VIEW Conference

Versione del 2 set 2015 alle 15:18 di Gillydanhero (discussione | contributi) (Inserimento Edizione 2015)

VIEW Conference è un importante evento italiano sulla computer grafica che si tiene ogni anno a Torino, tra ottobre e novembre. La manifestazione si articola in più giornate fatte di eventi gratuiti aperti al pubblico: ospiti internazionali (tra cui numerosi premi Oscar), anteprime nazionali, proiezioni, un'area espositiva, presentazioni e incontri, Master Classes e lezioni tecniche tenute da esperti mondiali e importanti aziende del settore (da Softimage a NVIDIA a Autodesk), che forniscono un’occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.

VIEW Conference
[[File:
|frameless|center|260x300px]]
LuogoTorino, Italia
Anni2000 - oggi
FrequenzaAnnuale
DateOttobre - Novembre
GenereGrafica digitale
OrganizzazioneAssociazione Culturale View Conference
Sito ufficialewww.viewconference.it

La storia

Nata nel 2000 come Virtuality Conference, cambia nome alla sua ottava edizione, nel 2007, e diventa VIEW: Virtual Interactive Emerging World. I contenuti si ampliano: pur mantenendo tutto quanto concerne la realtà virtuale, VIEW si apre alla tecnologia digitale di ultima generazione e alle sue applicazioni (dall’animazione agli effetti speciali, dall’architettura virtuale ai videogiochi, dal design al marketing territoriale e ai beni culturali).

Di anno in anno, VIEW si pone come obiettivo un'offerta all’avanguardia e aggiornata della realtà virtuale e delle tecniche interattive, riservando un’attenzione particolare alle applicazioni industriali, all’ambito della formazione e a quello del cinema.

A partire dall’edizione 2005 (VIEW indice), nasce il VIEW Award, un premio internazionale per cortometraggi con animazione 3D e VFX. Nel 2012 nasce un nuovo concorso, il VIEW SOCIAL CONTEST, rivolto ai creativi, ai designer e agli appassionati di grafica digitale, per introdurre temi legati all’attualità e al sociale.

Secondo gli assessori Cirio, Coppola e Giordano, “View Conference si lega al nostro territorio proponendosi non solo come alto momento di studio e riflessione sui media digitali - attraverso lezioni, workshop, conferenze, incontri, mostre, proiezioni - ma anche come una concreta occasione per proporre e discutere progettualità innovative, puntando l’attenzione su settori strategici per il futuro e sulle opportunità di crescita, in particolare per le nuove generazioni”[1]

Il VIEW Award

Il VIEW Award è il premio internazionale per cortometraggi di animazione 3D e VFX dedicato ai talenti emergenti dell’animazione e degli effetti speciali, che vede la partecipazione di giovani artisti in concorso da tutto il mondo. I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale, composta da esperti nei vari settori del premio e da direttori e professori di provenienti da scuole di animazione in Europa e in Nord America.

Link ai contest:

Categorie

  • Best Short: miglior cortometraggio in animazione digitale 2D o 3D, o riprese live con l'integrazione di effetti visivi digitali.
  • Best Environment Design: miglior ambiente creato con tecniche digitali: l'ambiente può essere realizzato interamente in 3D o con un mix di grafica 3D e digital matte painting.
  • Best Character: miglior personaggio modellato per un cortometraggio 3D o per un videogame. Il personaggio può essere creato con qualunque tipo di software di grafica 3D.
  • Best Visual Effects: miglior sequenza di effetti visivi digitali all'interno di un cortometraggio realizzato in computer grafica o in live action.
  • VIEW Social Contest: nuovo concorso per celebrare la forza creativa della tecnologia al servizio della società.

Edizione 2015

VIEW Conference 2015 si terrà a Torino dal 19 al 23 Ottobre.

Speaker principali:

  • Mark Osborne, regista più volte vincitore di premi e autori di amatissimi film animati, recentemente ha diretto la versione animata dell' amatissimo libro Il Piccolo Principe.
  • Randy Thom, direttore dello Skywalker Sound, ha vinto un Oscar per il montaggio del suono del film Disney/Pixar Gli Incredibili e uno per il suono nel film Uomini veri.
  • Jorge R. Gutierrez, ha ricevuto una nomination agli Annie nel 2015 per la regia del suo film animato Il Libro della Vita, e una per il character design del film. In precedenza, ha ricevuto un Daytime Emmy Award per la serie di Nickelodeon “El Tigre: The Adventures of Manny Rivera”, così come molte nomination agli Annie.
  • Shannon Tindle, character designer in tre film (I Croods, Coraline, e Curioso come George) e in numerose serie tv e film tra cui Foster’s Home for Imaginary Friends, per cui ha ottenuto un Primetime Emmy.
  • Daniel Kramer, supervisore degli effetti visivi alla Sony Pictures Imageworks. Ha supervisionato il lavoro su Pixels, della Columbia Pictures.
  • Scott Carrol, supervising animator presso Blue Sky Studios e attualmente sta lavorando sul film dei Peanuts. Ha iniziato la sua carriera artistica alla Industrial Light and Magic.
  • Kim White, direttore della fotografia presso i Pixar Animation Studios. Ha contribuito al prop modeling e all'illuminazione in A Bugs Life, Toy Story 2, Monsters & Co. e Gli Incredibili.
  • Jason Reisig, presidente del Dipartimento Animazione della DreamWorks Animation e supervisore all’animazione di Kung Fu Panda 3.
  • Michael Kurinsky, direttore artistico della commedia Piovono polpette supervisionando la creazione del colore e il texture design. Sta attualmente lavorando come production designer alla commedia per famiglie della Sony Pictures Animation Hotel Transylvania 2.
  • Christopher Townsend, VFX Supervisor del film The Avengers: Age of Ultron. È stato artista e supervisore alla ILM.
  • Glenn Entis, premiato pioniere della grafica digitale e dei videogiochi. Co-fondatore della Pacific Data Images (“PDI”). Creatore e supervisore della World-Wide Visualization Group.
  • Erik Nash, VFX supervisor alla MPC. Ha iniziato la sua carriera come operatore di macchina per Star Trek. Tra i suoi film come direttore degli effetti visivi ci sono Apollo 13, Titanic, Io,Robot e Iron Man 3.
  • David Misch, comico, commediografo, compositore di canzoni, blogger, insegnante e autore di Funny: The Book. I suoi lavori includono anche Mork & Mindy e Saturday Night Live.

Area Conferenze

VIEW Conference si tiene ogni ottobre a Torino. Gli eventi hanno luogo al Centro Congressi "Torino Incontra", in due diverse collocazioni: il Foyer e la Torino Hall. Altre conferenze si tengono presso il Cinema Massimo.

Note

Collegamenti esterni

  1. Sito ufficiale
  2. VIEW Conference 2014
  3. VIEW Conference 2013
  4. VIEW Conference 2012
  5. VIEW Conference 2011
  6. VIEW Conference 2010
  7. VIEW Conference 2009
  8. VIEW Conference 2008
  9. VIEW Conference 2007
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema