Claude Lefèbvre
pittore francese
Claude Lefèbvre (Fontainebleau, 12 settembre 1637 – Parigi, 25 aprile 1675) è stato un pittore francese.

Biografia
Figlio del pittore Jean Lefèbvre (1600-1675), il giovane Claude fu dapprima allievo di Claude d'Hoey (1586-1660) nella sua città natale, quindi di Eustache Le Sueur e infine di Charles Le Brun. Quest'ultimo gli consigliò di intraprendere la strada del ritrattista, suggerimento che egli seguì puntualmente.
Accolto nell'Accademia reale di pittura e scultura nel 1663, divenne professore aggiunto l'anno seguente.
Molte delle sue opere sono conosciute solo grazie alle riproduzioni per incisione di artisti come Gérard Edelinck, Nicolas de Poilly e Pierre-Louis Van Schuppen.
Opere (ritratti)
- "Charles Couperin e sua figlia", Museo nazionale del Castello e dei Trianon di Versailles.
- "Claude Saumaise, professore all' Università di Leyda dal 1632 al 1653", Museo nazionale del Castello e dei Trianon di Versailles.
- "Jean-Baptiste Colbert (1619-1683)", Museo nazionale del Castello e dei Trianon di Versailles.
- "Luigi II di Borbone, principe di Condé e il suo primogenito Henri Jules de Bourbon, duca d'Enghien", Museo nazionale del Castello e dei Trianon di Versailles.
- "Louise-Françoise de La Baume Le Blanc, duchessa de La Vallière e di Vaujours (1644-1710)", Museo nazionale del Castello e dei Trianon di Versailles.
- "Jacques de Saulx-Tavannes", Museo di Belle arti, Digione
- "Madame de Sillery", Museo di Belle arti, Dole
- "Ritratto d'uomo", Museo del Louvre
- "Ritratto d'uomo", Museo Ingres, Montauban
- "Ritratto di un magistrato", Museo di Belle arti, Caen
- "Ritratto presunto di Claude-Emmanuel Lhuillier, dit Chapelle", Museo Condé, Chantilly
- "Un Precettore e il suo allievo", Museo del Louvre
- "Monsieur Paillet", Collezione di Monsieur Christophe Bastiani.
Fonti
Galleria fotografica
-
Precettore con il suo allievo (attribuito)
-
Il principe di Condé e il suo primogenito
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claude Lefèbvre
Collegamenti esterni
- Claude Lefèbvre sur la base joconde, su culture.gouv.fr.
- Claude Lefèbvre sur artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7655697 · ISNI (EN) 0000 0000 7982 3528 · SBN BVEV147170 · CERL cnp01386321 · ULAN (EN) 500020709 · LCCN (EN) nr2004018250 · GND (DE) 124017274 · BNE (ES) XX1215452 (data) · BNF (FR) cb14907825h (data) |
---|