Discussioni template:M


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Tino in merito all'argomento Tonnellata

Nutro seri dubbi sull'utilità di questo template siamo sicuri che non sia meno complicato scrivere direttamente a mano l'output del template così come viene presentato piuttosto che utilizzarlo.PersOnLine 19:30, 7 feb 2007 (CET)Rispondi

Okay, però certe sostituzioni che hai fatto non si limitano a rimuoverlo, ma modificano anche l'aspetto finale della pagina (ad esempio inserendo il puntino fra le migliaia, cosa assolutamente proibita dal sistema internazionale). --WinstonSmith  ● 101 ●  20:37, 7 feb 2007 (CET)Rispondi
Utilizzo degli spazi tra i caratteri leggermente più piccoli (sempre non breaking) --F l a n k e r 23:43, 13 lug 2007 (CEST)Rispondi
Non so perché, ma a me non visualizzava più nessuno spazio... ho ripreso la versione precedente inserendo il comando 'small' prima e dopo gli spazi. Spero che il risultato finale sia simile a quello che volevi ottenere (e che forse hai anche ottenuto, ma non riuscivo a vedere su Firefox 2.0 e Win XP) ;-) --WinstonSmith  ● 101 ●  01:06, 14 lug 2007 (CEST)Rispondi
Mhm... strano anch'io ho gli stessi software. Comunque ben vengano le tue modifiche se più compatibili. --F l a n k e r 10:56, 15 lug 2007 (CEST)Rispondi

Unità di misura

Credo sarebbe utile modificare il template aggiungendo un campo per inserire un'unità di misura arbitraria. Nella voce Sfera di Dyson servirebbe ad esempio l'unità m², ma ora non risulta possibile.--Poweruser (msg) 14:44, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Beh, m2 e m3 sarebbero unità di misura proprio da aggiungere.
Oppure ci vorrrebbe un modo per assegnare esponenti anche alle unità di misura. --ChemicalBit (msg) 12:29, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Henry

Perché il template converte l'unità di misura henry per esteso invece di usare il simbolo corrispondente?--Poweruser (msg) 22:10, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Oersted

Salve, sarebbe possibile aggiungere Oersted (unità di misura), l'unità di misura dell'intensità del campo magnetico nel sistema CGS? --Harlock81 (msg) 11:08, 16 mar 2011 (CET)Rispondi

Sarebbero molte quelle da aggiungere ... --Il Sole e la Luna (msg) 00:09, 28 apr 2011 (CEST)Rispondi

Carattere di separazione

Constatato che, utilizzando il browser di Microsoft, Internet Explorer 8, il carattere di separazione   (spazio sottile) non è riconosciuto ed è visualizzato al suo posto un quadratino, opterei per l'uso di   oppure  , secondo l'indicazione del manuale di stile. --_Morbius_ (scrivimi) 11:11, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Ho risolto il problema del quadratino sostituendo il carattere &thinsp (thin space) al carattere &#8239 (non–breaking thin space). Si guardi ora la pagina principale di Wikipedia dal browser Internet Explorer 8 attraverso il sistema operativo Windows XP. --_Morbius_ (scrivimi) 15:11, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

In questo modo però guardando la sorgente HTML delle pagine sembra che sia trasformato in uno spazio normale da MediaWiki (a meno che il template sia stato cambiato di nuovo). Comunque, formatnum ora funziona, il template va cancellato. Nemo 20:05, 5 dic 2011 (CET)Rispondi
I valori contenenti decimali adesso omettono il punto sostituendolo con uno spazio; così avrei potuto correggere pure io il template:divisione amministrativa utilizzando o meno la funzione parser. Guarda ad esempio la visualizzazione del dato sulla superficie relativo alla voce Lauria e poi verifica la modalità d'inserimento del valore numerico all'interno del modello; ti renderai conto che è stato commesso un madornale errore. --_Morbius_ (scrivimi) 21:35, 5 dic 2011 (CET)Rispondi

Bultro ha reso noto in Wikipedia:Bar/Discussioni/Separatore delle migliaia l'adeguamento della funzione parser formatnum. Nell'esempio che ho citato prima v'era un problema di aggiornamento della voce all'ultima versione del template:divisione amministrativa. La questione sembra sia stata risolta. --_Morbius_ (scrivimi) 22:36, 5 dic 2011 (CET)Rispondi

Altre unità di misura da aggiungere

Unità di misura della velocità

Il template da come unità di misura della velocità i Km/h ma in realtà secondo il sistema internazionale dovrebbe essere m/s (metri al secondo), si può aggiungere anche questa opzione?--dega180 (msg) 10:25, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

  Fatto l'unità di misura è presente nel template.--dega180 (msg) 19:40, 26 nov 2012 (CET)Rispondi

b = byte

Il template accetta l'uso di b (minuscolo) per indicare il byte, per il quale poi usa il simbolo B (maiuscolo). A mio avviso, questo può generare risultati inaspettati, perché qualcuno potrebbe usare la b minuscola per indicare il bit, causando ambiguità o errori. Sarebbe meglio eliminare l'opzione b minuscola, chiedendo quindi agli utenti del template di esplicitare se vogliono il bit oppure il byte. Prima di tutto, però, ci vorrebbe un censimento per capire quali pagine usano il template con il simbolo b (minuscolo). C'è un modo per avere questo elenco in modo automatizzato? --GiacomoV (msg) 09:19, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Bisognerebbe usare "×" in luogo di "·"

Come scritto qui http://www.bipm.org/utils/common/pdf/si_brochure_8_en.pdf, p. 134, § 5.3.6, il simbolo corretto da utilizzare nel caso della notazione scientifica è quello della moltiplicazione "×", non il punto centrale "·". --151.77.166.63 (msg)

In tal caso, se non ci sono contrari, tra qualche giorno svolgiamo la modifica in questione. --Daniele Pugliesi (msg) 19:22, 28 gen 2013 (CET)Rispondi
In effetti sarei per il punto, ma visto il collegamento esterno direi che Wikipedia si debba adattare al × --Tn4196 (importunatemi) 19:41, 28 gen 2013 (CET)Rispondi
concordo --Salvo da PALERMO 19:58, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

Magari sarebbe il caso di leggere bene quello che è scritto a pag. 134 e magari anche quanto scritto a pag. 130... --Fioravante Patrone 20:36, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

A leggere quelle due pagine, se il template è utilizzato per quantità sarebbe necessario utilizzare \times (5.3.6, secondo paragrafo), mentre per simboli (i.e. algebra) andrebbe bene tutto, per grandezze fisiche (es analisi dimensionale) andrebbero bene spazio oppure il punto centrale. Poi magari ho capito male io. --Giuseppe (msg a baruneju) 22:16, 28 gen 2013 (CET)Rispondi
Va anche detto che quelle pagine riguardano standard per le grandezze fisiche, la matematica pura fa quel che vuole (i.e. la convenzione più diffusa con ·).--217.148.122.53 (msg) 23:05, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

Nel documento linkato dall'ip 151.77.166.63 è chiaro che per la notazione scientifica bisogna usare il times (il carattere: ×) e dunque anche noi, che ovviamente rispettiamo le indicazioni del sistema internazionale, dobbiamo usare il times e dunque il template va cambiato.--dega180 (msg) 01:04, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

Nella discussione non è chiarito, quindi l'osservazione di Fioravante Patrone è corretta, ma credo di poter specificare che l'IP si riferisse al simbolo utilizzato tra i numeri nel caso di elevazione a potenza di dieci, dove il template rende in effetti il punto e non il per, insolito rispetto alle altre notazioni utilizzate su Wikipedia (es.: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.). È questo punto che si vuole correggere, o sbaglio? --Harlock81 (msg) 01:11, 29 gen 2013 (CET)Rispondi
sì, direi di sì. Ma non sono sicuro che si debba usare il "times". Gli esempi a lato (nella fonte linkata dallo IP) riguardano moltiplicazioni tra numeri "qualunque", non c'è nessun esempio che riguardi i numeri in notazione scientifica (lo so che anche quella è una moltiplicazione...). Io approfondirei un momento, prima di partire in quarta. D'altro canto, su en:wiki usano proprio il "times" con la notazione scientifica --Fioravante Patrone 01:58, 29 gen 2013 (CET)Rispondi
In realtà, a pag. 134 c'è l'esempio anche con la notazione scientifica. Sezione 5.3.7 - esempio sulla frazione molare. --Harlock81 (msg) 02:00, 29 gen 2013 (CET)Rispondi
E anche nella sezione 5.3.5 di pagina 133 usano il times, penso che quelli dell'SI abbiano usato le loro convenzioni per scrivere il manuale no?--dega180 (msg) 09:43, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

Il punto centrale di cui a p. 130 del documento da me linkato fa riferimento (come suggerisce il nome del paragrafo "Unit symbols") alla moltiplicazione tra i simboli delle unità, per la quale il \times ("×") non è indicato. Ribadisco che a p. 154 si dice: "When multiplying the value of quantities either a multiplication sign, ×, or brackets should be used, not a half-high (centred) dot. When multiplying numbers only the multiplication sign, ×, should be used." Non mi pare che ci siano ambiguità, come pure riportato negli esempi a lato. Per quanto riguarda la moltiplicazione tra numeri in notazione scientifica, il discorso è identico, giacché si tratta sempre di moltiplicare dei numeri puri, con al più l'aggiunta dell'unità di misura (sempre separata dalla quantità numerica da uno spazio, come indicato in § 5.3.3: "The numerical value always precedes the unit, and a space is always used to separate the unit from the number."); gli esempi si trovano in tutto il documento, come pure in tutte le pubblicazioni dei principali enti metrologici mondiali (BIPM, CGPM, CIPM, NIST, eccetera). --151.77.166.63 (msg)

Ok, se non ci sono altre obiezioni modifico il template sostituendo il punto con il times.--dega180 (msg) 20:21, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

Mannaggia non posso modificarla, serve un admin!--dega180 (msg) 00:14, 30 gen 2013 (CET)Rispondi
Uffa Vituzzu l'ha protetta proprio l'altro ieri.--dega180 (msg) 00:17, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

  Fatto da L736E.--dega180 (msg) 12:19, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

M warning

Credo che la categoria:M warning debba essere spostata a Categoria:Errori di compilazione del template M, come tutte le altre pagine con errori nella compilazione di template. --Horcrux92 19:03, 17 set 2013 (CEST)Rispondi

con un po' di ritardo,   Fatto --Superchilum(scrivimi) 14:20, 5 feb 2015 (CET)Rispondi

Dollari

Essendo la valuta internazionale più utilizzata, non si potrebbe includere nel template anche il dollaro statunitense?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nnvu (discussioni · contributi) 17:15, 22 ott 2013 (CEST).Rispondi

Parentesi

Come mai esce la parentesi con un valore dove è presente una "tolleranza"? Su enwiki non è così e lo preferirei, c'è un modo di toglierla usando il template, in particolare mi riferisco ai valori come massa, raggio ecc. di una stella, solitamente in letteratura non mi pare di vedere nessuna parentesi quando sono citati valori con margine d'errore. Esempio: perchè deve uscire Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido. invece che senza parentesi come da fonte accademica?--Kirk39 Dimmi! 12:39, 7 nov 2014 (CET) P.S. Su enwiki mi sbagliavo, avevo guardato altri casi senza esponenti, il en:Template:Val è lo stesso.Rispondi

Segno meno

È possibile introdurre una funzione tale che, inserendo il trattino "normale" (U+002D), restituisca sempre nei numeri negativi il segno meno "vero" (U+2212)?--Carnby (msg) 23:25, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

Tecnicamente sarebbe anche possibile, ma per ora il manuale di stile non dice niente del genere. Bisognerebbe discuterne là --Bultro (m) 13:04, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ho lasciato un messaggio nella discussione sul Manuale di stile.--Carnby (msg) 13:37, 4 apr 2015 (CEST)Rispondi

Tonnellata

Qualcuno che sa lavorare sul sorgente del template potrebbe aggiungere la tonnellata alle unità di misura disponibili, per favore? --Neq00 (msg) 13:26, 25 lug 2015 (CEST)Rispondi

Tonnellata quale? Metrica? --Umberto NURS (msg) 14:02, 25 lug 2015 (CEST)Rispondi
Veramente si può già fare, è il manuale a non essere aggiornato: Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido. --Tino [...] 14:06, 25 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "M".