Disambiguazione – "Disney" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Disney (disambigua).
The Walt Disney Company
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Borse valoriNYSE: DIS
Fondata daWalt Disney e Roy Oliver Disney
Sede principaleBurbank (California)
Prodotti
FatturatoAumento 42,27 miliardi $[2]
Utile nettoAumento 5,68 miliardi $[2]
Dipendenti166.000[1]
Slogan«Se puoi sognarlo,puoi farlo»
Sito webwww.disney.it

The Walt Disney Company è una società americana creata nel 1923 da Walt Disney, con il nome di Disney Brothers Studios. Nel 2012 è il primo gruppo al mondo nel settore dell'animazione, presente nei settori dei media (giornali, radio, televisione, internet), con spettacoli televisivi e serie (Alias, Desperate Housewives, ecc), del cinema con cortometraggi animazione dei suoi classici personaggi(Mickey Mouse, Donald Duck, Pippo, ecc) e lungometraggi animati e film, nel settore del turismo (parchi a tema tra Disneyland e Walt Disney World Resort, Alberghi e navi da crociera) e dell'intrattenimento (spettacoli). E' in oltre importante anche il settore dei derivati ​​dalle sue numerose produzioni (giochi e giocattoli, videogiochi, abbigliamento, ecc.). Distribuisce anche produzioni di terze parti.

La società viene rinominata Walt Disney Productions nel 1929, e The Walt Disney Company nel 1986, la sua sede principale si trova a Burbank in California. L'azienda è in origine un studio di animazione fondato da Walt e suo fratello Roy O. Disney nei primi anni 1920, che ottiene un significativo successo con una serie animata lanciata nel 1928, Mickey Mouse. Nel 1940 iniziano diverse modifiche con una IPO causata da enorme esigenze finanziarie, che anche portano ad una diversificazione della produzione nel 1950.

Lo studio ha in seguitò prodotto dei film con veri attori, programmi televisivi e ha costruito il suo primo parco a tema. Dopo la morte di Walt nel 1966 e suo fratello nel 1971, la società ha affrontato un calo generalizato, ma soprattutto nel settore della prosuzzione. Nei primi anni 1980, quando viene avanzato un tentativo di offerta pubblica per l'aquisizione della società, essa è costretta a cambiare la sua forma e eleggere un nuovo amministratore delegato, Michael Eisner. Einsner lancia, a partire dalla metà degli anni 1980, numerosi progetti che consentono all'azienda di diventare redditizia entro la fine del decennio, capitalizzando sulle sue produzioni come Disney Channel, Disney Store o ampliando e crando nuovi parchi a tema.

Le produzioni cinematografiche dello studio vengono diversificate grazie alla creazione o l'acquisto di altri studi (Miramax, Touchstone, Hollywood). A metà degli anni 1990, l'azienda ha diversificato grazie alle nuove tecnologie legate a Internet (Walt Disney Internet Group) e ai videogiochi (Disney Interactive) e divenne un importante gruppo media, con l'acquisto di ABC e ESPN (che lavorano nel settore radio-tlevisivo). I primi anni 2000 sono stati caratterizzati da vari problemi finanziari e la vendita di alcune azziende controllate, ma, in parallelo, la società ha prodotto numerosi acquisti aziendali in vari settori (internet, televisione, videogiochi, ecc) la fine del decennio 2000 ha visto l'azienda diventare un gestore e distributore di vari prodotti, tra gli altri, cataloghi Disney, baby Einstein, i Muppets, Jetix, gaget di varie serie e albi a fumetti, prodotti da: Pixar (acquistata nel 2006), Marvel (acquisita a fine 2009) e Lucasfilm (acquistati nel mese di ottobre 2012).

La società

Le principali divisioni operative della Disney sono gli Studi di Produzione Cinematografica (Studio Entertainment), i Parchi e Centri Vacanze (Parks and Resorts), i Media Networks, ed i Prodotti di consumo.

The Walt Disney Studios

  Lo stesso argomento in dettaglio: The Walt Disney Studios.

La divisione Studio Entertainment, anche conosciuta come The Walt Disney Studios, è diretta da Alan Horn: essa comprende la Walt Disney Motion Pictures Group, un insieme di studi cinematografici che comprende Walt Disney Pictures, Touchstone Pictures, e Hollywood Pictures, che attualmente distribuisce solo titoli di catalogo. Gli studi Miramax fino al 2010 facevano anch'essi parte del gruppo, ma operano autonomamente a New York dove, fino all'ottobre 2005, controllavano anche l'etichetta Dimension Films, ceduta alla Weinstein Company, fondata in quel momento da Bob e Harvey Weinstein, dopo aver lasciato la Miramax stessa. Ai Walt Disney Studios appartiene anche la Disney Music Group, che include Walt Disney Records, Mammoth Records, Lyric Street Records, Hollywood Records e Wonderland Music (precedentemente nota come Disneyland Records). Il gruppo comprende anche Buena Vista Theatrical Productions e le compagnie di distribuzione Disney: Buena Vista Pictures Distribution, Buena Vista International, Eagle Pictures (in Italia, controllata fino a metà anni 90'), Walt Disney Studios Home Entertainment, e Walt Disney Studios Home Entertainment International.

Una delle controllate di maggior successo del gruppo è lo studio di animazione Walt Disney Animation Studios, responsabile per la produzione di un certo numero di film d'animazione di successo. Dopo il fallimento al box-office di alcuni dei suoi recenti film d'animazione e dopo aver constatato lo stellare successo dei film della Pixar, la Disney ha deciso di spostare la sua produzione dalle tradizionali animazioni a mano (che negli ultimi anni hanno comunque sfruttato molto il supporto dei computer) ad animazioni totalmente sviluppate al computer. L'ultimo film di animazione tradizionale prodotto dalla Disney è stato La principessa e il ranocchio. Il suo primo film creato al computer è stato Chicken Little - Amici per le penne. La Disney è stata criticata duramente per questo cambio di direzione, soprattutto perché i fan giudicano un film d'animazione in base ai disegni ed alla storia e non in funzione della tecnologia usata.

Il 24 gennaio 2006 la Disney annunciò un accordo per l'acquisizione della Pixar. L'unità di animazione risultante da questa acquisizione sarà guidata dagli attuali amministratori della Pixar, Ed Catmull e John Lasseter.

I Walt Disney Studios, gli studi principali della compagnia, sede anche della produzione televisiva e quartier generale della compagnia stessa a Burbank, California, USA, sono gli unici tra i principali studios di Hollywood che non hanno mai permesso visite al pubblico. Fino al 2003 è stata consentita una visita parziale degli studi satellite di animazione ad Orlando (Florida), ai visitatori dei Disney-MGM Studios.

Parchi e Resorts

Francobolli Disney, emessi dalle poste americane nel 2004
Francobolli Disney, emessi dalle poste americane nel 2004
 
The Walt Disney Studios, la sede generale di The Walt Disney Company
  Lo stesso argomento in dettaglio: Walt Disney Parks and Resorts.

Disney controlla nove parchi a tema presso il Disneyland Resort, il Walt Disney World Resort, il Disneyland Resort Paris e l'Hong Kong Disneyland, inaugurato nella regione autonoma cinese di Hong Kong nel settembre del 2005. Il Tokyo Disney Resort in Giappone è controllato e gestito dalla Compagnia dei Paesi Orientali (Oriental Land Company), alla quale è stata concessa una licenza dalla Disney. Attualmente è in corso in Cina, a Shanghai, la costruzione di un sesto parco che verrà chiamato "Shanghai Disneyland Resort".

Il parco sorgerà nel distretto di Pudong e si estenderà su una superficie di 4 km², sarà una vera e propria città nella città con architetture tipiche dei resort Disney ma anche con riferimenti e caratteristiche cinesi, il parco Shanghai Disneyland Resort sarà ultimato per la fine del 2015, nel progetto è stata investita la cifra record di 25 miliardi di euro. Altri paesi in cui si pensa la Disney possa costruire altri parchi tematici sono l'Australia, la Russia, l'India e il Messico.

La Disney possedeva anche, attraverso la Anaheim Sports, Inc. il club di hockey Mighty Ducks of Anaheim, recentemente venduto al capo della Broadcom Henry Samueli, e la squadra di Baseball Anaheim Angels, venduta al magnate della pubblicità Arturo Moreno. La Disney Cruise Line, Disney Vacation Club e la catena dei ristoranti in tema sportivo ESPN Zone sono anch'esse controllate dall'unità Parks and Resorts.

Media Networks

La divisione che si occupa di reti televisive è centrata sulla rete televisiva American Broadcasting Company (ABC), che diventò parte del gruppo nel 1996 dopo la fusione con Capital Cities/ABC. Alla Disney appartengono anche un gruppo di reti televisive via cavo comprendenti Disney Channel, ESPN, ABC Family, Toon Disney (attualmente denominato in Disney XD), SOAPnet e Jetix Europe N.V.. La Disney ha anche sostanziali interessi in Lifetime, A&E Network.

Attraverso la ABC appartengono alla Disney 10 stazioni televisive locali, 71 stazioni radio locali(Il gruppo abc radio presto si fonderà con il gruppo Citadel Broadcasting per creare la Citadel Communication, che sarà al 52% di proprietà di Disney), e ESPN Radio, Radio Disney e ABC Radio News, con le quali collaborano personalità come Sean Hannity e Paul Harvey. La Buena Vista Television, altra compagnia della divisione Media, produce programmi in syndication come, per esempio, Who Wants To Be a Millionaire?, Live with Regis and Kelly, e Ebert & Roeper.

La stessa divisione Media Networks gestisce la società editoriale Hyperion e la Walt Disney Internet Group (WDIG). La Hyperion ha recentemente pubblicato libri dell'attore Steve Martin e dell'autore di bestseller Mitch Albom. La WDIG gestisce il portale Web Go.com, costruito sulle ceneri del motore di ricerca Infoseek che fu acquistato nel 1998, ed autorevoli siti web come Disney.com, ESPN.com ABCNews.com e Movies.com.

Prodotti di consumo

La divisione Prodotti di consumo include le attività di vendita e concessione di licenze nonché il gruppo Disney Publishing Worldwide, i cui titoli comprendono la Disney Editions, Hyperion Books for Children, Disney Press, nonché la rivista per ragazzi Disney Adventures, chiusa nel 2007.

Questa stessa divisione comprende anche la catena europea di negozi Disney Store, di cui la società non esclude la chiusura o la cessione, come accadde nel 2004 quando fu ceduta la gestione dei Disney Store del Nord America ad una società esterna, The Children's Place LLC, con un contratto di esclusiva. Nello stesso anno sono stati acquistati dalla The Jim Henson Company i personaggi Muppets. I Disney Interactive Studios, produttori di videogiochi fanno anch'essi parte del gruppo.

Cronologia

Dati finanziari

Dati principali (Anno fiscale terminato il 1º ottobre) (in milioni di $)
Divisione Fatturato Reddito di gestione Margine di gestione %
2006
Media Networks 14.638 3.610 12
Parks and Resorts 9.925 1.534 30
Studio Entertainment 7.529 729 più di 100
Consumer Products 2.193 618 26
Totale 34.285 6.491 33

Dirigenza, dal 1923 ad oggi

Alte cariche sociali attuali

Consiglio di Amministrazione

Cariche sociali nelle divisioni

Presidenti del Consiglio di Amministrazione Disney

Amministratori Delegati della Disney

Presidenti della Disney

Note

  1. ^ a b (EN) NYSE:DIS su Google Finance
  2. ^ a b (EN) Profilo finanziario Disney su Google Finance
  3. ^ Federico Rampini, Cina, lo sfruttamento all'ombra di Paperino, su repubblica.it, 22 agosto 2005. URL consultato il 13 ottobre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Collegamenti esterni Parchi e Viaggi

SEC

Template:Categorie qualità