Discussione:Cento specie invasive più dannose al mondo

La voce è interessate. Siccome al momento è in forma di semplice lista, io direi di aggiungere dopo ogni occorrenza "due punti" e una breve descrizione dei danni causati. --Aushulz (msg) 14:20, 14 giu 2009 (CEST)Rispondi

Buona idea. Io conosco la dannosità solo di alcune specie però. La pagina è in forma di lista perchè è una lista...se vuoi metterla in belle lettere mi fai un favore, io non son stato capace.--Etrusko25 (msg) 18:06, 14 giu 2009 (CEST)Rispondi

titolo

Se invece di "Elenco delle 100 specie aliene più pericolose del mondo" fosse "Elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo" non sarebbe piu' appropriato?--Bramfab Discorriamo 10:27, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ho dato questo nome alla voce perchè questo è il nome (ovviamente tradotto dall'inglese) che a questa lista ha dato la IUCN....se vuoi fare lo spostamento comunque fai pure.--Etrusko25 (msg) 13:37, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Homo sapiens

Perchè manca Homo sapiens? è la specie più nociva che esista al mondo ed è anche la causa della diffusione delle così dette specie nocive!

Non che non sia d'accordo ma nella lista non è presente...protesta con la IUCN, se vuoi...
--Etrusko25 (msg) 21:37, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi
Il problema è che se eliminassimo l'Homo sapiens dalla faccia del pianeta non ci sarebbe più nessuno ad occuparsi dell'aggiornamento della lista. Si cadrebbe nel paradosso di una lista inaffidabile perché non aggiornata. --Furriadroxiu (msg) 22:34, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi
Perché, invece una lista che attualmente non comprende lo Homo sapiens è attendibile?! --79.10.161.133 (msg) 08:37, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi

Titolo

Ho visto per caso questa modifica/chiarimento. Non sarebbe opportuno che anche il titolo della voce fosse meno equivoco? --79.10.161.133 (msg) 08:37, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi

Perplessità

Nutro forti dubbi sul fatto che sia corretto includere nella lista il Pinus pinaster. Quale sarebbe la giustificazione? Io non ne vedo, dato che si tratta di specie sicuramente autòctona, per nulla invasiva, anzi, in lenta diminuzione. Prima che i Fenici (e poi in modo più massiccio i Romani) introducessero dalla Licia il Pinus pinea, l'areale del Pinastro era assai più vasto di oggi, venendo sostituito gradatamente, a partire dall'attuale Provenza verso Sud, solo dal Pinus alepensis. Ricordiamoci inoltre che l'UICN non raramente ha espresso pareri assai poco scientifici e spesso dettati da "criteri" di matrice ambientalista. Consiglio di considerare questa lista con spirito critico. --Diesis (msg) 11:35, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Beh, questa voce tratta della lista, le fonti riportano che in lista c'è il P. pinaster e quindi ce l'ho messo (anche a me sembra eccessivo ma pare che fuori Europa questo pino presenti caratteri di forte invasività), casomai devi protestare all' IUCN, non qui ;-)--Etrusko XXV (msg) 12:24, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Ailanto e Robinia

Non si possono aggiungere a proprio piacimento specie all'elenco, si tratta di una lista stilata dall'IUCN e non da wikipediani. Se non ci sono fonti che attestano che A altissima e R. pseudacacia sono state inserite in lista dagli organismi competenti non ci possono stare.--Etrusko XXV (msg) 12:28, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

titolo 2

Visto che in inglese si chiama List of the world's 100 worst invasive species, dato che le specie non sono dannose di per se' (come sembrerebbe dal ns titolo), ma per via della loro invasività, proporrei di rinominarla come Elenco delle 100 peggiori specie invasive del mondo. Opinioni? --Yoggysot (msg) 05:37, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

Mi sembrerebbe meglio. E poi, i miei studi di ecologia sono un po' datati, ormai, ma il termine aliene non mi torna molto. --Azz... 09:16, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi
Il termine "invasive" imho è più idoneo di "aliene" perchè non tutte le specie aliene sono dannose ma solo quelle invasive. "Peggiori" però non mi piace al posto di "più dannose", perchè peggiori? Più brutte? Hanno un odore peggiore? Meglio specificare, tanto mica deve essere una fotocopia del titolo inglese no? Remulazz, da diversi anni è invalso il vezzo anglicizzante di impiegare "specie aliene" al posto di "alloctone", "introdotte" o "esotiche", lo trovo grottesco ma ormai è di uso generale sia in ambito scientifico che divulgativo-giornalistico.--l'etrusco (msg) 11:36, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi
Elenco delle 100 specie invasive più dannose al mondo ? --Yoggysot (msg) 23:11, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi
+1--l'etrusco (msg) 23:17, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi
ho fatto il bold --Yoggysot (msg) 00:27, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi
"al mondo" è proprio necessario? Suona ridondante. Non credo che ci siano (ancora) voci come: Elenco delle 100 specie invasive più dannose su Marte :) Ruthven (msg) 09:20, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi

datazione e localizzazione

Credo che tale lista andrebbe aggiornata. Inoltre andrebbe anche inserita una sotto lista relativa all'Italia. mancano infatti animali come il gambero della Luisiana per noi ben più dannoso di un marsupiale.

Reindirizzamento e Significato della Lista

A mio parere, reindirizzare la pagina "100 delle specie invasive più dannose al mondo" a "Lista delle cento specie invasive più dannose" puo' indurre ad una errata interpretazione del significato della lista: non si tratta di un elenco delle "100 specie piu' dannose" bensi' di una lista di 100 specie scelte "tra" i migliaia di organismi dannosi inseriti nel database creato dal ISSG-IUCN. Come scritto nel primo e terzo testo citato in bibliografia, gli autori del lavoro non vogliono fare una classifica, ma un elenco esemplificativo. --Cenchrus (msg) 19:20, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi

Concordo. La traduzione italiana del titolo "100 of the World's Worst Invasive Alien Species" NON E' "Le 100 peggiori specie ecc." BENSI' "100 tra le peggiori specie ecc.", cioè non le prime 100 ma una selezione di 100 tra le prime... cioè tra 200? 500? 1000? Non a caso, wikipedia inglese ha scelto un titolo generico: en:List of globally invasive species, mentre wikipedia francese ha scelto la traduzione fedele: fr:Cent espèces envahissantes parmi les plus nuisibles du monde e wikipedia tedesca ha scelto addirittura di non tradurre (una voce non sulle specie ma sul documento): de:100 of the World’s Worst Invasive Alien Species. Perdonatemi: il titolo attuale in wikipedia italiana è assolutamente fuorviante. --Rdelre (msg) 15:38, 16 ago 2015 (CEST)Rispondi
Non ci vuole niente a spostarla, fatelo pure. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:20, 16 ago 2015 (CEST)Rispondi
Fatto--Rdelre (msg) 20:09, 21 ago 2015 (CEST)Rispondi
Scusate se arrivo a cose fatte, ma lo spostamento (a "Lista di cento specie invasive molto dannose") ha prodotto un titolo che sembra riferirsi ad una lista che, per la vaghezza del criterio di inclusione, risulta fuori standard. Non capisco perché non intitolare direttamente "100 of the World’s Worst Invasive Alien Species" o la traduzione letterale, se esiste in letteratura: una voce insomma che tratti direttamente del documento ISSG (e contenga anche la lista), senza però diventare una lista wikipediana (non lo è e non potrebbe esserlo). pequod76talk 00:03, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi
Proviamo: 100 tra le specie invasive più dannoseQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Il Tuchino (discussioni · contributi)..
Mi accorgo solo ora dello spostamento anche io e me ne scuso. Concordo con Pequod e Il Tuchino: 100 tra le specie invasive più dannose in quanto traduzione letterale credo sia da preferirsi rispetto al titolo attuale. Segnalo la discussione al progetto FdV.--l'etrusco (msg) 09:03, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi
Anch'io sarei a favore della traduzione letterale del titolo del documento ISSG. --Ruthven (msg) 09:26, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi
È più corretta la traduzione letterale, anche perché il titolo attuale non rispecchia il contenuto della voce.--R5b43 (msg) 15:16, 24 ago 2015 (CEST)Rispondi
Se facciamo sì che la voce tratti direttamente del documento ISSG, la traduzione deve esistere in letteratura. Non possiamo farla noi, anche fosse possibile farne una letterale. Questo perché la voce tratta di un documento specifico. Noi non siamo editori. Abbiamo questa attenzione per le opere in genere (vedi gli esempi di Porco Rosso e Principessa Mononoke), dobbiamo averla anche in questo caso, credo. Come viene citata la lista in testi in lingua italiana? Se con l'originale inglese, allora questo dovrebbe essere il nostro titolo. Se con una tradizione consolidata, sempre che non esista addirittura una edizione italiana, allora quest'altro titolo, in italiano. Ritengo delirante la scelta di enW: loro titolano en:List of globally invasive species, quindi una lista apparentemente wpediana, e poi nell'incipit scrivono che "The IUCN Invasive Species Specialist Group (ISSG) [...] maintains the list". Ma allora perché non fanno sì anche loro che la voce tratti del documento stesso? [@ Rdelre]: tu che ne pensi? pequod76talk 00:44, 25 ago 2015 (CEST)Rispondi
Per la verità, penso che le osservazioni di pequod76 siano fondate da un punto di vista teorico, ma urtano contro una difficoltà pratica: dubito infatti che esista una traduzione "ufficiale" del documento ISSG in italiano, anche solo come titolo. La versione che si avvicina di più è la traduzione spagnola, fornita anch'essa dal sito ISSG (il titolo ufficiale del documento ISSG non è esclusivamente inglese, ma trilingue!): 100 DE LA ESPECIES EXÓTICAS INVASORAS MÁS DAÑINAS DEL MUNDO. Traduzioni non ufficiali, invece, almeno del titolo, sono facili da trovare cercando su Google (io ho cercato "ISSG 100 specie mondo"), ma non sono concordi e spesso nemmeno qualificate.
Ciò premesso, usare il titolo inglese come titolo della voce non è privo di logica e inoltre abbiamo un precedente significativo in wikipedia tedesca. Personalmente, preferirei una traduzione italiana, magari più fedele e completa; il requisito che la traduzione "debba" esistere in letteratura potrebbe in questo caso essere derogato. Ci sono però evidenti problemi - v. p.es. "alien", che la stessa ISSG traduce in spagnolo con exóticas e in francese con exotiques; dobbiamo tradurlo "aliene", "esotiche" o magari "alloctone"?.
A questo punto faccio una PROPOSTA RADICALE: forse ciò che è enciclopedico non è il documento in sé stesso, ma l'esistenza di specie invasive fortemente dannose e/o di studi relativi. La voce potrebbe essere totalmente riscritta, con titolo generico (senza la parola "Lista"), inserendo il documento ISSG come paragrafo importante ma non esclusivo (sarebbe facile a questo punto citare il titolo in inglese nel corpo del testo e in nota i titoli francese e spagnolo con una traduzione italiana non ufficiale); si potrebbero poi aggiungere ulteriori paragrafi relativi ad altre fonti sullo stesso argomento (non ultima, il database curato dalla stessa ISSG, che è distinto dal documento). [@ pequod76] Andiamo troppo lontano? --Rdelre (msg) 09:16, 25 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cento specie invasive più dannose al mondo".