Europa

Belgio

In Belgio Enel produce energia elettrica con l'impianto di Marcinelle Energie per una capacità totale di 406 MW.[1]

Bulgaria

In Bulgaria Enel è presente attraverso Enel Green Power con due impianti eolici acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e Shabla nel nord-est del paese lungo la costa del Mar Nero.[2][3][4]

Cipro

A Cipro Enel partecipa tramite Enel Trade con una partecipazione del 12,5% ad un consorzio per l'esplorazione e la produzione di gas nel campo di Leviathan tra Cipro, Israele e Libano.[5][6][7][8][9]

Francia

In Francia Enel opera nel trading di energia elettrica con una partecipazione del 5% della borsa elettrica francese Powernext.[10]

Grecia

In Grecia Enel è presente attraverso Enel Green Power e dispone di centrali idroelettriche (19 MW), fotovoltaiche (71 MW) ed eoliche (199 MW) per un totale di 289 MW. [11][12][13][14][15]

Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi Enel è presente con diverse società finanziarie (Enel Finance International N.V., Enel Investment Holding B.V., International Endesa B.V.) per la raccolta di fondi sui mercati tramite obbligazioni o altre forme di finanziamento ed investimento in attività di produzione e di distribuzione di energia elettrica. Inoltre Enel è presente tramite Endesa Energia S.A. nella vendita di gas ed elettricità a grandi clienti.[16]

Romania

In Romania Enel conta oltre 2,6 milioni di clienti attraverso quote di maggioranze in società di distribuzione di energia elettrica nella Muntenia del Sud, inclusa Bucarest, nel Banato e nella Dobrugia.[17]Tramite Enel Green Power, Enel è presente nella produzione di energia elettrica con una capacità totale di 534 MW.[17][18]

Russia

In Russia Enel è attiva in diversi settori:[19]

Slovacchia

Dal 2006 al 2015 Enel ha prodotto in Slovacchia energia elettrica per un totale di 5700 MW derivante da energia nucleare, termoelettrica e idroelettrica, tramite una partecipazione del 66% in Slovenské Elektrárne.[21][22] Nel 2015 ha ceduto l'intera partecipazione ad EP Slovakia per un corrispettivo pari a 750 milioni di euro.[23][24][25][26][27][28][29][30]

Spagna e Portogallo

In Spagna e in Portogallo Enel è il principale operatore tramite la partecipazione in Endesa con una produzione di energia elettrica totale pari a 23.474 MW (di cui 6.500 MW rinnovabili) e oltre 11 milioni di clienti nel mercato elettrico e 1,2 milioni nel mercato del gas.[31] Inoltre Enel opera una produzione di energia elettrica con energie rinnovabili con Enel Green Power España con una capacità totale in Spagna di 1.745 MW e in Portogallo di 163 MW.[32][33]

Turchia

In Turchia Enel partecipa alle ricerche per lo sviluppo di energia geotermica tramite Enel Green Power e il gruppo Meteor Uzun.[34][35][36]

  1. ^ Belgio, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  2. ^ Grecia e Bulgaria, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  3. ^ Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria, su SeeNews, 10 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  4. ^ (EN) Heather O’Brian, Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm, su Wind Power Monthly, 11 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  5. ^ Il gas di Enel cresce, su Enel, 16 aprile 2013. URL consultato il 18 marzo 2015.
  6. ^ Cipro nuova frontiera del gas, su Enel, 17 maggio 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  7. ^ Eni ed Enel-Edison insieme per il gas di Cipro (PDF), su Milano Finanza, 15 maggio 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  8. ^ Stefano Agnoli, Edison con Enel per cercare petrolio e gas a Cipro, su Corriere.it, 15 maggio 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  9. ^ Luca Pagni, Enel ed Edison, da concorrenti ad alleate In consorzio per gara giacimenti gas a Cipro, su Repubblica.it, 14 maggio 2012. URL consultato il 18 marzo 2015.
  10. ^ Francia, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  11. ^ Grecia, su Enel. URL consultato il 17 marzo 2015.
  12. ^ Peppe Croce, Fotovoltaico, Enel Green Power costruirà 100 MW in Grecia, su GreenBiz, 30 ottobre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  13. ^ (EN) Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile, su Enel Green Power. URL consultato il 17 marzo 2015.
  14. ^ Carlo Robino, Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia, su Investire Oggi, 30 gennaio 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  15. ^ FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA, su Info Fotovoltaico, 30 ottobre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  16. ^ Olanda, su Enel. URL consultato il 17 marzo 2015.
  17. ^ a b Romania, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  18. ^ Francesco Renda e Roberto Ricciuti, Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel, Firenze University Press, 2010, pp. 81-85, ISBN 978-88-6453-169-4.
  19. ^ Enel in Russia, su Enel. URL consultato il 17 marzo 2015.
  20. ^ (EN) relations between Russia, Europe remain tense over Georgia, su Naturalgaseurope.com. URL consultato il 27 luglio 2015.
  21. ^ Luigi Grassia, Enel esce da Slovacchia e Romania, su LaStampa.it, 11 luglio 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  22. ^ Slovacchia, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  23. ^ Massimiliano Zampini, Enel vende la controllata slovacca: operazione da 750 milioni, su Il Sole 24 Ore, 18 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  24. ^ Enel firma con EPH accordo per la cessione delle partecipazione in Slovenské elektràrne, su la Stampa, 18 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  25. ^ Luca Fiore, Enel firma accordo per la cessione della partecipazione in Slovenské Elektrárne, operazione da 750 milioni, su FinanzaOnline, 18 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  26. ^ Enel firma accordo con EPH per la cessione della partecipazione in Slovenske elektrarne, su QuiFinanza.it, 18 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  27. ^ Energia: Enel firma accordo cessione partecipazione in Slovenske elektrarne, su AgenziaNova.com, 18 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  28. ^ Corrado Fuda, Enel: firma con Eph cessione 66% Slovenske Elektrarne per 750 mln -2, su IlPunto.com, 18 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  29. ^ Borsa: +0,1% Enel dopo firma contratto per cessione quota Enel Produzione in Slovenske, su Borsaitaliana.it, 21 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  30. ^ Francesco Nardini, Enel, bene Slovenske ma aumenta il rischio in Spagna, su Milanofinanza.it. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  31. ^ Spagna, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  32. ^ Spagna, su Enel Green Power, 27 novembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  33. ^ Portogallo, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  34. ^ Geotermia, l’esperienza Enel e la Turchia, su Enel, 11 aprile 2011. URL consultato il 18 marzo 2015.
  35. ^ Jacopo Giliberto, Enel Green Power rilancia in Turchia, su Il Sole 24 Ore, 21 gennaio 2011. URL consultato il 18 marzo 2015.
  36. ^ Enel G.P.: sigla accordo per sviluppo geotermia in Turchia, su Milano Finanza, 24 gennaio 2011. URL consultato il 18 marzo 2015.