Ordine del Sol Levante

ordine cavalleresco giapponese
Versione del 30 gen 2016 alle 03:18 di Discanto (discussione | contributi) (corretto nome di sezione)

Template:Avvisounicode

Ordine del Sol Levante
旭日章
File:SunIII.jpg
Insegna di III Classe.

Imperatore del Giappone
TipologiaOrdine statale
Statusattivo
CapoAkihito imperatore del Giappone
IstituzioneTokio, 10 aprile 1875
Primo capoMeiji imperatore del Giappone
GradiCavaliere di I Classe
Cavaliere di II Classe
Cavaliere di III Classe
Cavaliere di IV Classe
Cavaliere di V Classe
Cavaliere di VI Classe
Cavaliere di VII Classe[1]
Cavaliere di VIII Classe[2]
Precedenza
Ordine più altoOrdine dei fiori di Paulownia
Ordine più bassoOrdine del Sacro Tesoro

Nastro dell'Ordine
L'Ammiraglio Dennis C. Blair nominato membro dell'Ordine del Sol Levante. (2005)

L'Ordine del Sol Levante o Ordine del Sole Nascente (in giapponese: 旭日章, Kyokujitsu shō) è un'onorificenza giapponese fondata nel 1875 dall'Imperatore Meiji del Giappone. L'Ordine fu la prima decorazione nazionale concessa direttamente dal governo giapponese.

Storia

Venne creato il 10 aprile 1875 per decreto del Consiglio di Stato. Il tema del sole nascente simboleggia l'energia e la forza dello stato giapponese, chiamato anche "Terra del Sol levante".

È il secondo ordine cavalleresco giapponese in ordine di prestigio dopo l'Ordine del Crisantemo, anche se è in genere destinato, quasi esclusivamente, alla classe civile comune. La moderna versione di questa onorificenza viene concessa anche ai non giapponesi a partire dal 1981 (anche se già alcuni stranieri ne furono decorati prima e durante la Seconda Guerra Mondiale); le donne hanno avuto accesso all'Ordine a partire dal 2003 (precedentemente avevano accesso unicamente al corrispettivo femminile, l'Ordine della Corona Preziosa). Come altri ordini giapponesi, può essere concesso anche postumo. Il Tenente Giuseppe Vigo di Torre Bairo fu insignito dell'ordine del Sol Levante nel 1900

Classi

Nel mondo, l'Ordine del Sol Levante, è una delle onorificenze con il maggior numero di classi di benemerenza. Convenzionalmente l'insegna è accompagnata da un diploma e, in alcune rare occasioni, riporta addirittura la firma dell'Imperatore in persona.

  • Cavaliere di I Classe
  • Cavaliere di II Classe
  • Cavaliere di III Classe
  • Cavaliere di IV Classe
  • Cavaliere di V Classe
  • Cavaliere di VI Classe
  • Cavaliere di VII Classe
  • Cavaliere di VIII Classe

Le ultime due classi sono state abolite dall'Imperatore nel 2003 per semplificare il numero delle onorificenze dell'Ordine stesso.

Nastri
 
Cavaliere di VIII Classe
 
Cavaliere di VII Classe
 
Cavaliere di VI Classe
 
Cavaliere di V Classe
 
Cavaliere di IV Classe
 
Cavaliere di III Classe
 
Cavaliere di II Classe
 
Cavaliere di I Classe

Insegne

La medaglia e la stella dell'Ordine corrisponde esattamente a quella dell'Ordine dei Fiori di Paulownia. Questo ordine, fino al 2003, era concepito come la classe più alta (Gran Cordone) dell'Ordine del Sole Nascente. Dal 2003 l'Ordine dei Fiori di Paulownia è stato reso indipendente, ma continua a corrispondere, per la decorazione, a quello del Sole Nascente.

Il nastro è bianco con una striscia rossa per parte.

Insigniti notabili

I Classe dell'Ordine dei fiori di Paulownia (dal 2003)

I Classe (prima del 2003)

II Classe

III Classe

IV Classe

V Classe

VI Classe

VIII Classe (abolita nel 2003)

Galleria fotografica

 
placca dell'ordine del sole nascente

Note

  1. ^ Classe abolita nel 2003.
  2. ^ Classe abolita nel 2003.

Bibliografia

  • Peterson, James W., Barry C. Weaver and Michael A. Quigley. (2001). Orders and Medals of Japan and Associated States. San Ramon, California: Orders and Medals Society of America. ISBN 1-890974-09-9
  • Tsuji, Masanobu. (1997). Japan's Greatest Victory, Britain's Worst Defeat, Margaret E. Lake, tr. New York: Da Capo Press. 10-ISBN 1-873376-75-8; 13-ISBN 978-1-873376-75-1 (cloth)

Altri progetti

Collegamenti esterni