Perieci

uomini liberi ma privi della cittadinanza spartana nell'antica Sparta
Versione del 8 gen 2016 alle 17:12 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))

I Perieci (in greco antico: Περίοικοι?, Períoikoi: il nome derivava da περί, perí, "attorno" e in greco antico: οἶκος?, ôikos, "abitazione") erano i membri di un gruppo autonomo di persone libere, ma non cittadini, che abitavano a Sparta. Concentrati sulle spiagge e sulle alte terra della Laconia, erano gli unici autorizzati a recarsi in altre città, a parte gli spartani, a meno che gli fosse dato un particolare permesso.

Origini

Quando i Dori invasero la Laconia, gli Achei che vi abitavano divennero Iloti. Tra i Dori che si stabilirono nella regione c'erano cinque diversi gruppi: gli Spartani divennero la più potente di queste cinque colonie e sconfissero gli altri; questi altri divennero i Perieci.

C'è un'altra teoria: che si erano stabiliti a Sparta, essendo così dei coloni; tuttavia, la Messenia fu un'eccezione a questa teoria, e divenne difficile nel corso del tempo credere che Sparta avrebbe potuto trovare centinaia di villaggi di Perieci.

Status

Sotto il dominio di Sparta, i Perieci appartenevano allo Stato spartano, ma non erano cittadini spartani. Se il loro stato libero non fu oggetto di polemiche, la situazione non era chiara circa la natura esatta del loro status di soggetto all'interno di Sparta contro lo status di città alleate e degli stranieri. Allo stesso modo, la loro organizzazione politica e sociale era piuttosto scarsa.

I loro territori, la perioikís (περιοικίς), facevano parte della stessa Sparta. I loro villaggi sono stati descritti come poleis da Erodoto (VII, 234), Senofonte (Hellenica, VI, 5, 21) e Tucidide (V, 54, 1). Si può notare che le loro poleis agivano come una sorta di cuscinetto attorno a Sparta, proteggendola da influenze esterne e in qualche misura erano una sorta di mura contro gli iloti; prevenivano la loro fuga ed erano un'area di controllo immediato. Essi erano autorizzati ad avere qualche contatto con l'esterno e per il commercio.

I Perieci avevano il diritto di possedere terre, e appartenevano all'esercito civico, lo stesso titolo dei par: erano opliti dell'esercito e epibastes nella marina. Non potevano partecipare alle decisioni politiche e non potevano sposare uomini o donne spartane.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia