Il papavero è anche un fiore

film del 1966 diretto da Terence Young
Versione del 30 lug 2015 alle 21:28 di Vergerus (discussione | contributi) (il film non è una coproduzione (Imdb, per controllare))

Il papavero è anche un fiore (The Poppy Is Also a Flower) è un film di spionaggio del 1966 diretto da Terence Young, interpretato rispettivamente da Trevor Howard, E.G. Marshall, Yul Brynner, Omar Sharif e Gilbert Roland.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneFrancia
Durata95 min.
Genereazione, Commedia, spionaggio
RegiaTerence Young
SoggettoIan Fleming
SceneggiaturaJo Eisinger
ProduttoreEuan Lloyd
FotografiaHenri Alekan
MontaggioMonique Bonnot, Henry Richardson, Peter Thornton
MusicheGeorges Auric
CostumiRaymond Ventura
TruccoGeorge Partleton
Interpreti e personaggi

La storia è tratta da un soggetto di Ian Fleming, scrittore dei romanzi di James Bond, sceneggiato da Jo Eisinger e trasposto cinematograficamente dal regista Terence Young.

Nel cast figurano numerosi attori famosi: Marcello Mastroianni e Amedeo Nazzari (rispettivamente nei panni dei due poliziotti italiani, nel momento in cui la vicenda si sposta a Napoli), Senta Berger, Rita Hayworth, Anthony Quayle, Jack Hawkins, Hugh Griffith e l'intramontabile Eli Wallach, nei panni del losco venditore di acetina, Harry "Locarno".

Trama

L'ONU, preoccupata per il dilagare del consumo di stupefacenti, decide di intervenire, sguinzagliando agenti segreti alla ricerca delle fonti produttive di tali sostanze. Per fare ciò, in Turchia, il Colonnello Salem, capo della Sezione Narcotici, con l'appoggio degli Stati Uniti d'America e dell'Inghilterra, decide di intervenire, mettendo in atto un'operazione militare, allo scopo di eliminare una volta per tutti il problema. Dopo aver "segnato" radioattivamente una partita di oppio nel bel mezzo del deserto asiatico, due agenti statunitensi, giunti sul luogo, riescono a seguirne il percorso fino al suo arrivo in Europa su vari mercati. Data l'estensione, non sarà facile smantellare l'intera organizzazione di narcotrafficanti.

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema