Curinga

comune italiano

Curinga ([Ku'riŋga], Cùrënga in calabrese[3]) è un comune italiano di 6 788 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria.

Curinga
comune
Curinga – Stemma
Curinga – Bandiera
Curinga – Veduta
Curinga – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoDomenico Maria Pallaria (Curinga Adesso) dal 31-5-2013
Territorio
Coordinate38°49′36″N 16°18′50″E
Altitudine380 m s.l.m.
Superficie52,53 km²
Abitanti6 788[1] (30-6-2015)
Densità129,22 ab./km²
FrazioniAcconia. Nuclei abitati: Bellifico, Centone, Zecca, Iencarella, San Salvatore, Agrosini, Ergadi, Calavrici, Torrevecchia, Ferriolo
Comuni confinantiFiladelfia (VV), Francavilla Angitola (VV), Jacurso, Lamezia Terme, Pizzo (VV), San Pietro a Maida
Altre informazioni
Cod. postale88022
Prefisso0968
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079039
Cod. catastaleD218
TargaCZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitanticuringhesi
PatronoSant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Curinga
Curinga
Curinga – Mappa
Curinga – Mappa
Posizione del comune di Curinga all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale

La questione della corretta dizione

La dizione esatta e più diffusa di questo toponimo calabro è in realtà una questione controversa: questo termine è altresì utilizzato come cognome per nomi di persona, e nella versione cognomistica il termine è molto diffuso nonché altamente tipico della sola provincia di Reggio di Calabria, (comuni di Cittanova e Galatro), non tanto della provincia di Catanzaro o di Vibo Valentia, nel cosentino ad esempio è pressoché assente. Il cognome dunque dà il nome al toponimo, ma la sua corretta dizione da cognome è Cùringa, quella cioè utilizzata dalla stragrande maggioranza della popolazione, in quanto il cognome al di fuori della provincia di Reggio e quindi della stessa regione Calabria non è affatto diffusissimo, quindi è conosciuto ben poco, con delle esigue presenze solamente in qualche regione dell'Italia centrale. Di conseguenza costituisce una tipicità locale, ma tuttavia nell'utilizzo della dizione fluente e musicale dell'italiano cosiddetto "standard" dove prevalgono sempre più le accentazioni in sillaba piana, una ristretta cerchia di parlanti lo accenta sempre secondo questa dizione, comportando inoltre l'approvazione, talmente discutibile, da parte del dizionario sulla pronuncia e ortografia "DOP", edito dalla "RAI-ERI", che lo registra come Curìnga.La pronuncia nel dialetto locale è Cúrnga, richiamando quindi la dizione da cognome.

Geografia fisica

Il paese sorge in collina nel Lametino, si affaccia sulla piana e sul golfo di Sant'Eufemia. Curinga fa parte del distretto rurale "Valle dell'Amato".

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Curinga

  • Duomo/Chiesa di S.Andrea Apostolo
  • Santuario Maria S.S. del Carmelo
  • Chiesa di Maria S.S. dell'Immacolata
  • Chiesa di S.Giuseppe
  • Chiesa di Maria S.S. del Soccorso
  • Chiesa dell'Addolorata
  • Chiesa della Madonna delle Grazie

Acconia di Curinga

  • Chiesa di S.Giovanni
  • Chiesa dell'Annunciazione
  • Chiesa di S.Maria della Speranza

Altri nuclei abitati

  • Chiesa di S.Salvatore

Siti archeologici

  • Monastero di Sant'Elia, chiamato comunemente S.Elia Vecchio. Nelle vicinanze esiste un platano orientale che, secondo gli esperti che lo hanno studiato avrebbe più di mille anni;
  • Le terme romane, che si trovano ad Acconia di Curinga.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 256 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Bulgaria 102 1,50%

Tradizioni e folclore

Feste in onore dei Santi

  • 1-2 luglio: festa in onore della Madonna della Grazia, nell'omonimo Santuario;
  • 16 luglio: festa e processione in onore della Madonna del Carmine e di Sant'Elia;
  • 8 settembre: festa e processione in onore della Madonna del Soccorso
  • 30 novembre: processione in onore di Sant'Andrea Apostolo, patrono del paese;
  • 8 dicembre: festa e processione in onore della Madonna dell'Immacolata.
  • 7 mercoledì in onore della Madonna del Carmine (a partire dal mercoledì dopo Pasqua)
  • 15 giovedì in onore di Santa Rita (che precedono la festa della Santa)
  • 4 ottobre: festa e processione in onore di San Francesco d'Assisi

Fiere

  • Fiera della Madonna dell'Immacolata, terza domenica di ottobre e lunedì seguente;
  • Fiera in onore della Madonna delle Grazie, 1º luglio.

Altre tradizioni

  • La bettola, un'accogliente osteria per ritrovare i sapori di un tempo e momenti di sincera convivialità: terzo fine settimana di ottobre, in occasione della fiera.

Persone legate a Curinga

  • Cesare Cesareo, ispettore onorario alle antichità e belle arti;
  • Madre Vincenzina Frijia, madre generale dell'ordine francescane del Signore;
  • Pietro Sonnino, vescovo di Nicastro;
  • Giovanni Giacomo Tagliaferro, riformatore religioso;
  • Giovanni Battista da Curinga, teologo e predicatore;
  • Bruno Sgromo, poeta.
  • Antonio Ceneviva, tecnico radiologo.

Geografia antropica

Frazioni e contrade

La frazione più grande è Acconia di Curinga, un centro abitato di circa 2.500 abitanti che sorge a 3 km dal mare, in pianura. Vi sono vari nuclei abitati nel territorio curinghese, alcuni sorgono in montagna (Bellifico, Centone, Iencarella, San Salvatore, Zecca), altri più vicini ad Acconia (Calavrici, Ergadi, Ferriolo, Romatisi, Torrevecchia).

Amministrazione

Il comune è amministrato dall'ing. Domenico Maria Pallaria (lista civica Curinga Adesso), vincitore delle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013. Il sindaco si trova al secondo mandato consecutivo, reduce dalla caduta della precedente giunta comunale.

Gemellaggi

Curinga, insieme ai comuni dell'Unione Monte Contessa Maida, San Pietro a Maida, Cortale e Jacurso, è gemellata dal 25 gennaio 2014 con la città di Betlemme.

Sport

Calcio

La squadra di calcio principale a Curinga è l'A.S. Libertas Curinga, fondata nel 1994, attualmente militante nel girone E di Terza Categoria. Dal 2004 al 2011 c'è stata l'era dell'A.S.D. Nuova Curinga che fallì subito dopo aver vinto il campionato di Prima Categoria e aver conquistato quindi la Promozione. In passato vi furono varie squadre e vari anni di gloria, la prima squadra è stata l'U.S. Curinga, fondata molto prima degli anni cinquanta.

Curiosità

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2015
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 243.
  4. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Curinga. Recuperi di storia e di vita sociale, Antonio Bonello, Rubbettino Editore
  • Curinga - Tempi infami, Giovanni B. e Giuseppe Vono, Ed. Frama Sud
  • Lacconia - Un antico insediamento, Antonio F. Parisi, Ed. Laruffa
  • I monasteri basiliani del Carrà, Antonio F. Parisi, Ed. Qualecultura
  • L'acqua di Gangà, Vol. I e II, Ed. Qualecultura
  • Itinerati Calabresi Cesare Cesareo Ed. Gruppogesualdi Editore
  • Curinga - Colori Profumi e Luoghi da Scoprire - Cesare Natale Cesareo & Ernesto Gaudino
  • Lacconia nella storia e nella poesia di Bartolomeo Romeo - Antonio F. Parisi, Biblioteca Comunale Curinga

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Template:Provincia di Catanzaro

Controllo di autoritàVIAF (EN157543840 · LCCN (ENnr90008442 · GND (DE4311418-0
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria