Epitaph Records

etichetta discografica statunitense

La Epitaph Records è una etichetta discografica con sede ad Hollywood, California, di proprietà di Brett Gurewitz, chitarrista dei Bad Religion. È la principale casa discografica indipendente del genere musicale punk-hardcore-alternative.

Epitaph Records
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione
Fondata daBrett Gurewitz
Sede principaleHollywood, California
ProdottiPunk rock
Sito webwww.epitaph.com/

In origine l'etichetta era solo un logo creato negli anni '80 per lo scopo di vendere le canzoni dei Bad Religion, ma si evolse in una grande e indipendente etichetta. È stata poi istituzionalizzata negli anni '90 ed ha avuto un notevole successo pubblicando gli album di alcuni tra i principali gruppi punk.

Nel 1987 l'Epitaph pubblica la sua prima registrazione come propria etichetta. Era un album delle L7 distribuito poi da Chameleon Records. Il primo album invece completamente registrato e distribuito fu Suffer dei Bad Religion. Nel 1994 l'Epitaph inizia a farsi conoscere e ad accrescere la sua fama dentro e fuori le comunità punk quando i NOFX, i Rancid e gli Offspring producono i loro brani.

Tra tutti i gruppi pubblicati, sono da ricordare i NOFX (che si appoggiano alla Epitaph per il mercato extra-USA, mentre per la diffusione nel mercato americano essi usano l'etichetta Fat Wreck Chords di proprietà del frontman-vocalist e bassista Fat Mike), i Rancid, Pennywise, Millencolin.

Essendo la Epitaph una delle poche case discografiche indipendenti ad avere un mercato europeo, molte case discografiche si appoggiano alla Epitaph Europe per la diffusione nel vecchio continente (vedi per esempio la Anti-).

Inizialmente fu la casa discografica anche degli Offspring, con la quale pubblicarono anche lo storico album Smash, prima che, sull'onda del clamoroso successo, il gruppo punk californiano siglasse l'accordo con la major musicale Sony. Proprio l'album Smash degli Offspring, con oltre 11 milioni di copie vendute, è tuttora il disco più venduto nella storia della musica da un'etichetta indipendente[1].

Artisti attuali

*Gruppi che hanno pubblicato per etichette che si appoggiano alla Epitaph Europe per il mercato europeo (possono avere pubblicato anche per la Epitaph Records)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125865062
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk