Junior Eurovision Song Contest

competizione canora di importanza internazionale organizzata ogni anno dall'Unione europea di radiodiffusione
Versione del 3 gen 2016 alle 08:05 di Alex Great (discussione | contributi) (Color changed to red (it'll be changed on the map in the near time))

Lo Junior Eurovision Song Contest (in francese: Concours Eurovision de la Chanson Junior), conosciuto anche come Junior Eurovision oppure JESC, è una competizione canora di importanza internazionale organizzata ogni anno dall'Unione Europea di Radiodiffusione a partire dal 2003.

Anno{{{anno prima visione}}}
Puntate23 (16 giugno 2025)
Lingua originaleinglese e francese
Realizzazione
IdeatoreBjørn Erichsen
Casa di produzioneUnione Europea di Radiodiffusione

La competizione si svolge in maniera analoga all'Eurovision Song Contest, ma con alcune differenze:

  • I cantanti in competizione, che provengono da ogni angolo d'Europa (ma l'Ovest è scarsamente rappresentato), sono ragazzi dai 10 a 15 anni. Fino al 2006 il range d'età andava dagli 8 ai 15 anni.
  • Le canzoni devono durare tra i 2' 45" e i 3' (a partire dal 2013. Fino ad allora il limite massimo era di 2" 45'), essere inedite ed interpretate in una delle lingue ufficiali del proprio paese. Sono però ammesse piccole strofe o versi in lingua diversa.
  • Le voci secondarie possono anche essere registrate.
  • La nazione vincitrice non ha l'obbligo di ospitare l'edizione successiva.
  • È consentita la trasmissione in differita dell'evento.
  • I giovani artisti devono essere della nazionalità del paese che rappresentano (eccezion fatta per San Marino che può essere rappresentata anche da cantanti italiani) e devono contribuire alle loro canzoni sia nel testo che nella musica.
  • Dal 2005, tutti i paesi ricevono almeno 12 punti per evitare il fenomeno del "nul points", comunque mai avvenuto finora allo JESC.
  • Il programma è trasmesso sempre in un orario unico in tutta Europa, ma alle 19.00 CET, fascia oraria più vicina all'età dei concorrenti.
  • Gli spokesperson presentano i voti direttamente dall'arena che ospita l'evento.

Dei paesi che formano il gruppo delle Big 5 dell'ESC. il Regno Unito ha partecipato tre volte, la Francia una, la Spagna quattro con una vittoria, l'Italia due con una vittoria, mentre la Germania non vi ha mai preso parte.

Partecipazioni

 
Le partecipazioni dal 2003 a oggi:

     Ha partecipato almeno una volta

     Non ha mai partecipato, ma potrebbe

     Paesi che hanno partecipato come parte di un altro stato ma mai in maniera indipendente

     Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritirati

Anno Paesi debuttanti
2003   Bielorussia   Belgio   Croazia   Cipro   Danimarca   Grecia
  Lettonia   Macedonia   Malta   Norvegia
  Paesi Bassi   Polonia   Regno Unito   Romania
  Spagna   Svezia
2004   Francia   Svizzera
2005   Russia   Serbia e Montenegro
2006   Portogallo   Serbia   Ucraina
2007   Armenia   Bulgaria   Georgia   Lituania
2010   Moldavia
2012   Albania   Azerbaigian   Israele
2013   San Marino
2014   Italia   Montenegro   Slovenia
2015   Australia   Irlanda
Anno Paesi ritirati
2005   Cipro   Francia   Polonia   Svizzera
2006   Danimarca   Lettonia   Norvegia   Regno Unito
  Serbia e Montenegro
2007   Croazia   Spagna
2008   Portogallo   Svezia
2009   Bulgaria   Grecia   Lituania
2010   Cipro   Romania
2011   Malta   Serbia
2012   Bulgaria   Macedonia   Lettonia   Lituania
2013   Belgio   Albania   Israele
2014   Azerbaigian   Macedonia   Moldavia
2015   Cipro  Croazia  Svezia
Anno Paesi rientrati nella competizione
2006   Cipro
2009   Svezia
2010   Lettonia   Lituania
2011   Bulgaria
2013   Macedonia   Malta
2014   Bulgaria   Croazia   Cipro   Serbia
2015   Albania   Macedonia

Vincitori

Anno Vincitore Lingua Artista Canzone Traduzione in italiano Data Luogo Città
2003   Croazia Croato Dino Jelusić Ti Si Moja Prva Ljubav Tu sei il mio primo amore 15 novembre, 2003 Forum Copenaghen   Copenaghen
2004   Spagna Spagnolo María Isabel Antes Muerta Que Sencilla Meglio morta che normale 20 novembre, 2004 Haakons Hall   Lillehammer
2005   Bielorussia Russo Ksenija Sitnik My Vmeste Stiamo insieme 26 novembre, 2005 Ethias Arena   Hasselt
2006   Russia Russo Anastasija e Maria Tolmačëvy Vesenniy Jazz Jazz di primavera 2 dicembre, 2006 Sala Polivalentă   Bucarest
2007   Bielorussia Russo Aleksej Žigalkovič S druzyami Con amici 8 dicembre, 2007 Ahoy Rotterdam   Rotterdam
2008   Georgia Immaginaria Bzikebi Bzzz - 22 novembre, 2008 Spyros Kyprianou Athletic Center   Limassol
2009   Paesi Bassi Olandese Ralf Mackenbach Click Clack - 21 novembre, 2009 Palace of Sports   Kiev
2010   Armenia Armeno Vladimir Arzumanyan Mama Mamma 20 novembre, 2010 Minsk Arena   Minsk
2011   Georgia Georgiano Candy Candy Music Musica di Candy 3 dicembre, 2011 Karen Demirchyan Complex   Yerevan
2012   Ucraina Ucraino, Inglese Anastasia Petryk Nebo Cielo 1º dicembre, 2012 Heineken Music Hall   Amsterdam
2013   Malta Inglese Gaia Cauchi The Start L'inizio 30 novembre, 2013 Palace "Ukraine"   Kiev
2014   Italia Italiano e inglese Vincenzo Cantiello Tu Primo Grande Amore - 15 novembre, 2014 Malta Shipbuilding   Marsa
2015   Malta Inglese Destiny Chukunyere Not my soul Non la mia anima 21 novembre, 2015 Arena Armeec   Sofia
2016 TBD TBD TBD TBD TBD TBD TBD

Paesi ospitanti

Partecipazioni Paesi Città Luogo Anno
2   Paesi Bassi Rotterdam Ahoy[1] 2007
Amsterdam Heineken Music Hall 2012
  Ucraina Kiev Palace of Sports[2] 2009
Palazzo nazionale delle arti 2013
1   Danimarca Copenaghen Forum Copenaghen[3] 2003
  Norvegia Lillehammer Håkons Hall[4] 2004
  Belgio Hasselt Ethias Arena[5] 2005
  Romania Bucarest Sala Polivalentă[6] 2006
  Cipro Limassol Spyros Kyprianou Athletic Centre[7] 2008
  Bielorussia Minsk Minsk Arena[8] 2010
  Armenia Yerevan Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex[9] 2011
  Malta Marsa Malta Shipbuilding 2014
  Bulgaria Sofia Arena Armeec 2015

Note

Voci correlate

Altri progetti