Nuke

personaggio dei fumetti
Versione del 15 ott 2015 alle 05:24 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)

Nuke, il cui vero nome è Frank Charles[3] Simpson, è un personaggio dei fumetti creato da Frank Miller (testi) e David Mazzucchelli (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Daredevil (Vol. 1[2]) n. 232 (luglio 1986).

Nuke
Nuke, disegni di Pacheco/White
UniversoUniverso Marvel
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreMarvel Comics
1ª app.luglio 1986
1ª app. inDaredevil (Vol. 1[2]) n. 232
Editore it.Star Comics
app. it.marzo 1991
app. it. inFantastici Quattro n. 42
Caratteristiche immaginarie
Alter ego
  • Frank Simpson
  • Flagello[1]
Speciecyborg
SessoMaschio
Etniastatunitense
Luogo di nascitaDayton, Ohio
Affiliazione

Supercriminale ultra-patriottico, potenziato arificialmente e affetto da gravi squilibri mentali, Nuke è un tentativo di ricreare il siero del supersoldato durante la guerra in Vietnam convinto di star ancora combattendo nel suddetto conflitto e in seguito trasformato in un cyborg privo di scrupoli e umanità.

È caratterizzato da una bandiera degli Stati Uniti tatuata sul volto.

Storia editoriale

Esordito nel 1986 ad opera di Frank Miller e David Mazzucchelli nel corso della saga Devil: Rinascita, Nuke viene ucciso nel numero successivo alla sua prima apparizione, evento a seguito del quale sparisce per diversi anni dalle pubblicazioni Marvel Comics finché, su New X-Man n. 145 (ottobre 2003), Grant Morrison lo recupera dal "dimenticatoio" rivelandolo essere un prodotto del programma Arma Plus. Successivamente il personaggio torna a comparire in varie testate e, nel luglio 2006, in Wolverine: Origins n. 2, attraverso un'operazione di ret-con, gli autori Daniel Way e Steve Dillon hanno fornito maggiori dettagli sulle sue origini svelando il coinvolgimento avutovi dal mutante canadese protagonista della serie[3].

Biografia del personaggio

Nuke è in realtà un prodotto del programma Arma Plus, che aveva creato Capitan America e successivamente trasformò Wolverine in una macchina per uccidere. Il processo di condizionamento andò storto e ha reso Nuke gravemente squilibrato.

Frank Simpson è figlio di una ricca, depressa e alcolizzata donna dell'Ohio, e in seguito ai maltrattamenti subiti da essa, sviluppò un morboso attaccamento per la sua baby-sitter, Betsy, che per lui divenne la figura materna di riferimento. Suo padre, Charles, era un uomo debole sottomesso alla moglie, e cominciò anch'egli ad affezionarsi alla giovane donna. Approfittando dell'affetto che il bambino provava per lei, Betsy una sera convinse il piccolo Frank a uccidere sua madre. Wolverine, che a quel tempo lavorava per il progetto Arma Plus, si travestì da poliziotto e rapì per loro conto il bambino, solo dopo aver ucciso Betsy e suo padre Charles, simulando un omicidio-suicidio nella macchina di lui.

Molti anni dopo, durante la guerra del Vietnam, Frank venne impiegato con i black-ops. Catturato dai Viet Cong, venne brutalmente torturato da Logan, che si fingeva un istruttore russo, incrinandogli la sua già fragile psiche. Mentre lo torturava, intagliandogli sul volto con un coltello la bandiera americana (cicatrici che Frank in seguito coprirà tatuandovi sopra il suddetto vessillo) continuava a ripetergli nelle orecchie "No V.C.", suggestionandolo al punto da innescare una reazione che lo avrebbe costretto ad uccidere barbaramente chiunque pronunci quella frase.

Logan permise poi a Frank di liberarsi, e lui si trovò davanti un villaggio di contadini che, vedendo il soldato americano, lo pregarono di non sparare gridando la frase "NO V.C.!" che significava appunto "No Viet Cong"; la parola scatenò la violenta reazione da parte dell'ormai squilibrato Frank, che rase al suolo il villaggio. L'esperimento si rivelò un successo, e Logan creò per i suoi padroni una perfetta macchina omicida. A causa di questo trauma, Frank ha spesso allucinazioni in cui è ancora convinto di battersi coi Viet Cong.

In seguito il programma Arma VII inserì nel corpo di Frank alcuni componenti cibernetici e un secondo cuore per sopportare gli sforzi, oltre a sottoporlo ad una frequente assunzione di pillole di placebo per limitarne l'aggressività, che lo rese un tossicodipendente. Non si hanno notizie di cosa fece dopo il Vietnam.

Born Again

  Lo stesso argomento in dettaglio: Devil: Rinascita.

Nuke riappare anni dopo, quando Kingpin se ne assicurò i servigi per poterlo impiegare nella sua faida contro Devil. Nuke scatenò l'inferno a Hell's Kitchen e si scontrò con l'uomo senza paura, venendo infine battuto e consegnato ai Vendicatori. Fuggito dalla base militare in cui fu imprigionato, Nuke venne fermato da Capitan America e, durante il loro duello, venne colpito al torace da dei colpi sparati dai militari sulle sue tracce e sembrò morire.

Wolverine: Origins

Dopo che Wolverine recuperò tutti i ricordi del suo passato (in seguito agli eventi di House of M), il governo degli Stati Uniti gli inviò contro proprio Nuke, nel frattempo rimesso in sesto dai loro tecnici e trasformato in un letale cyborg con arti e ossa artificiali.

I due si scontrarono; Wolverine sconfisse Nuke, provando un forte rimorso nei suoi confronti per tutto il dolore che gli procurò quando era la servizio di Arma Plus, ma si accorse che in lui non vi era più traccia di umanità, trasformato ormai in un macchina senza personalità o coscienza; non sapendo come riscattarsi per quanto gli fece decise di ucciderlo, per evitargli altre sofferenze, ma Nuke venne salvato dal provvidenziale intervento di Capitan America che corse in suo soccorso perché convinto che si trattasse di un tentativo fallito di ricreare il progetto super soldato, quindi si sentiva in qualche modo indirettamente responsabile per lui.

Logan ha poi consegnato il suo corpo privo di gambe a Emma Frost, sperando che lei possa ripristinare la salute mentale di Nuke; in caso contrario, Wolverine sarebbe tornato per ucciderlo.

Apparentemente il metabolismo di Nuke è ora controllato a distanza da una base segreta a Tierra Verde, i cui tecnici sono in grado di accendere o spegnere a distanza i bioritmi del suo corpo.

Thunderbolts

Norman Osborn aggiunge un uomo chiamato Flagello nei nuovi Thunderbolts, Osborn sembra sapere chi è, ma non ne rivela l'identità. Flagello guida la squadra nel catturare la Vedova Nera, Songbird, e Nick Fury, ma quando la missione si rivela un fiasco, Osborn richiama all'ordine il Flagello che si rivela essere Nuke, affermando che il suo nuovo nome non è quello che lui dev'essere veramente; Osborn degrada poi Nuke dalla posizione di leader del team.

Durante l'Assedio ad Asgard, lui e i T-Bolts si recano nell'armeria reale per rubare la Lancia di Odino. Vengono fermati dai Potenti Vendicatori e durante la battaglia, Nuke usa la lancia per amputare gli arti sinistri a U.S.Agent. Il suo socio Paladin, piuttosto che lasciare un'arma così potente in mano a uno psicopatico, gli spara e gli porta via la lancia. Il suo corpo senza vita viene portato via da Stature.

Poteri e abilità

Nuke possiede varie capacità superumane, le quali sono col tempo aumentate a causa dei continui potenziamenti del suo corpo. Inizialmente, a Simpson viene iniettato un siero molto simile a quello usato per creare Capitan America, nel corso del programma Arma Plus. Il siero donò a Simpson forza, resistenza, velocità, agilità, resistenza al dolore e alla fatica, tempi di recupero e riflessi ai limiti delle possibilità umane, al pari di quelli di Capitan America. Con il programma Arma VII, a Nuke vennero successivamente impiantati nel corpo un secondo cuore meccanico e diversi altri innesti cibernetici, i quali aumentarono la sua resistenza al dolore e alla fatica ed i suoi tempi di recupero a livelli metaumani. Il suo secondo cuore funziona in congiunzione con tre diversi tipi di particolari pillole al placebo che i suoi superiori gli fanno ingerire per poterlo meglio manipolare: quelle rosse innalzano l'adrenalina, quelle bianche la riequilibrano e quelle blu lo fanno rilassare. In seguito, le sue ossa ed i suoi arti sono stati sostituiti da componenti cibernetici che aumentarono la sua forza, resistenza, velocità ed agilità a livelli metaumani. A seguito dello scontro con Wolverine, le sue gambe perdute verranno sostituite per intero da protesi cibernetiche con eguali capacità. La sua pelle è stata invece sostituita con uno speciale tipo di plastica, la quale sembra identica alla pelle umana ma è molto più resistente alle lesioni ed ai danni. Nuke è vittima di decenni di abusi e condizionamenti fisici e mentali da parte di vari individui, e ciò l'ha reso folle; di conseguenza, nonostante Simpson sia un soldato esperto, al pari di Capitan America, ora è poco più di un burattino nelle mani del suo attuale gestore, in grado solo di eseguire comandi. Come se non bastasse il fatto che il suo stato d'animo è controllato dalle pillole al placebo, ci si mette anche il fatto che Nuke uccide violentemente chiunque pronunci la frase "No V.C." a renderlo ancora più manipolabile (ciò avviene a causa di una sorta di lavaggio del cervello infertogli da Wolverine durante la Guerra del Vietnam). Persino i bioritmi del suo corpo sono controllati a distanza da una base situata presso Tierra Verde, grazie a degli speciali innesti cibernetici nel suo corpo inseritigli durante l'ultimo potenziamento.

Altre versioni

Amalgam

  Lo stesso argomento in dettaglio: Amalgam Comics e Personaggi Amalgam Comics.

Nell'universo Amalgam Nuke viene fuso col nemico di Batman Bane e viene presentato come un soldato tossicodipendente.

House of M

  Lo stesso argomento in dettaglio: House of M.

In Civil War: House of M, Nuke è un agente del governo inviato, assieme a Mimo e all'agente Barnes, a Genosha per uccidere Magneto e i suoi seguaci. Nuke entra nella stanza da letto di Wanda Maximoff allo scopo di ucciderla, ma viene distrutto da lei.

Ultimate

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultimates.

Nella linea Ultimate Frank Simpson è un soldato americano che si offre volontario per la somministrazione di una variante del siero del supersoldato per diventare per il conflitto in Vietnam quello che Steve Rogers è stato per la seconda guerra mondiale. Durante il corso della guerra qualcosa in lui cambiò e divenne sempre più paranoico fino ad impazzire. Nuke sparì nella giungla cambogiana e non si seppe più niente di lui per vari decenni. Ricompare ai giorni nostri quando offre campioni di siero del supersoldato ricavati dal suo sangue alla Corea del Nord; qui viene rintracciato dallo S.H.I.E.L.D. e dal reddivivo Capitan America, che in un primo scontro con il suo emulo degli anni sessanta ha la peggio.

Cap segue le sue tracce fino in Cambogia, dove scopre che ha potenziato con il suo sangue l'intera popolazione del villaggio di Saloth. Rogers viene catturato e tenuto prigioniero da Simpson, che cerca di portarlo dalla sua parte torturandolo e elencandogli le azioni più meschine compiute dal governo americano durante gli anni in cui Cap è rimasto in animazione sospesa. Cap però continua a ribellarsi e, il giorno in cui Nuke decide per la sua esecuzione, riesce a liberarsi e, dopo un durissimo scontro, ad avere la meglio sul rivale. Nuke viene catturato e imprigionato dallo S.H.I.E.L.D., e Cap va spesso a fargli visita per leggergli alcuni capitoli della Bibbia.

Note

  1. ^ Thunderbolts (Vol. 1) n. 136 (novembre 2009)
  2. ^ a b Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  3. ^ a b Wolverine: Origins (Vol. 1) n. 2 (luglio 2006)
  Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics