Junior Eurovision Song Contest
Lo Junior Eurovision Song Contest (in francese: Concours Eurovision de la Chanson Junior), conosciuto anche come Junior Eurovision oppure JESC, è una competizione canora di importanza internazionale organizzata ogni anno dall'Unione Europea di Radiodiffusione a partire dal 2003.
| Anno | {{{anno prima visione}}} |
|---|---|
| Puntate | 23 (16 giugno 2025) |
| Lingua originale | inglese e francese |
| Realizzazione | |
| Ideatore | Bjørn Erichsen |
| Casa di produzione | Unione Europea di Radiodiffusione |
La competizione si svolge in maniera analoga all'Eurovision Song Contest, ma con alcune differenze:
- I cantanti in competizione, che provengono da ogni angolo d'Europa (ma l'Ovest è scarsamente rappresentato), sono ragazzi dai 10 a 15 anni. Fino al 2006 il range d'età andava dagli 8 ai 15 anni.
- Le canzoni devono durare tra i 2' 45" e i 3' (a partire dal 2013. Fino ad allora il limite massimo era di 2" 45'), essere inedite ed interpretate in una delle lingue ufficiali del proprio paese. Sono però ammesse piccole strofe o versi in lingua diversa.
- Le voci secondarie possono anche essere registrate.
- La nazione vincitrice non ha l'obbligo di ospitare l'edizione successiva.
- È consentita la trasmissione in differita dell'evento.
- I giovani artisti devono essere della nazionalità del paese che rappresentano (eccezion fatta per San Marino che può essere rappresentata anche da cantanti italiani) e devono contribuire alle loro canzoni sia nel testo che nella musica.
- Dal 2005, tutti i paesi ricevono almeno 12 punti per evitare il fenomeno del "nul points", comunque mai avvenuto finora allo JESC.
- Il programma è trasmesso sempre in un orario unico in tutta Europa, ma alle 19.00 CET, fascia oraria più vicina all'età dei concorrenti.
- Gli spokesperson presentano i voti direttamente dall'arena che ospita l'evento.
Dei paesi che formano il gruppo delle Big 5 dell'ESC. il Regno Unito ha partecipato tre volte, la Francia una, la Spagna quattro con una vittoria, l'Italia due con una vittoria, mentre la Germania non vi ha mai preso parte.
Partecipazioni
Ha partecipato almeno una volta
Non ha mai partecipato, ma potrebbe
Paesi che hanno partecipato come parte di un altro stato ma mai in maniera indipendente
Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritirati
| Anno | Paesi rientrati nella competizione |
|---|---|
| 2006 | Cipro |
| 2009 | Svezia |
| 2010 | Lettonia Lituania |
| 2011 | Bulgaria |
| 2013 | Macedonia Malta |
| 2014 | Bulgaria Croazia Cipro Serbia |
| 2015 | Albania Macedonia |
Vincitori
Paesi ospitanti
Note
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2007, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2009, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2003, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2004, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2005, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2006, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2008, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2010, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2011, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Junior Eurovision Song Contest