Diocesi di Ciudad Guzmán
La diocesi di Ciudad Guzmán (in latino: Dioecesis Guzmanopolitana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Guadalajara appartenente alla regione ecclesiastica Occidente. Nel 2013 contava 459.000 battezzati su 473.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Braulio Rafael León Villegas.
| Diocesi di Ciudad Guzmán Dioecesis Guzmanopolitana Chiesa latina | |
|---|---|
| Suffraganea dell' | arcidiocesi di Guadalajara |
| Conf. episcopale regionale | Occidente |
| Vescovo | Braulio Rafael León Villegas |
| Presbiteri | 110, di cui 91 secolari e 19 regolari 4.172 battezzati per presbitero |
| Religiosi | 52 uomini, 110 donne |
| Abitanti | 473.000 |
| Battezzati | 459.000 (97,0% del totale) |
| Stato | Messico |
| Superficie | 8.321 km² |
| Parrocchie | 59 |
| Erezione | 25 marzo 1972 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | Ramón Corona 26, Apartado 86, 49000 Ciudad Guzmán, Jal., México |
| Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc) | |
| Chiesa cattolica in Messico | |
Territorio
La diocesi comprende parte dello stato messicano di Jalisco.
Sede vescovile è Ciudad Guzmán, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe.
Il territorio è suddiviso in 59 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 25 marzo 1972 con la bolla Qui omnium di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Colima e dall'arcidiocesi di Guadalajara.
Cronotassi dei vescovi
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 473.000 persone contava 459.000 battezzati, corrispondenti al 97,0% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1976 | 396.000 | 400.000 | 99,0 | 99 | 93 | 6 | 4.000 | 11 | 85 | 43 | |
| 1980 | 443.000 | 466.000 | 95,1 | 101 | 93 | 8 | 4.386 | 12 | 161 | 45 | |
| 1990 | 609.000 | 624.000 | 97,6 | 107 | 99 | 8 | 5.691 | 27 | 143 | 49 | |
| 1999 | 480.000 | 498.200 | 96,3 | 115 | 105 | 10 | 4.173 | 40 | 187 | 54 | |
| 2000 | 474.000 | 495.000 | 95,8 | 113 | 104 | 9 | 4.194 | 13 | 185 | 54 | |
| 2001 | 470.000 | 486.560 | 96,6 | 120 | 108 | 12 | 3.916 | 17 | 181 | 54 | |
| 2002 | 471.500 | 489.230 | 96,4 | 121 | 107 | 14 | 3.896 | 18 | 179 | 54 | |
| 2003 | 410.300 | 435.700 | 94,2 | 116 | 105 | 11 | 3.537 | 18 | 132 | 51 | |
| 2004 | 413.200 | 438.500 | 94,2 | 115 | 104 | 11 | 3.593 | 19 | 130 | 51 | |
| 2006 | 416.170 | 442.400 | 94,1 | 113 | 100 | 13 | 3.682 | 20 | 134 | 52 | |
| 2013 | 459.000 | 473.000 | 97,0 | 110 | 91 | 19 | 4.172 | 52 | 110 | 59 | |
Fonti
- Annuario pontificio del 2014 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Ciudad Guzmán, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Scheda della diocesi su Gcatholic.org
- (LA) Bolla Qui omnium, su vatican.va.