Explorers

film del 1985 diretto da Joe Dante
Versione del 23 lug 2015 alle 00:14 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: codice IMDb da Wikidata)

Explorers è un film di fantascienza del 1985, diretto da Joe Dante, in cui un gruppo di ragazzi costruisce un'astronave e stabilisce un primo contatto con alcuni extraterrestri. Questo film segna l'esordio cinematografico di River Phoenix e di Ethan Hawke.

{{{titolo}}}
I tre ragazzi in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata109 min
Rapporto1,85:1
Generefantascienza
RegiaJoe Dante
SceneggiaturaEric Luke
FotografiaJohn Hora
MontaggioTina Hirsch
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaRobert F. Boyle
Interpreti e personaggi

Trama

Ben sogna di continuo di volare su schemi di circuiti stampati. Incuriosito, prende nota dei circuiti che vede in sogno, fino a quando, con l'aiuto di alcuni amici, non decide di costruirli. Scoprono così che l'apparecchio ottenuto è di natura aliena, e permette la creazione di una bolla di forza che contrasta la legge di gravità e l'inerzia, e che può essere controllata con il computer per viaggiare nello spazio. Mettono quindi a punto, a partire da rottami, un vero e proprio mezzo di trasporto in grado di volare sfruttando la bolla: creano così un'astronave, e guidati dai medesimi extraterrestri che avevano comunicato in sogno a Ben lo schema del dispositivo, riescono finalmente a raggiungerli. Ma il contatto non avrà l'esito sperato.

Edizione italiana

Fra i doppiatori che si sono occupati, nella versione italiana, degli effetti vocali dell'alieno Wak, oltre a Paolo Buglioni, c'è anche Fabio Fazio (sue le imitazioni di Roberto Benigni, Sandro Pertini e Gianni Minà).

Curiosità

  • Molti i riferimenti ai vecchi film di science fiction "anni cinquanta":
  1. Nella camera di Ben si vede il poster di Destinazione... Terra!;
  2. Il programma che Ben sta guardando in televisione ad inizio film prima di addormentarsi è La guerra dei mondi del 1953. Il classico della fantascienza viene citato più volte nel corso di Explorers. In particolare durante uno dei sogni dei protagonisti è ben visibile su uno schermo il braccio di uno dei marziani;
  3. Poco prima di recarsi in cima al tetto per guardare le stelle Ben sta guardando in televisione il film Cittadino dello spazio del 1955;
  4. Quando gli alieni mostrano ai tre ragazzi come l'umanità si sia dimostrata crudele con gli extraterrestri vengono trasmesse le immagini di vari film di fantascienza. Sono ben riconoscibili Ultimatum alla terra del 1951 (la figura incappucciata che subisce il colpo di pistola), La cosa da un altro mondo sempre del 1951 (il mostro che viene folgorato), La terra contro i dischi volanti del 1956 (l'UFO colpito dalla contraerea) e A 30 milioni di km dalla Terra del 1957 (la lucertola aliena che abbatte le rovine romane).

Voci correlate

Collegamenti esterni