titolo di "quartiere" ad altre aree urbane.

Ci sarebbe quindi da decidere cosa fare dei c.d. quartieri che non lo sono ufficialmente ed anche in che categoria metterli.

Ipotesi:

  1. area urbanistica di Roma
  2. zona di Roma
  3. suddivisione di Roma
  4. ....

Standing ovation

 
omaggi moderni al Divo Giulio

per MM (aka Marina) per aver preso un articolo malamente tradotto da una scadente voce su en:wiki da zi' Carlo ed averlo trasformato in una vera voce da enciclopedia!

Andate tutti a leggere Tempio del Divo Giulio, che poi La Lupa vi interroga !!

-- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

E intanto che studiate ricordatevi di portare due fiori pure voi, quando ci ripassate ... ;) (standing la_lupa)


Trasporto pubblico metropolitano a Roma

 
un convoglio della Laziali-Pantano a via Casilina

Dunque. S'è fatto tutto un gran lavoro - tuttora in corso - x descrivere il sistema dei trasporti pubblici a Roma. Ottimo. Però, cercando una didascalia x questa foto qua (che è il tramvetto di Centocelle a via Casilina, x chi lo conosce), non sono riuscita a trovare un qualche sistema sinottico che li metta in fila tutti, oltre alla categoria, e siccome lo chiamo ancora come una volta, non sono nemmeno riuscita a capire dove potrei trovare quella linea lì (su Wiki. Il capolinea lo conosco).
M'è sfuggito qualcosa?
Nel frattempo, pe' nun sape' nè legge nè scrive, ho messo qua un titolo vuoto x memoria... --la_lupa 17:03, 13 gen 2007 (CET)

Aggiungo. Ci ho guardato meglio, e dentro la voce Metropolitana di Roma c'è tutta la struttura del trasporto pubblico metropolitano su ferro. Quanto al trasporto pubblico su gomma e ai tram, c'è solo la voce ATAC e quanto detto in Roma. Allora ho pensato che che con un lavoretto un po' di pazienza ma non inutile si potrebbero listare le linee in corrispondenza delle stazioni della Metro, indicandone la direzione. Il senso sarebbe quello di dare un'idea della rete dei collegamenti tra zone e quartieri. Aspetto opinioni da zi' Carlo, tanto pe nun fa' nomi --la_lupa 17:29, 14 gen 2007 (CET)


Arisponne zi' Carlo:

breviter. A tutt'ora se semo 'mpegnati sur trasporto su fero. Er resto è più difficile, anco perché a ccambia' le linee de li bussi ce mettono un amen e riusci' a seguilli è troppo faticoso.

Io punterei ar più su li trammi e su le linee express, ch'er caffé nun lo fanno ma se sposteno spiccie da na parte a l'artra de Roma e so' i succedanei poveri de la metro.

Io averebbe anche penzato a itinerari tematici, tipo:

Mo' comunque ciò dda fa' co cquella che pporta i pantaloni pe' ccasa mia. Domani, si m'ariesce, t'arisponno pe bbene.

Carlo

p.s. spiegate a L'angeloderfocolare che quanno scrive le vosci nove (la chiesa de testaccio) ne doverebbe da' la notizzia a tutta la communità.


ho un libro sulla storia dell'atac che non e' in commercio (credo che esistano solo due copie, ma lia e quella dell'autore :)), qualcosa da li lo riesco a tirare fuori anche perche' in alcuni casi c'e' la "storia" di una determinata linea (per il 71 ho un volume a parte) --SteO153 19:04, 15 feb 2007 (CET)

Roma sparita

Mi è venuto un dubbio mentre stavo scrivendo questa voce, che tratta di un teatro ormai scomparso e sostituito da un palazzo. Sarebbe utile, secondo voi, creare una categoria Roma Sparita? Ci sono tante di quelle cose da poterci inserire che non so se creerebbe caos o se potesse invece rappresentare un valido sistema per avere a disposizione tutto ciò che a Roma c'è stato e che ora non possiamo più ammirare. Voi che ne dite? --Mau db 02:56, 15 gen 2007 (CET) P.S. Si ppe' caso lo creamo, avoja a rimette a pposto, doppo!

Ehm...ho letto quanto detto sopra ad angelodelfocolare....dovevo avvisare pure io delle voci nuove, vero? Ma mi perdonate...vero? Vero? Vero? Eh? --Mau db 03:48, 15 gen 2007 (CET)
La categoria mi pare una buona idea, facendo attenzione a non applicarla a voci di storia --la_lupa 08:39, 15 gen 2007 (CET)

  1. se po' ffa'. categoria:Roma sparita? me piasce.
  2. Non so si tte perdonamo. per momento c'è la sospenzione de la pena.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)


Chiedo perdono anch'io . Pensavo che andassero segnalate solo le voci più importanti e noi angelidelfocolaresiamo sempre un po'restii a uscire di casa....comunque allora i miei contributi sono:Tabularium, Sepolcro degli Scipioni, Antonio Cederna(coll.Via Appia)Tempio di Giano(Foro romano e foro olitorio) Correzione importante ad Argiletoe reindirizzo della voce che prima era collegata solo a storia,e poi S.M.Liberatrice.Già che ci siamo, ho notato un po' di confusione nella categoria Chiese di Roma:oltre all'elenco alfabetico,c'è una pagina che ne riporta alcune divise per periodo.come si risolve questo doppione? Scusate la prolissità...Angelodelfocolare

Già che ci sono riporto anche una perplessità che zi' carlo mi aveva detto di riportare in questa sede.:Sul Portale di Roma "Romani di nascita o d'adozione" presenta un elenco semiserio in cui sono inseriti politici (persino Antoniozzi, Tajani e taccio altri per carità di patria),simpatici gruppi rap, Corrado è segnato due volte,come Corrado e come Corrado Mantoni, non manca Ambra Angiolini, ma non si trova traccia di Attardi o Vespignani ecc.ecc.Non mi sembra una categoria molto seria Angelodelfocolare

Riprendo il discorso di cui sopra. Punto primo, corro ad aggiornare la lista delle voci nuove su Roma cospargendomi il capo di cenere (userò a questo scopo il focolare dell'angelo, visto che ce ne siamo dimenticati in due :D). Punto secondo, rispondo alla lupa: nell'eventuale nuova categoria penso sia bene inserire prettamente voci riguardanti i monumenti e l'architettura in genere, ma, beninteso, non dovrebbero rientrarci cose di cui ora conserviamo vestigia o resti. Insomma, tutto ciò che non è veramente alla vista, poi si può procedere di caso in caso, evitando toni da guida turistica. Limitatamente, potrebbero rientrarci figure ed usi della Roma che fu (vedi il barbiere della meluccia, o la professione dell'acquacetosaro che praticava Claudio Villa): anche qui con attenzione, perché, ad esempio, il mito della Papessa Giovanna si è formato durante una processione avvenuta a Roma ma non lo inserirei mai nella Categoria:roma sparita, mi parrebbe senza senso. Punto terzo, rispondo ad una intelligente critica di angelodelfocolare sui romani di nascita o di adozione: che senso ha, ad esempio, metterci dentro Manuela Arcuri? Non è nata a Roma ed il fatto che abbia una base nella capitale per il suo lavoro non la rende, a mio avviso, una personalità legata alla città (e poi chi sa con certezza dove abiti??? :P). Se poi vogliamo metterla perché qui ha frequentato, sprecando soldi, un'accademia d'arte drammatica mi pare paradossale, a questo punto entrerebbero pure di diritto Keats o Shelley che sono qui sepolti, cosa che invece non viene giustamente fatta. --Mau db 13:54, 15 gen 2007 (CET)

Roma sparita ok può essere una buona idea, si potrebbero anche inserire i significati dei nomi delle strade del centro, però non si potrebbe prima fare un po' di ordine nelle categorie esistenti? per esempio la voce Foro Romano, o fori in generale non compare nel portale di Roma,non è collegato a tutto su Roma, compare in architetture antiche di Roma, e sin qui ok, Piazze di Roma(???),Edifici pubblici romani,sottocategoria di architetture pubbliche(c'è dentro anche ilworld trade center tanto per dirne una).Insomma chi consultasse il portale di Roma, può trovare facilmente la suburra o la Arcuri,ma deve fare i salti mortali per trovari i Fori. Angelodelfocolare

Icona nel titolo

Da qualche tempo alcuni wikipediani si sono accorti che il proliferare delle "icone nel titolo" invece di semplificare la navigazione la complica. Per questo motivo avrebbe espresso l'opinione che per il momento erano da togliere.

Purtroppo invece di limitarsi a "consigliare" i vari gruppi a toglierla (l'icona), hanno preteso di imporre questa scelta in base ad un "sondaggino informale" che ovviamente non ha né può avere alcun valore coattivo. Io, pur condividendo la sostanza del problema, ho sollevato molto duramente il problema. Alcuni risultati li potete vedere dalla cronologia e dalla discussione del [[template:Roma]].

Visto che condivido la scelta estetica di fondo e visto che da quanto ho capito nessuno di voi voleva "morire per Danzica", l'ho (temporaneamente) oscurata.

Attendo opinioni.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Penso sia utile, in apice, visualizzare direttamente l'argomento di riferimento senza dover scorrere fino a fondo pagina. L'icona sostituisce quello che nelle enciclopedie è il riferimento all'argomento, quando l'enciclopedia è generale e non specifica. Non so quali possano essere i problemi tecnici che causino la sovrapposizione delle icone, ma qualche utente informatico non potrebbe risolverlo, creando una specie di box in cui andrebbero a confluire tutte le icone, una dopo l'altra, in modo tale da lasciarle? Una specie di cambiamento grafico in incipit alle voci. --Mau db 12:08, 16 gen 2007 (CET)
Lo trovo utilie, perchè ci cade subito l'occhio e sò immediatamente dove mi trovo nella navigazione; certo se iniziassero a proliferare come i template posti in fondo alla pagina, che oltre ad appesantire il download creano confusione, allora il discorso cambierebbe. Averne uno, magari il principale rispetto l'argomento trattato, è utile ( e anche bello esteticamente). --Mac 12:16, 16 gen 2007 (CET) a zì, se te serve 'na mano, famme sapè
Ho letto la discussione solo oggi e mi trovo d'accordo completamente con te, sul principio e sull'atteggiamento da seguire. L'iconcina era utile, ma se tecnicamente è un problema, nell'attesa di risolverlo, meglio lasciar stare. - Beatrix 15:21, 16 gen 2007 (CET)
L'icona del titolo è utile perché richiama immediatamente il portale e/o il progetto di riferimento senza andare fino in fondo alla pagina. Ovviamente una sola. Luca P (dimmi) 15:59, 16 gen 2007 (CET)
A Zì, il sondaggio cui ti riferisci è questo? Se si, perchè sarebbe informale senza alcun valore coattivo? --Mac 16:05, 16 gen 2007 (CET)
In due parole ti posso rispondere io. Il sondaggio in questione è informale a detta di tutti. Poiché esiste la possibilità di fare sondaggi "ufficiali", il valore "coattivo" di questo è per forza di cose abbastanza scarso. Luca P 16:58, 16 gen 2007 (CET)

È esattamente questo. Il "sondaggino informale" è stato lanciato da Paginazero:

«Facciamo partire un sondaggino informale qui tra tre opzioni? (1) gestione a vista come ora, nessuna modifica; (2) gestione regolamentata (1-2 icone per voce, allineate e di dimensioni simili, mai sovrapposte; (3) nessuna icona (portali e progetti rimangono raggiungibili dai soli template tematici). --Paginazero - Ø 20:02, 3 gen 2007 (CET)

+1 sul sondaggino informale.Kal - El 21:49, 3 gen 2007 (CET)»

Che sia informale lo dice Paginazero che lo ha proposto. Che sia non coattivo lo dico io deducendolo dal fatto che i sondaggi su Wikipedia esistono (cfr. Wikipedia:Sondaggi, link da seguire) e per farlo coattivo bastava metterlo lì. Comunque la discussione è andata avanti anche, anzi per lo più qui.

Personalmente non mi sono impuntato sul togliere l'icona (se fate un giro su molti Template legati a Roma li sto togliendo io stesso) ma sul fatto che qualcuno voleva farlo passare per una decisione a cui era obbligatorio attenersi.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Se posso dire, hai fatto bene. --Mac 09:25, 17 gen 2007 (CET)
A titolo di informazione, quello che ha portato alla rimozione delle icone non è tanto il "sondaggio informale" (che era anche abbastanza vago), quanto il fatto che, nella discussione contemporanea e successiva, non è uscita fuori nessuna ipotesi concreta di regolamentazione delle icone. Nulla vieta di riprendere la discussione nel merito, ma fintanto che non escono fuori ipotesi serie di regolamentazione (quante icone? se due: come non farle sovrapporre? se una: come decidere quale? etc.) non si possono lasciare icone sovrapposte a grappoli come prima, e neanche si può formulare un "sondaggio ufficiale" come vorrebbero alcuni, perché mancano le ipotesi su cui esprimersi e votare. Ylebru dimmela 19:45, 17 gen 2007 (CET)

Sondaggi e/o manomissioni?

Punto 1.
Può capitare che i "sondaggini" di cui sopra siano noti, nel loro svolgersi, solo a chi li lancia e a chi li frequenta - a me, almeno, è successo così - e su wiki ci traffico non poco. Buona educazione - se non altro - vorrebbe che, prima di andare a manomettere in maniera sistematica il lavoro di gruppi di persone, i gruppi medesimi fossero invitati a partecipare alla discussione, quanto meno attraverso le relatie pagine dei portali stessi.

Punto 2.
Un tour di rimozioni analogo a quello dell'iconcina l'attentissimo Utente:Moroboshi l'ha fatto sul link di personaggi ai rispettivi portali. Evidentemente il portale Roma lo appassiona più di altri (o il link lo infastidisce più di altri), xchè ha cominciato con quello e si è fermato lì, visto che i link delle biografie verso - poniamo - il Portale:Firenze o il Portale:Genova o il Portale:Bergamo (poi mi sono stufata di testare), sono rimasti giustamente intonsi.
Anzi no: a guardare meglio i contributi utente, pare che lo appassionano esclusivamente i portali centro-sudici: Roma, Portale:Sicilia (almeno x oggi).

Punto 3.
Questo sistema - per cui un signor nessuno un utente che non ci ha messo un filo di lavoro passa a fare le pulizie in casa d'altri come fosse un derattizzatore autorizzato - non può funzionare: è sintomo di grande scortesia e sollecita pari rissosità.

Punto 4.
Propongo di andare ad aprire un sondaggio vero - cioè vincolante - sulle 2 questioni di cui si discute - icone e link personaggi/portali, sollecitando a partecipare i gruppi di discussione interessati.
In particolare, vorrei aprire un sondaggio sul recente "è vietato l'inserimento di template di navigazione di portali/progetti geografici nelle voci dedicate a persone, (biografie)." apposto alla spiega di Wikipedia:Portale - regola introdotta da Utente:Nemo bis nella Versione del 00:05, 8 gen 2007, non so in base a che cosa.

Arzate 'n'attimo l'occhi, la tastiera e la voce, silvuplè!!! --la_lupa 21:25, 16 gen 2007 (CET)

Un secondo sondaggio, parallelo al primo, avrebbe deciso di togliere dalle biografie i riferimenti ai portali geografici. Anche in questo caso condivido le motivazioni ma dissento asolutamenet dal metodo.
Comunque, se qualcuno vuole alzare la voce, provi a farlo anche su Wikipedia:Bar/Discussioni/Esito_del_sondaggio_informale, perché non sembra affatto che il problema sia risolto
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 08:57, 17 gen 2007 (CET)
P.S. non mi sembra comunque corretto attaccare il singolo utente.

Posso consigliarvi di presumere la buona fede degli altri utenti? E posso ricordarvi che un progetto, un template o una voce non sono "casa vostra" (sic! sopra c'è scritto proprio così)? E' proprio per atteggiamenti di questo tipo che purtroppo le icone sono state tolte: perché alcuni progetti avevano iniziato a vederle come "marchio di proprietà", generando conflitti fra progetti diversi sulle voci contigue, e varie schifezze grafiche che penso avrete notato qua e là. Se volete discutere dell'argomento, i link delle due pagine del Bar credo siano già presenti più sopra, ogni intervento è gradito, possibilmente non a voce alta, e magari dopo aver letto un attimo la (lunga...) discussione. Buon lavoro :-) Ylebru dimmela 13:35, 17 gen 2007 (CET)

Le pagine di wiki sono di tutti, dal momento che vengono rilasciate con una licenza che ne autorizza la modifica da chiunque, ciò non toglie che, mano a mano che il progetto cresce, è ormai impossibile conoscere tutti personalmente e seguire ogni singola voce o progetto. Proprio per questo, quando si propone "informalmente" una cambiamento che ha un così vasto impatto sul lavoro di decine di persone, non si può non tentare di coinvolgere direttamente tutti, lasciando, per esempio, un messaggio nel bar di ogni progetto. Questo lo vuole il buon senso. Siamo diventati tanti a scrivere su wiki e ciò che una volta poteva essere "informale" ora potrebbe non esserlo più. Credo che questo episodio (che ormai credo si possa considerare chiuso) ci abbia fatto capire questo. - Beatrix 14:10, 17 gen 2007 (CET)

Sono d'accordo. Non mi è ben chiaro l'argomento tecnico del contendere, ma concordo sulla questione di principio sollevata da Carlo Morino. Se mi è concesso un parere,penso che quando c'è un progetto che coinvolge tanto materiale e argomenti come quello di Roma, e ci sono delle persone che ci si dedicano un po' di più con un minimo di disponibilità e competenza, perlomeno per educazione sarebbe il caso di consultare i partecipanti prima di interbenire "a gamba tesa", e non per una questione di "casa nostra" ,ma semplice chiarezza organizzativa. Angelodelfocolare

Forse è il caso di precisare che la rimozione o regolamentazione delle icone riguarda in modo paritario ciascuno delle decine/ centinaia di progetti presenti qui (ne nasce ormai uno a settimana), e che i progetti non sono mai stati avvisati a tappeto delle discussioni sulle linee guida generali di wiki, che avvengono continuamente nelle pagine apposite. Altra cosa ovviamente se si fosse discusso ad esempio di rinominare tutti i musei romani, ma non è questo il caso. Con questo non voglio dire che si poteva fare meglio: certo che si poteva fare meglio, ad esempio discutendo nella pagina Wikipedia:Portali invece che al Bar, e gestendo meglio la faccenda del "sondaggio informale". A proposito della "gamba tesa": ogni cosa è reversibile, quando qualcuno finalmente invece di lamentarsi della forma proporrà una regolamentazione concreta delle icone se ne potrà riparlare. Ylebru dimmela 18:35, 17 gen 2007 (CET)
Confermo quanto ripetutamente affermato: I DUE sondaggi secondo me non hanno alcun valore e mettere il presupposto risulatato di una cosa che non ha valore tra le regole di WP è solo ed esclusivamente un abuso bello e buono

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Va bene, lo abbiamo capito, visto che lo hai scritto ovunque da una settimana. Ti invito quindi per l'ennesima volta a proporre un tipo di regolamentazione delle icone. Ylebru dimmela 19:22, 17 gen 2007 (CET)

Suggerimenti

Sulla voce Roma ho ricevuto i seguenti suggerimenti, che in linea dio massima condivido e quindi li propongo alla vostra attenzione.

«
  • Spostare la bibliografia in un suo paragrafo come per altre voci
  • Eliminare la tendina "Alcuni romanzi ambientati a Roma" - ce ne sono talmente tanti che è poco significativo (o piuttosto fare una voce dedicata che tratti approfonditamente l'argomento e linkarla in "Vedi anche")
  • Fare pulizia di un po' di template a fondo pagina, così ad occhio perlomeno Giochi Olimpici, Capitali d'Europa, Portale Italia.»

