Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti un evento sportivo futuro o in programma.
Il contenuto potrebbe cambiare radicalmente non appena maggiori informazioni saranno disponibili.
Per favore, non aggiungere speculazioni alla voce.
La Lega Pro 2015-2016 è la 2ª edizione del campionato italiano di calcio di Lega Pro, regolato in una divisione unica che prende il posto delle soppresse Prima e Seconda Divisione, restaurando il formato della vecchia Serie C. Costituisce il terzo livello della piramide calcistica nazionale.
Vi partecipano complessivamente 54 squadre, divise in tre gironi. Il campionato inizia con alcuni anticipi il 6 settembre 2015 e si conclude l'8 maggio 2016.
Le soste vi saranno dal 27 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016 durante il periodo natalizio e il 27 marzo 2016 nel periodo pasquale. In questa stagione, verrà disputato un solo turno infrasettimanale il 24 marzo 2016.
Le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi saranno promosse in Serie B. Ad esse si aggiungerà la vincente dei play-off che verranno disputati dalle seconde e terze classificate dei tre gironi e dalle due migliori quarte. I play-off si articoleranno in un turno preliminare a gara unica e in semifinali e finali in gara doppia, sempre accordando il vantaggio del fattore campo (con il diritto di giocare la gara secca o quella di ritorno in casa) alle squadre meglio piazzate in classifica. Non si applica invece né la regola del valore doppio dei goal in trasferta, né quella del vantaggio derivante dalla migliore posizione in classifica (completa o avulsa) e/o della differenza reti in stagione regolare: a parità del computo dei goal complessivi, al termine dei tempi regolamentari sono previsti due tempi supplementari da 15' ciascuno ed eventualmente, se la parità persiste, i calci di rigore.
Retrocessioni
Sono previste 9 retrocessioni in Serie D, tre per ogni girone. L'ultima classificata retrocederà direttamente, mentre le altre quattro squadre, classificatesi fra il 14º e 17º posto, disputeranno i play-out in gara doppia, sempre accordando il vantaggio del fattore campo (con il diritto di giocare la gara di ritorno in casa) alle squadre meglio piazzate in classifica. Non si applica invece né la regola del valore doppio dei goal in trasferta, né quella del vantaggio derivante dalla migliore posizione in classifica (completa o avulsa) e/o della differenza reti in stagione regolare: a parità del computo dei goal complessivi, al termine dei tempi regolamentari sono previsti due tempi supplementari da 15' ciascuno ed eventualmente, se la parità persiste, i calci di rigore.
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Leggendo per riga si avranno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si avranno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Aquila, 1 punto di penalizzazione
Savona e Teramo, 6 punti di penalizzazione
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Leggendo per riga si avranno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si avranno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Matera, 2 punti di penalizzazione
Catania, 9 punti di penalizzazione
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Leggendo per riga si avranno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si avranno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
AKR
BEN
CAS
CAT
CNZ
COS
FID
FOG
ISC
JVS
LEC
LCR
MAR
MAT
MEL
MES
MON
PAG
Akragas
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Benevento
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Casertana
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Catania
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Catanzaro
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Cosenza
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fidelis Andria
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Foggia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ischia Isolaverde
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Juve Stabia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lecce
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lupa Castelli Romani
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Martina Franca
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Matera
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Melfi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Messina
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Monopoli
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Paganese
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
Classifica in divenire
Legenda:
Colore
Significato
rosso
sconfitta
bianco
pareggio
verde
vittoria
1ª
2ª
3ª
4ª
5ª
6ª
7ª
8ª
9ª
10ª
11ª
12ª
13ª
14ª
15ª
16ª
17ª
18ª
19ª
20ª
21ª
22ª
23ª
24ª
25ª
26ª
27ª
28ª
29ª
30ª
31ª
32ª
33ª
34ª
Akragas
Benevento
Casertana
Catania
Catanzaro
Cosenza
Fidelis Andria
Foggia
Ischia Isolaverde
Juve Stabia
Lecce
Lupa Castelli Romani
Martina Franca
Matera
Melfi
Messina
Monopoli
Paganese
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata
Ritorno
Rendimento casa-trasferta
Casa
Trasferta
Record
Individuali
Classifica marcatori
Gol
Rigori
Giocatore
Squadra
Partite
Play-off
Sono disputati dalle seconde e terze classificate dei tre gironi e dalle due migliori quarte. I play-off si articolano in un turno preliminare a gara unica, in casa delle squadre migliori seconde e della migliore terza, e in semifinali e finali in gara doppia, accordando il vantaggio del fattore campo alle squadre meglio piazzate in classifica. In tutti i turni sono previsti tempi supplementari e calci di rigore a parità del computo dei gol complessivi: il miglior piazzamento in classifica e i goal segnati in trasferta non favoriscono una squadra rispetto ad un'altra.