Tavolozza (informatica)

insieme dei colori disponibili in un programma di grafica o di disegno
Versione del 4 giu 2017 alle 16:02 di Davi.trip (discussione | contributi) (Inserita la fonte della voce)
Disambiguazione – "Palette" rimanda qui. Se stai cercando la casa discografica belga, vedi Palette (casa discografica).

Nella computer grafica la tavolozza, anche chiamata palette (sinonimo mutuato dalla lingua inglese), è una lista di colori scelti nell'insieme di tutti quelli disponibili. Ogni colore della tavolozza è associato ad un indice, cioè ad un ordinale che identifica il colore nella tavolozza stessa (è possibile comunque che lo stesso colore si ripeta con indici diversi).[1] La rappresentazione dei pixel di un'immagine attraverso indici nella tavolozza permette un drastico risparmio memoria e tempo computazionale rispetto ad altre tecniche, ma limita la gamma di colori utilizzabili a quelli presenti nella tavolozza. Questi ultimi possono essere fissi, se determinati, ad esempio, dall'hardware utilizzato, oppure modificabili a seconda della fattispecie di un'immagine. Per sfruttare al meglio le caratteristiche della tecnica digitale il numero di elementi in una tavolozza è generalmente una potenza di due e raramente supera i 28 = 256 colori. Quando è necessario un numero di colori ancora maggiore – è questo il caso di tutte le rappresentazioni fotografiche o realistiche – le tavolozze non vengono usate; il colore è allora codificato direttamente nelle componenti cromatiche secondo il modello adoperato.[1]

Esempi

Tavolozza CGA
completa
Indice Colore RGB
0 #000000
1 #0000AA
2 #00AA00
3 #00AAAA
4 #AA0000
5 #AA00AA
6 #AA5500
7 #AAAAAA
8 #555555
9 #5555FF
10 #55FF55
11 #55FFFF
12 #FF5555
13 #FF55FF
14 #FFFF55
15 #FFFFFF
Tavolozza standard
di Windows
Indice Colore RGB
0 #000000
1 #800000
2 #008000
3 #808000
4 #000080
5 #800080
6 #008080
7 #C0C0C0
8 #808080
9 #FF0000
10 #00FF00
11 #FFFF00
12 #0000FF
13 #FF00FF
14 #00FFFF
15 #FFFFFF
 
La tavolozza Win16.

Note

  1. ^ a b Tavolozza (informatica) - Wikiwand, su wikiwand.com.

Voci correlate

Altri progetti