Paolo Affronti

politico italiano
Versione del 12 set 2015 alle 15:12 di Bottuzzu (discussione | contributi) (wikilink inutili, checkwiki)

Template:Membro delle istituzioni italiane Paolo Affronti (Vita, 8 aprile 1941) è un politico e giornalista italiano, eletto deputato nella XV Legislatura.

Cariche in aziende sanitarie, Utilities e Associazioni di categoria

Economo dell'ospedale civile di Voghera dal 1970, è poi divenuto nel 1980 dirigente della USSL dell'Oltrepò Pavese.

Componente del Comitato Nazionale per la Programmazione Sanitaria dal 1987 al 1991, è stato anche commissario regionale all'Ospedale San Martino di Mede negli anni '70 e dal 1977 al 1980 amministratore delegato dell'Ospedale Ortopedico Elioterapico di Bussana di Sanremo.

In seguito diventò consigliere di amministrazione e Vice Presidente dell'IRCCS – IFO Istituto Tumori Regina Elena di Roma (anni '80 e '90), poi (dal 1991 al 1994) consigliere d'amministrazione e presidente della scuola infermieri professionali Migliora dello stesso istituto.

Consigliere di Amministrazione con deleghe dell’IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO di Pavia dal ’77 al ’92. Amministratore con delega di presidente della scuola infermieri professionali dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Vice Commissario Straordinario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico POLICLINICOSAN MATTEO DI PAVIA, Con decreto del Ministro della Sanità Prof. Veronesi, è stato nominato nel settembre 2000, carica che ha ricoperto fino al luglio 2001.

In qualità di direttore amministrativo della ASL della provincia di Pavia dal 1993 sino al dicembre 1999, ha assunto la responsabilità di 10 stabilimenti ospedalieri e dei distretti sanitari territoriali di Pavia e pavese, Vigevano e Lomellina e di Voghera e Oltrepò

Dal maggio 2013 ad ottobre 2013 è stato VICE PRESIDENTE ASMT Servizi Industriali spa (gruppo ASM Voghera Spa).

Dal Settembre 2013 ad oggi è VICE PRESIDENTE gruppo "ASM VOGHERA SPA" (Rappresentante dell'Impresa con Delega di Poteri, come da Visura Camerale), dove dal giugno 2010 al settembre 2013 era stato consigliere d'amministrazione.

Da Luglio 2015 componente del collegio dei probiviri e del CONSIGLIO DIRETTIVO dell'AISCAT (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori).

L'attività giornalistica

Iscritto all'ordine dei giornalisti e all'associazione lombarda dei giornalisti sin dal 1966, è stato capo di gabinetto, dirigente ufficio stampa e relazioni esterne della Provincia di Alessandria dal 1999 al 2004, oltre che assistente del presidente di SLALA (Società Logistica dell'Arco Ligure Alessandrino) come addetto ai rapporti istituzionali e addetto stampa.

Consigliere di Amministrazione dell’IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO di Pavia dal ’77 al ’92. Amministratore con delega di presidente della scuola infermieri professionali dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Nel 2000 è stato nominato da Umberto Veronesi, allora ministro della sanità, vice commissario straordinario dell'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, carica che ha ricoperto per un solo anno.

Dal 2004 al 2006 è stato addetto ai rapporti istituzionali dell'AISCAT.

Dal 2004 al 2006 è stato consigliere d'amministrazione della Cassa di Risparmio di Tortona.

Dal 2005 al 2006 assistente del presidente della SISAL per i rapporti istituzionali e con la stampa.

Dal 2003 al 2006 è stato consigliere e coordinatore del comitato per le celebrazioni di Papa San Pio V nel cinquecentenario della sua nascita.

Successivamente è stato consulente e addetto stampa del segretariato generale del World Political Forum di Mikhail Gorbachev.

Dal 2008 ad oggi cura le relazioni istituzionali dell'AISCAT.

Attività politica

All'inizio degli anni novanta era un esponente democristiano vicino prima a Carlo Donat Cattin[1] e poi a Franco Marini.[2]

In qualità di democristiano è stato dal 1970 al 2010 eletto consigliere comunale e due volte SINDACO di Voghera, non rieletto alle amministrative del 1993[3]. Un anno prima aveva ricevuto un avviso di garanzia con l'accusa di "danno ambientale" in un'indagine su presunte tangenti nel business dei rifiuti.[4] Successivamente, dopo essere passato ai Cristiani Democratici Uniti, fu nuovamente eletto consigliere comunale e capogruppo del suo partito sempre a Voghera, sino al 2010.

Dal 2011 è presidente provinciale dell'UDC di Pavia.

È stato segretario particolare del ministro dell'industria, della sanità e del lavoro (prima con Carlo Donat-Cattin e poi con Franco Marini). Al ministero delle finanze è stato segretario particolare del sottosegretario di stato.

Nel 2006, alle elezioni politiche, è risultato eletto Deputato ed è stato capogruppo e segretario della X commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. Ha seguito i provvedimenti in materia di liberalizzazioni ed è stato co-firmatario del DDL per la semplificazione dell'avvio di nuove imprese.

Onorificenze

  • Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Il 27 dicembre 2005 il Presidente della Repubblica ha conferito l’onorificenza )
  • Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Il 27 dicembre 2003 il Presidente della Repubblica lo ha insignito dell’onorificenza)
  • Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Il 27 dicembre 1999 il presidente della repubblica lo ha insignito dell’onorificenza)

Note

  1. ^ E a Voghera Affronti lascia per Roma, in Corriere della Sera, 4 gennaio 1992, p. 31. URL consultato il 22 agosto 2008.
  2. ^ Affronti (Dc) nuovo sindaco di Voghera, in Corriere della Sera, 5 agosto 1992, p. 32. URL consultato il 22 agosto 2008.
  3. ^ Sandro Repossi, Voghera, ancora top secret la squadra leghista. E la Dc sconfitta promette un'opposizione dura, in Corriere della Sera, 22 giugno 1993, p. 45. URL consultato il 22 agosto 2008.
  4. ^ Andrea Biglia, La rifiuti e tangenti Spa, in Corriere della Sera, 17 maggio 1992, p. 37. URL consultato il 22 agosto 2008.

Collegamenti esterni