Vincenzo Nisco

designer italiano
Versione del 8 nov 2016 alle 17:14 di 80.169.114.106 (discussione) (Aggiunta dell'evento di assegnazione dell'Award of Honour al Festival del Cinema di Toronto)

Vincenzo Nisco (Taranto, 23 luglio 1959) è un designer italiano.

Biografia

Terminati gli studi artistici, lavora nel campo del fumetto inizialmente nell'ambiente romano disegnando storie per le testate Lancio Story e Skorpio, Balboa, e successivamente a Milano per Edifumetto, Ediperiodici, Editrice Squalo, Fumetti d'Arte, Xenia.

Negli anni '90 si trasferisce in Malesia e collabora alla creazione di un parco a tema, come character designer dei vari personaggi del parco. Successivamente si sposta a Singapore dove lavora con l'agenzia Lawton e Yeoh e poi in Australia presso gli studi di animazione Disney, dove collabora alla realizzazione di molti sequels, tra i quali Tarzan 2, Lilli e il vagabondo II - Il cucciolo ribelle, Lilo & Stitch 2 - Che disastro Stitch!, Koda, fratello orso 2, Il re leone 3 - Hakuna Matata, I tre Moschettieri, Bambi 2 - Bambi e il Grande Principe della foresta, Cenerentola: Il gioco del destino ed altri (http://www.imdb.com/name/nm1978174/?ref_=fn_al_nm_1).

Rientrato in Italia nel 2006, lavora con Rainbow come Direttore Artistico per i films Winx Club e Gladiatori di Roma. Candidato al David di Donatello per gli effetti speciali di Winx 1 (http://www.daviddidonatello.it/schedaunica2.php?idfilm=2567&idsoggetto=8448&vin=), diventa membro permanente dell'Accademia del Cinema Italiano e viene insignito nel 2006 della onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica dal presidente Napolitano (http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=175835).

Nel Giugno del 2015, all'ICFF Film Festival di Toronto, riceve l'"Award of Honour" per i suoi 40 anni di carriera. http://icff.ca/icff-awards-the-most-recognized-names-in-the-film-industry/