Ci sono altre considerazioni:

  • in generale troppe cose:
  • il "trasporto pubblico urbano" sembra una voce da per sé stesso medesimo
  • le voci correlate presenti dovrebbero praticamente essere quasi tutte tolte (ponentino, Coro Musicanova, I sarcofagi nella Tarda Antichità, Imperatori Romani, Impero Romano, Limes)
  • gli elenchi dovrebbero essere sostituiti da 5 - 10 righe sulla faccenda e rinviare il tutto in altra sede (ed esempio mettere l'elenco dei musei romani su una voce dedicata e scrivere solo poche righe nella voce)

Che ne pensate?

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Concordo che andrebbe fatta un pò di pulizia. In generale, per rendere tutto l'ariticolo omogeneo, penso sarebbe utile che sulla voce Roma ci fosse una sorta di introduzione "leggera", con un rimando a pagine di approfondimento, sul tipo di "Monumenti e luoghi d'interesse". Per cui tratterebbe di creare delle pagine nuove di approfonidmento a cui rimandare dalla pagina Roma, ma anche, per le voci sul tipo "Fontane", di introdurre un minimo di testo dove totalmente mancante, che faccia riferimento alle specifiche pagine di approfondimento. --Mac 10:51, 17 gen 2007 (CET)

Piccola segnalazione

Ho visto che attualmente su wiki esistono due articoli identici, Casal Bruciato e Casalbruciato, probabilmente frutto di un copia/incolla. Non sapendo quale sia la dizione corretta (e quindi quale dei due deve essere s-cancellato) mi rivolgo a voi e vi cedo la patata bollente (sempre che, quando leggerete, non ci abbia già pensato qualcun altro, meglio informato di me...). Saluti a tutti Fabius aka Tirinto 22:51, 17 gen 2007 (CET)

Ho fatto una ricerca su internet, e sembra che la dicitura giusta sia Casal Bruciato. Dave80.

Casalbruciato trasformato in redirect --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 09:42, 18 gen 2007 (CET)

Icone del titolo

La votazione per le icone e' stata riproposta nella pagina ufficiale. Se volete partecipare potete farlo qui. Ciao --Jalo Now, image free! 00:27, 18 gen 2007 (CET)

Stazioni

qui altri discutono problemi che vi (io parto domattina) riguardano.

Chi è interessato gli dia una letta ora.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Template:Musei di Roma

Ho provato a tirare giù alcune ipotesi per il template musei. (Utente:Carlomorino/Musei romani)

Attendo opinioni, consigli (e frappe).

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Mi sembra più chiaro il quarto schema, tra gli "altri",si può aggiungere il Burcardo, quello deglistrumenti music ali,il napoleonico,la chicca "delle paste alimentari" a piazza Scanderberg ecc.Angelodelfocolare

Richiesta aiuto

Bloccata da un attacco di sciatica sono riuscita a buttar giù S.Maria Antiqua. Problema, ho delle foto scaricate da un sito che autorizza l'uso purchè sia citata la fonte,come faccio a inserirle? Come organizzare i link a siti che ho consultato e messo in bibliografia? Abbiate pazienza sono un po' imbranata....però so fare le frappeAngelodelfocolare

intanto se tu mettessi il link alla voce (Santa Maria Antiqua) sarebbe più facile aiutarti.
Per le foto di altri non è facile da spiegare. Lo farà qualche giovane,
Per il link, se vuoi farlo te, lo faccio su uno così puoi vedere come si fa e farlo te.
N.B. Lacus Curtius dà come data il 1891. Altra edizione?
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Se non è chiaro non ti preoccupare, chiedi pure.

grazie,per quanto riguarda il mitico Armellini l'errore è di chi ha curato la copia anastatica che ha stampato in fondo "copia dall'originale del 1881" e poi sul frontespizio è datato 1887.poi onestamente non so se esiste una copia dell'81Angelodelfocolare

La Giustiniana

Salve ragazzi :D E' stata creata la voce di cui sopra (nel titolo), l'ho trasformato in un microstub ma sarebbe magari interessante ampliarlo almeno un filino con qualche dato in più. Oltretutto, nella descrizione dei vari municipi di roma, la voce è chiamata La Giustiniana (Agro Romano), quindi non so se volete spostarla o meno. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:24, 25 gen 2007 (CET)

Ritorna alla pagina "Roma/Archivio2".