Lydia Alfonsi
Lydia Alfonsi, all'anagrafe Lidia Alfonsi (Parma, 28 aprile 1928), è un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione.

Autrice di un libro, Aforismi e Flashback d'amore, pubblicato da Edigraf editore, è stata premiata con la Maschera d'Argento per la sua interpretazione nello sceneggiato televisivo del 1964 Mastro Don Gesualdo.
Biografia
Attrice di grande espressività, ha legato il suo nome soprattutto al periodo d'oro degli sceneggiati televisivi degli anni sessanta, con lavori come La Pisana, Mastro Don Gesualdo, Luisa Sanfelice e Il segreto di Luca.
Fece le prime esperienze dilettantistiche a Parma con il gruppo teatrale "Gioventù studentesca" e poi con la filodrammatica "Gli amici della prosa", con la quale mise in scena Il piacere dell'onestà di Luigi Pirandello. Con questa commedia partecipò a un concorso nazionale, a Pesaro, dove fu premiata come migliore attrice protagonista e dove fu notata dal regista Anton Giulio Bragaglia, presente in giuria e che la scritturò nella sua compagnia.
Il suo esordio come attrice professionista avvenne nel 1946, con Anna Christie di Eugene O'Neill, per la regia dello stesso Bragaglia. Dopo soli quattro anni abbandonò le scene teatrali per tornare nella sua città e scrivere poesie.
Nel 1954 tornò al teatro con Emma, di Federico Zardi e nel 1957 con Il servitore di due padroni, assieme a Marcello Moretti, per la regia di Giorgio Strehler. Con questa compagnia portò la commedia in Francia, Germania e Medio Oriente.
Grazie alle sue doti di attrice drammatica, ha interpretato molti ruoli del teatro classico, come Medea, Elettra, Elena, Fedra.
Ha legato il suo nome anche a importanti teatri italiani, come il Piccolo Teatro di Milano e lo Stabile di Genova.
Nel 1970 ha ricevuto dalla critica francese il riconoscimento come migliore attrice televisiva italiana.
È stata insignita del titolo di Grand'Ufficiale della Repubblica Italiana dal presidente Sandro Pertini[1].
È stata la madrina del Premio Nazionale Letterario Pisa per oltre 25 anni.
Nel 1997 recita nel ruolo dell'editrice Guicciardini all'interno del film La vita è bella di Roberto Benigni; le scene in cui ella compare vennero tagliate all'interno della versione statunitense della pellicola mentre è visibile nelle altre lingue.
Prosa teatrale
- Emma , di Federico Zardi, con Lydia Alfonsi, Lilla Brignone, Ottavio Fanfani, Mario Feliciani, Raoul Grassilli, regia di Giorgio Strehler, prima al Piccolo Teatro di Milano, il 27 febbraio 1952.
- Medea 1965 Teatro Greco Taormina
- Elena 1978 Teatro Greco Siracusa e in tournée
- La Lupa 1979
- La Gioconda 1967 (con Luigi Vannucchi e la regia di Fantasio Piccoli)-1980 al Vittoriale Gardone Riviera 1985 Teatro Antico Sicilia
- Fedra di Seneca 1983 Segesta
- Elettra di Euripide
- Francesca da Rimini Teatro Antico Pompei
- Gertrude Stein 1984 in tournée
- Il sogno del fuoco 1999 al Vittoriale Gardone Riviera
Riconoscimenti
- Targa d'oro in ricordo di Eleonora Duse
- Il Sagittario d'oro
- Premio alla carriera 2009 Milano Palazzo Liberty
Prosa televisiva
- Jane Eyre (1957), con Raf Vallone
- Il povero fornaretto di Venezia (1959), con Mario Feliciani
- Giallo club (1960, serie con il Tenente Sheridan, episodio Rapina al grattacielo, con Ubaldo Lay)
- La Pisana (1960), con Giulio Bosetti
- Zio Vania, con Gian Maria Volontè, Lydia Alfonsi, Tina Lattanzi, Vittorina Benvenuti, Mario Pisu, Fulvia Mammi, Fausto Guerzoni, Tino Carraro, regia di Claudio Fino, trasmessa il 13 aprile 1962.
