Livio Andronico

poeta, drammaturgo e attore teatrale romano
Versione del 27 mar 2007 alle 21:54 di Moroboshi (discussione | contributi) (Titoli in corsivo non in grassetto. Il template "Vedi anche" si usa se c'è un paragrafo da approfondire non una riga striminzita)

Lucio Livio Andronìco (Taranto, ... – 200 a.C. circa) è stato un poeta e drammaturgo latino, primo traduttore in latino dell'Odissea (Odusia). L'anno della messa in scena della sua prima opera teatrale (240 a.C.) è considerato come l'inizio della letteratura latina. Della sua opera ci rimangono solo pochi frammenti.

Biografia

Le notizie sulla vita di Livio Andronico, come per quella di altri scrittori romani arcaici, sono frammentarie e a volte frutto di leggende: esse ci sono state tramandate da grammatici, storici e studiosi latini posteriori, e spesso sono solo deduzioni. Sicuramente nato a Taranto, arriverebbe a Roma come schiavo durante la guerra tra quest'ultima e la sua città natale (280-272 a.C.).

Divenuto liberto mantiene il suo nome greco al quale aggiunge probabilmente quello della famiglia del suo ex-padrone, della gens Livia, romanizzandolo. E iniziò l'opera di traduzione di commedie e tragedie attiche, diventando un'autorità in campo poetico e filologico.

Cicerone ci tramanda l'anno della prima rappresentazione di una suo opera, tradotta da un dramma greco. Dagli archivi tenuti da pontefici risulta invece che quest'ultimo lo incaricarono nel 207 a.C. di comporre un partenio (canto di fanciulle) in onore di Giunone, a scongiuro della minaccia rappresentata dall'esercito cartaginese guidato da Asdrubale, durante la seconda guerra punica. Dopo la vittoria al Metauro viene istituito, in onore al poeta, il Collegium scribarum histrionumque ("Collegio degli scrittori e degli attori"). Morirà qualche anno dopo, certamente prima del 200 a.C., anno in cui la redazione di un carme propiziatorio viene affidata ad un altro poeta.

L'importanza di Livio nella storia letteraria è di aver concepito la traduzione come operazione artistica: costruzione di un testo che stia accanto all'originale e sia fruibile come opera autonoma, pur sforzandosi di conservare, attraverso un nuovo mezzo espressivo, non solo i contenuti, ma anche la qualità artistica del modello (operazione simile a quella del Monti per la traduzione dell'Iliade).

Tragedie e Commedie

La produzione teatrale di Livio Andronico sposta l'attenzione romana dalle opere comiche pre-letterarie (Fescennini, Sature, Atellana) al genere tragico, considerato più impegnativo secondo i canoni aristotelici.

Questi sono i titoli che conosciamo delle tragedie del poeta:

  • Achille (Achilles) - forse basato sugli eventi che a Sciro videro coinvolto l'eroe greco.
  • Aiace fustigatore (Aiax mastigophorus) - tratto dall'Aiace di Sofocle
  • Il cavallo di Troia (Equos Troianus)
  • Egisto (Aegisthus) - tratto dall'Orestea di Eschilo
  • Ermione (Hermiona) - forse tratta da Sofocle, è basata sulla disputa mortale tra Oreste e Neottolemo per la mano della ragazza.
  • Danae - basata sulla leggenda che vede la figlia del re di Argo venire fecondata da Giove e generare Perseo
  • Andromeda - basata sul salvataggio della ragazza omonima da un mostro marino, operato da Perseo
  • Tereo (Tereus) - un'altra storia, ambientata in Tracia, di incesti e cannibalismo

Le commedie che scrisse risalgono forse alla prima fase della sua attività, quando ancora era il solo a rielaborare copioni attici. Tra queste Lo spadino (Gladiolus)

Traduzione dell'Odissea

L'Odusia, considerata la sua opera più importante, è una traduzione non letterale del poema omerico Odissea.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Poeti Template:Letteratura

Livio Andronico
 
Ubicazione
Stato[[File:Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!|class=noviewer|Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando! (bandiera)|20x16px]] Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!