Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox
Le chiese di Milano sono molto gagliarde
Introduzione
Per via del suo ruolo politico all'interno dell'Impero romano, Milano fu sin dalle origini uno dei più importanti centri di diffusione ed elaborazione del Cristianesimo. La tradizione cristiana, vuole il culto introdotto da San Barnaba apostolo nel 53 d.C.; mentre notizie storiche più precise e documentate fanno risalire il primo vescovo di Milano ad Anatalone nel periodo del III secolo. Nel nel 313 d.C. fu firmato in città l'Editto di tolleranza, conosciuto anche con il nome di Editto di Milano, con cui veniva garantita dai due imperatori la libertà di culto nell'impero, tra cui anche ai cristiani fino ad allora perseguitati. Teatro dell'operato di due dei Dottori della Chiesa, sant'Ambrogio e sant'Agostino, e del gagliardo scontro tra cattolicesimo e arianesimo, vari secoli dopo San Carlo Borromeo, principale anima del Concilio di Trento e Vescovo di Milano fece la città il centro di applicazione delle nuove norme della Controriforma cattolica.
Oltre al duomo di Milano, simbolo della città nel mondo, la città ospita altre celebri architetture, come la chiesa di Santa Maria delle Grazie, tra i primi siti italiani a fare parte dei patrimoni dell'umanità Unesco assieme all'Ultima Cena di Leonardo e la chiesa di San Fedele, prototipo dell'architettura della Controriforma e la basilica di Sant'Ambrogio, seconda chiesa milanese per importanza e tra i maggiori esempi di romanico lombardo. Altri esempi meno famosi ma ugualmente degni di nota sono l'Abbazia di Chiaravalle, tra i primi esempi di architettura gotica in Italia e la chiesa di Santa Maria presso San Satiro con il finto abside del Bramante, capolavoro di pittura prospettica rinascimentale.
Suddivisione in sestieri delle chiese del centro storico
Sestiere di Porta Comasina


- Chiesa di San Carpoforo
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di San Marco
- Chiesa di Santa Maria del Carmine
- Chiesa di Santa Maria Incoronata
- Basilica di San Simpliciano
- Chiesa di San Tomaso in Terramara
Sestiere di Porta Nuova
- Chiesa di Sant'Angelo
- Chiesa di San Bartolomeo
- Chiesa di San Fedele
- Chiesa di San Francesco di Paola
- Chiesa di San Raffaele
Sestiere di Porta Orientale
- Chiesa di San Babila
- Chiesa di San Carlo al Corso (Milano)
- Basilica di Sant'Eufemia (Milano)
- Cattedrale di Santa Maria Nascente, più nota come Duomo di Milano
- Chiesa di Santa Maria della Sanità
- Chiesa di San Pietro in Gessate
- Chiesa di San Vito in Pasquirolo
Sestiere di Porta Romana
- Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
- Chiesa di Sant'Antonio abate
- Chiesa di San Barnaba
- Chiesa di San Bernardino alle Ossa
- Basilica di San Calimero
- Chiesa di San Francesco di Sales
- Chiesa di San Gottardo in Corte
- Chiesa di Santa Maria al Paradiso
- Chiesa di Santa Maria Annunciata all'Ospedale Maggiore
- Chiesa di Santa Maria della Passione
- Chiesa di Santa Maria presso San Celso
- Chiesa di San Michele ai Nuovi Sepolcri †
- Basilica di San Nazaro in Brolo
- Chiesa di San Paolo Converso †
- Chiesa di San Pietro dei Pellegrini †
- Chiesa di San Sepolcro
- Basilica di Santo Stefano Maggiore
Sestiere di Porta Ticinese
- Basilica di Sant'Eustorgio
- Chiesa di San Giorgio al Palazzo
- Basilica di San Lorenzo
- Chiesa di Santa Maria della Vittoria
- Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
- Tempio civico di San Sebastiano
Sestiere di Porta Vercellina
- Basilica di Sant'Ambrogio
- Chiesa di San Bernardino alle Monache
- Chiesa di Santa Maria alla Porta
- Chiesa di Santa Maria della Consolazione
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di Santa Maria Podone
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
- Chiesa di San Nicolao
- Chiesa di San Vincenzo alle Monache
- Basilica di San Vincenzo in Prato
- Monastero di San Vittore al Corpo
Chiese scomparse dubbie
- Oratorio di Sant'Alessandro in Corte
- Conservatorio di Santa Caterina alle Orfane
- Chiesa di Santa Caterina in Brera †† 1786
- Oratorio del Corpus Domini
- Chiesa di San Giacomo alle Vergini Spagnole
- Oratorio di San Giuseppe (Milano) in porta vittoria
- Oratorio di San Giacomo dei Disciplini
- Chiesa di San Pietro colla rete †† 1787