- Mastro Don Gesualdo (1964), con Enrico Maria Salerno
- Vita di Michelangelo (1964), con Gian Maria Volontè
- Piccole volpi (1965), con Diana Torrieri, Giancarlo Sbragia, Enzo Cerusico, Laura Efrikian, Mario Feliciani, Roldano Lupi, regia di Vittorio Cottafavi
- Al calar del sipario (1965), con Emma Gramatica, Elsa Merlini, Cesarina Gheraldi, Paola Barbara, Laura Carli, Tina Lattanzi, Paola Borboni, Andrea Checchi, Lia Angeleri, Mario Siletti, Wanda Capodaglio, Pina Cei, Franca Maresa, Lydia Alfonsi, Leonardo Severini, Evelina Gori
- Luisa Sanfelice (1966), con Giulio Bosetti
- La nemica (1966), con Elena Zareschi
- Le inchieste del commissario Maigret: La signora Couchet (1966)
- Processi a porte aperte: io accuso, tu accusi (1968), con Renato De Carmine
- Il segreto di Luca (1969), con Turi Ferro
- Il lutto si addice ad Elettra (1972), con Alida Valli
- La lupa (1977),
- Una lepre con la faccia da bambina (1988), con Franca Rame, regia di Gianni Serra
Prosa radiofonica RAI
- Le troiane, di Euripide, con Giovanna Scotto, Lydia Alfonsi, Cesarina Gheraldi, Nella Bonora, Daniela Palmer, Luigi Pavese, Ubaldo Lay, Silvio Rizzi, Lia Curci, Adriana Parrella, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 10 marzo 1949.
- Il destino di chiamarsi Zadig, di Antonio Passaro, con Ubaldo Lay, Adriana Jannuccelli, Jolanda Verdirosi, Paolo Panelli, Alberto Lupo, Lydia Alfonsi, Cesare Polacco, Lauro Gazzolo, Vinicio Sofia, Isa Bellini, Edoardo Toniolo, Riccardo Cucciolla, Renato Cominetti, Nino Dal Fabbro, Zoe Incrocci, Silvio Spaccesi, musiche Riz Ortolani, regia di Anton Giulio Majano, lunedì 18 giugno 1956, secondo programma, ore 21.
Filmografia
- Vita da cani, regia di Steno, Mario Monicelli (1950)
- Lebbra bianca, regia di Enzo Trapani (1951)
- La morte ha viaggiato con me, regia di Marcello Baldi (1957)
- Le fatiche di Ercole, regia di Pietro Francisci (1958)
- La legge, regia di Jules Dassin (1959)
- Gli amori di Ercole, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1960)
- I delfini, regia di Francesco Maselli (1960)
- Morgan il pirata, regia di Primo Zeglio (1960)
- La guerra di Troia, regia di Giorgio Ferroni (1961)
- Il peccato, regia di Jorge Grau (1962)
- Un uomo da bruciare, regia di Paolo e Vittorio Taviani e Valentino Orsini (1962)
- I tre volti della paura, regia di Mario Bava (1963)
- La notte pazza del conigliaccio, regia di Alfredo Angeli (1967)
- Faccia a faccia, regia di Sergio Sollima (1967)
- L'amore è come il sole, regia di Carlo Lombardi (1969)
- Love Birds: una strana voglia d'amare, regia di Mario Caiano (1969)
- La padrina, regia di Al Pisani (1973)
- Porte aperte, regia di Gianni Amelio (1990)
- Trittico di Antonello, regia di Francesco Crescimone (1992)
- La vita è bella, regia di Roberto Benigni (1997)
Note
Bibliografia
- Le attrici, Gremese editore Roma 1999
- Il Radiocorriere, annate e fascicoli vari
- Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lydia Alfonsi
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74060249 · ISNI (EN) 0000 0001 1672 5637 · SBN UBOV717282 · LCCN (EN) no2016017803 · GND (DE) 1089630085 · BNE (ES) XX4605328 (data) · BNF (FR) cb141489960 (data) · CONOR.SI (SL) 238085987 |
---|