Digital Combat Simulator
Digital Combat Simulator (DCS) è un ambiente simulativo modulare, focalizzato sul volo militare simulato, sviluppato e distribuito da Eagle Dynamics in collaborazione con The Fighter Collection a partire dal 2008.[1]
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | 2008 |
Genere | Simulatore di volo |
Sviluppo | Eagle Dynamics |
Pubblicazione | Eagle Dynamics, The Fighter Collection |
Periferiche di input | Joystick, Tastiera, Mouse |
Requisiti di sistema | OS 64-bit Windows 7/8/10; DirectX11; CPU: Core i3; RAM: 8 GB; Hard Disk: 30 GB; Video: 2 GB RAM card, DirectX11 - Attivazione Internet |
DCS è la diretta evoluzione del precedente titolo Lock On: Modern Air Combat, pubblicato nel 2003: rispetto a Lomac, Digital Combat Simulator presenta un ambiente più vasto e dinamico, una migliore riproduzione dei mezzi simulati ed una grafica rinnovata.
Caratterista principale di DCS è la sua struttura modulare che permette di collegare/installare uno o più moduli attraverso una piattaforma software comune.[2]
DCS World
DCS World costituisce la piattaforma unitaria del simulatore.[3] La versione base, liberamente scaricabile dal sito ufficiale del produttore,[4] comprende il velivolo d'attacco al suolo russo Su-25T e il TF-51D (versione civile) come mezzi pilotabili e la regione caucasica come scenario bellico.
In virtù del suo sistema modulare, attraverso DCS World è possibile installare singoli componenti (sviluppati da Eagle Dynamics e/o da terze parti)[5] che permettono di controllare nuovi velivoli, mezzi terrestri e navali e che estendono l'ambiente simulativo a nuove aree territoriali.[6]
Caratteristiche comuni a tutti i velivoli simulati sono l'accurata riproduzione dell'abitacolo, dell'avionica, del modello di volo e la presenza di campagne e missioni dedicate.
Tutti i moduli sono compatibili tra loro lato multiplayer: attualmente la versione stabile di DCS World è la 1.5.2[4]
Moduli Eagle Dynamics
DCS: Black Shark 2
Pubblicato nel 2011, DCS: Black Shark 2 simula l'elicottero d'attacco russo Ka-50, soprannominato Black Shark (Squalo Nero). Il Ka-50 è caratterizzato dalla configurazione monoposto, dai due rotori coassiali controrotanti e dalla presenza del seggiolino eiettabile. DCS: Black Shark 1, pubblicato nel 2008, necessita di un aggiornamento di compatibilità per poter funzionare con DCS World.[7]
DCS: A-10C Warthog
Pubblicato nel 2011, DCS: A-10C Warthog simula il velivolo d'attacco al suolo statunitense A-10C. L'A-10 è un aereo da attacco al suolo monoposto, bimotore e ad ala rettilinea. Sviluppato attorno al cannone GAU-8 Avenger nei primi anni settanta ha tra le sue caratteriste peculiari la grande e variegata capacità di carico bellico e la possibilità di operare a quote molto basse.
DCS: L-39 Albatros
Pubblicato nel 2015, DCS: L-39 Albatros simula il velivolo cecoslovacco L-39. L-39 è un monomotore a getto da addestramento avanzato ad alte prestazioni di produzione cecoslovacca, utilizzato nelle forze aeree del Patto di Varsavia. Oltre a quella d'addestramento è stata prodotta anche una versione da attacco leggero dotata di armamento.
Altri moduli
DCS: Combined Arms
Pubblicato nel 2012, DCS: Combined Arms è il modulo che permette di controllare le singole unità terrestri e navali. Attraverso DCS: CA è inoltre possibile assumere il ruolo di Joint Terminal Attack Controller (JTAC) e designare gli obbiettivi per i mezzi in volo o ingaggiare direttamente le unità nemiche.
DCS: Flaming Cliffs 3
Pubblicato nel 2013, DCS: Flaming Cliffs 3 rappresenta il terzo capitolo delle due omonime espansioni disponibili per Lock On: Modern Air Combat.[8] FC3 comprende F-15C, A-10A, Su-27, Su-33, MiG-29A, MiG-29S, Su-25T, Su-25. Il modulo è una semplificazione della serie DCS in quanto i velivoli presentano un'avionica meno sofisticata.
DCS World Series
Pubblicata a partire dal 2013, DCS World Series è costituita dai medesimi velivoli di DCS: Flaming Cliffs 3, in questo caso singolarmente acquistabili/installabili. Tecnicamente i moduli sono identici alla versione FC3. Al momento sono disponibili i moduli Su-25 for DCS World, A-10A for DCS World, F-15C for DCS World e Su-27 for DCS World.
DCS WWII: Europe 1944
DCS: P-51D Mustang
Pubblicato nel 2012, DCS: P-51D Mustang simula il velivolo statunitense della Seconda Guerra Mondiale P-51D. Il Mustang fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della Luftwaffe. Fu impiegato prevalentemente come caccia di scorta alle formazioni di bombardieri B-17 e nel ruolo di caccia bombardiere.
DCS: Fw 190 D-9 Dora
Pubblicato nel 2014, DCS: Fw 190 D-9 Dora simula il velivolo tedesco della Seconda Guerra Mondiale Fw 190 D-9. Al tempo della sua entrata in servizio, nel 1941, l'Fw 190 era tra i caccia più avanzati al mondo, molto veloce e con un altrettanto rapida capacità di rollio. Venne realizzato in decine di versioni, sia come intercettore che come caccia-bombardiere.
DCS: Bf 109 K-4 Kurfurst
Pubblicato nel 2014, DCS: Bf 109 K-4 Kurfurst simula il velivolo tedesco della Seconda Guerra Mondiale Bf 109. Il Bf 109 fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa sviluppato negli anni trenta in Germania. È uno dei più noti caccia tedeschi di quel periodo: era molto robusto, progettato per essere facile da costruire e riparare. Il Bf 109 K Kurfürst fu la versione finale, realizzata in circa 700 esemplari nel modello K-4.
Nuove Mappe
DCS: NEVADA Test and Training Range Map
Pubblicato nel 2015, DCS: NEVADA Test and Training Range Map (NTTR) riproduce l'omonima area d'addestramento situata nello stato del Nevada, negli Stati Uniti. NTTR è il più esteso spazio aereo e terrestre dedicato alle esercitazioni militari e sede della più grande simulazione di combattimento aereo: la Red Flag.
Campagne
Su-27 The Ultimate Argument
Su-27 The Ultimate Argument è una campagna aerea per DCS: Flaming Cliffs 3 e/o Su-27 for DCS World. Lo scenario è incentrato su un immaginario conflitto del Caucaso che coinvolge gli stati confinanti della regione.
Black Shark 2 Republic
Black Shark 2 Republic è una campagna aerea per DCS: Black Shark 2. Si tratta di una campagna non lineare caratterizzata da archi narrativi che si diramano in base ai risultati conseguiti nelle varie missioni.
F-15C 16-2 Red Flag Campaign
F-15C 16-2 Red Flag Campaign è una campagna aerea per DCS: Flaming Cliffs 3 e/o F-15C for DCS World e DCS: NEVADA Test and Training Range Map (NTTR). Si tratta di una fedele riproduzione della nota esercitazione Red Flag, simulazione di combattimento aereo periodicamente organizzata nei cieli del Nevada.
Moduli di terze parti
Belsimtek
DCS: UH-1H Huey
Pubblicato nel 2013, DCS: UH-1H Huey simula l'elicottero statunitense da supporto tattico e trasporto truppe UH-1H, comunemente detto Huey. Lo Huey ha ridefinito le tattiche e le procedure d'impiego dell'ala rotante in ambito militare. Tra le sue caratteristiche principali la grande flessibilità d'impiego, l'affidabilità e la manutenzione più agevole rispetto ai modelli precedenti.
DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight
Pubblicato nel 2013, DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight simula l'elicottero russo da supporto tattico e trasporto truppe Mi-8MTV2. Il Mi-8 è la controparte russa dello Huey. Con oltre 12.000 esemplari realizzati è l'elicottero maggiormente prodotto nel mondo.
DCS: F-86F Sabre
Pubblicato nel 2014, DCS: F-86F Sabre simula il velivolo statunitense F-86F. Il Sabre è un caccia monomotore a getto con ala a freccia, prodotto alla fine degli anni quaranta. Impiegato principalmente dall'USAF e da numerose forze aeree della NATO, venne utilizzato in operazioni belliche durante la Guerra di Corea dove affrontò la controparte russa rappresentata dai MiG-15 e MiG-17.
