Metal Slug X

videogioco del 1999

Template:Avvisounicode

{{{nome gioco}}}
videogioco
Schermata del gioco
PiattaformaSala giochi
Data di pubblicazione27 maggio 1999
GenereSparatutto a scorrimento
SviluppoNazca Corporation
PubblicazioneSNK
Periferiche di inputGamepad
SerieMetal Slug
Specifiche arcade
Risoluzione304 x 224 x 4096

Metal Slug X (メタルスラッグ X?) è un videogioco sparatutto "corri e spara" per la console Neo Geo creata da SNK. È uscito nel 1999 per la piattaforma arcade MVS come una versione aggiornata e mixata di Metal Slug 2 che utilizza il motore grafico di Metal Slug 3. È lo pseudo terzo capitolo della serie di Metal Slug.

Modalità di gioco

Si crede che la ragione principale per la quale SNK ha sviluppato Metal Slug X, sia quella che Metal Slug 2 abbia gravi problemi di rallentamento durante i livelli di gioco. Questo problema non si ripresenta in Metal Slug X.

Ci sono comunque numerose differenze e novità rispetto a Metal Slug 2. Gli ambienti di gioco sono gli stessi, sebbene sia spesso cambiata l'ora del giorno (ad esempio il primo livello è ambientato di notte anziché di giorno), ma tutto ciò che si incontra, nemici, bonus, armi, veicoli, è parzialmente o totalmente rinnovato.

Novità

  • Gran parte della musica è stata remixata o alterata.
  • Alcuni livelli hanno l'ora del giorno cambiata. Invece di livelli ambientati di giorno o di notte, ci sono livelli ambientati al crepuscolo o al tramonto.
  • Il giocatore può diventare obeso mediante la digestione di diverso cibo in tutti i livelli a partire dalla missione 2, in Metal Slug 2 era possibile solo nella missione 4.
  • Tutti i livelli contengono un aumento di nemici e nuovi posizionamenti dei nemici così come differenti nemici e diversi posizionamenti dei boss.
  • I tipi di veicoli e le ambientazioni sono diversi.
  • Sono presenti più Power-up, Prigionieri di guerra e oggetti (in particolare il cibo) in ogni missione.
  • Molti elementi ambientali hanno diverse reazioni quando sparati, ad esempio esplodono con risultati inaspettati o rilasciano casualmente oggetti o nemici.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi