Gino Arias
Gino Arias (Firenze, 1º ottobre 1879 – Córdoba, 14 ottobre 1940) è stato un economista e politico italiano.
Biografia
Libero docente in storia del diritto italiano, insegnò a Genova, Firenze e Roma. Sostenne il regime fascista come membro di varie commissioni di studio (Riforme legislative (1925), Consiglio nazionale delle Corporazioni, Accademia dei Georgofili) e collaborando alle riviste Gerarchia, Critica Fascista, Educazione fascista. Dal 1934 al 1939 fu deputato. Con tale incarico fu relatore su numerosi disegni di legge in materia finanziaria. Ebreo, a seguito della promulgazione delle leggi razziali decise di trasfersi in Argentina, dove morì nel 1940 senza sapere che la sua domanda di essere confermato alla sua cattedra in Italia era stata personalmente accolta da Mussolini[1].
Opere
- I trattati commerciali della Repubblica fiorentina. Vol. 1 (secolo XIII), Firenze, Successori Le Monnier, 1901.
- Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia, Firenze, F. Lumachi, 1901.
- Il sistema della costituzione italiana nell'età dei Comuni, Torino-Roma, Roux e Viarengo, 1905. Ristampa anastatica: Roma, Multigrafica, 1970.
- Principii di economia commerciale, Milano, Società Editrice Libraria, 1917.
- La questione meridionale, 2 voll., Bologna, Zanichelli, 1921. Comprende:
- Le fondamenta geografiche e storiche del problema : l'emigrazione.
- Il problema nei suoi molteplici aspetti e nella sua integrità.
- Economia italiana : scritti di politica economica nazionale, Bologna, Zanichelli, 1926.
- L'economia nazionale corporativa, Roma, Libreria del littorio, 1929.
- Antologia di scritti, a cura di P. Roggi, con introduzione di O. Ottonelli, Firenze-Grassina, Bagno a Ripoli, Fondazione Spadolini-Nuova antologia, Le Monnier, 2009. ISBN 88-00-84164-3
Note
- ^ Paolo Simoncelli, p. 40
Bibliografia
- Paolo Simoncelli "Non credo neanch'io alla razza" Gentile e i colleghi ebrei, Le Lettere, Firenze, 2013
- Luciano Cafagna, «Arias, Gino». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
- Omar Ottonelli, Gino Arias (1879-1940). Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista, Firenze, FUP, 2012.
Collegamenti esterni
- Àrias, Gino la voce nella Treccani.it L'Enciclopedia Italiana. URL visitato il 21 novembre 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86964185 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 7853 · SBN RAVV068774 · BAV 495/83317 · LCCN (EN) no97057150 · GND (DE) 1050392361 · BNE (ES) XX1191698 (data) · BNF (FR) cb12813601r (data) · J9U (EN, HE) 987007282075805171 |
---|