Museo dell'Acropoli di Atene
Il Museo dell'Acropoli (in greco Mουσείο Ακρόπολης?) è un museo ad Atene che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull'Acropoli: nucleo principale della collezione sono le statue e i frammenti di decorazione architettonica arcaica profanati dai persiani nel 480 a.C. (colmata persiana), cui si aggiungono sculture del periodo classico. Il museo è situato ai piedi della collina dell'Acropoli, sul suo lato di sud-est.
Museo dell'Acropoli Μουσείο Ακρόπολης | |
---|---|
(EL) Μουσείο Ακρόπολης | |
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Dionisiou Areopagitou Pedestrian Street |
Indirizzo | Via Dionysiou Areopagitou - Atene, Grecia |
Coordinate | 37°58′06.6″N 23°43′42.5″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologia |
Intitolato a | acropoli di Atene |
Istituzione | 2008 |
Apertura | 20 giugno 2009 |
Proprietà | Greek state |
Direttore | Dimitrios Pandermalis |
Visitatori | 547 910 (2021) |
[ufficiale Sito web] | |

Storia
Il museo attuale origina dal primo museo realizzato nell'Acropoli nel 1863, trent'anni dopo l'abbandono di Atene dell'ultima guarnigione Turca.[1]
Data la ricchezza delle collezioni, nel 2002 si diede inizio ai lavori di costruzione di una nuova e più ampia sede alle pendici dell'Acropoli. Nel giugno 2007 la vecchia sede è stata chiusa per permettere la ricollocazione della collezione nella nuova, più ampia e moderna sede del museo, progettato dall'architetto svizzero Bernard Tschumi, la cui apertura è stata effettuata a giugno 2009[2].
Collezioni
Il nuovo museo dell'Acropoli ospita un itinerario cronologico che presenta l'evoluzione dell'arte greca e in particolare della scultura, dall'epoca arcaica sino al periodo della dominazione romana[3].
Il piano più alto del museo ospita - in uno spazio costruito in accordo all'orientamento reale del Partenone - tutte le parti del fregio originali appartenenti al governo greco e copie di quelle attualmente in esposizione al British Museum di Londra.
Proseguendo lungo il percorso di visita, al livello inferiore sono esposti pezzi databili dall'età classica al periodo romano.[3]
La collezione del museo presenta molte opere famose tra cui:
- Moscoforo
- Quattro delle cariatidi dell'Eretteo
- La Kore col peplo
- L'Atena pensosa
- Metope del Partenone di Fidia
- Kore di Antenore
- La Nike di Callimaco
-
Il Moscoforo
Note
- ^ Riccardo Bianchini, Il Museo dell'Acropoli di Atene, un viaggio nel tempo, su inexhibit.com, Inexhibit. URL consultato il 16 Marzo 2015.
- ^ (EN) Museum History, in sito ufficiale del museo. URL consultato il 10-03-2011.
- ^ a b Riccardo Bianchini, Il museo dell'Acropoli di Atene, un viaggio nel tempo – parte 2, su inexhibit.com, Inexhibit. URL consultato il 16 marzo 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo dell'acropoli di Atene
Collegamenti esterni
- Articolo sul museo
- Eva Falaschi, Moderno e al tempo stesso antico: il nuovo Museo dell'Acropoli di Atene
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127357675 · ISNI (EN) 0000 0001 0711 5167 · BAV 494/39698 · ULAN (EN) 500306463 · LCCN (EN) n88275239 · GND (DE) 2125241-5 · BNF (FR) cb123311274 (data) · J9U (EN, HE) 987007587741905171 |
---|