DCS: MiG-15bis
Pubblicato nel 2015, DCS: MiG-15bis simula il velivolo russo Mig-15. Il Mig-15 è un caccia monomotore a getto con ala a freccia, sviluppato in URSS alla fine degli anni quaranta. Fu impiegato dall'Aeronautica sovietica e da moltissime forze aeree filorusse. Celebre il confronto con la controparte statunitense rappresentata dall'F-86F Sabre durante il conflitto nordcoreano nella cosiddetta MiG Alley.
Leatherneck Simulations
DCS: MiG-21bis
Pubblicato nel 2014, DCS: MiG-21bis simula il velivolo russo MiG-21bis. Il Mig-21 è un caccia monomotore a getto con ala a delta, sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta. Impiegato principalmente dall'Aeronautica sovietica e da moltissime forze aeree del Patto di Varsavia, venne fabbricato in più di 10.000 esemplari, conquistando il primato di caccia bisonico più prodotto della storia dell'aeronautica.
AvioDev
DCS: C-101
Pubblicato nel 2015, DCS: C-101 Aviojet simula il velivolo spagnolo C-101. Il C-101 è un addestratore intermedio monomotore, caratterizzato da un'ala bassa e un abitacolo a 2 posti in tandem. Il velivolo viene impiegato dalla pattuglia acrobatica spagnola Patrulla Águila e può svolgere anche missioni di attacco leggero.
VEAO Simulations
Hawk T.1A
Pubblicato nel 2015, Hawk T.1A simula il velivolo inglese Hawk T1A. l'Hawk è un monomotore a reazione da addestramento intermedio-avanzato di costruzione britannica, realizzato a partire dagli anni settanta. Dal 1980 è anche l'aereo impiegato dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force, i Red Arrows.
RAZBAM
DCS: M-2000C
Pubblicato nel 2015, DCS: M-2000C simula il velivolo francese Mirage 2000C. Il Mirage è un caccia supersonico multiruolo, caratterizzato da un'ala a delta, un assetto di volo a stabilità statica rilassata ed un sistema di controllo Fly-by-wire. Entrato in servizio nell'Armée de l'Air nella prima metà degli anni '80, è stato esportato con successo in molteplici aeronautiche di vari paesi.
Campagne
A-10C The Enemy Within
A-10C The Enemy Within è una campagna aerea per DCS: A-10C Warthog. La campagna narra la storia di un gruppo di A-10C inviato in Georgia come parte di un piccolo distaccamento statunitense che ha il compito di contenere la crescente minaccia di un'organizzazione terrorista nota come "Esercito di Liberazione del Caucaso" (CLA).
Note
- ^ Simhq.com - Digital Combat Simulations - Press Announcement
- ^ Digitalcombatsimulator.com - DCS World
- ^ Forums.eagle.ru - DCS World - An Overview Video
- ^ a b Digitalcombatsimulator.com - DCS World (download version)
- ^ Digitalcombatsimulator.com - DCS World Modules
- ^ Forums.eagle.ru - What is DCS?
- ^ Digitalcombatsimulator.com - DCS: Black Shark 1
- ^ Lockon.co.uk - LockOn: Flaming Cliffs
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (en ru ger) Sito ufficiale Digital Combat Simulator, su digitalcombatsimulator.com. Lingua sconosciuta: en ru ger (aiuto)
- (en ru ger fra spa ita) Forum ufficiale Digital Combat Simulator, su forums.eagle.ru. Lingua sconosciuta: en ru ger fra spa ita (aiuto)
- (en ru) Sito ufficiale Lock On: Modern Air Combat - LockOn: Flaming Cliffs - LockOn: Flaming Cliffs 2, su lockon.co.uk. Lingua sconosciuta: en ru (aiuto)
- (en ru) Sito ufficiale Belsimtek, su belsimtek.com. Lingua sconosciuta: en ru (aiuto)
- (EN) Sito ufficiale Leatherneck Simulations, su leatherneck-sim.com.
- (EN) Sito ufficiale VEAO Simulations, su veaosimulations.co.uk.
- (en spa) pagina Facebook ufficiale AvioDev, su facebook.com. Lingua sconosciuta: en spa (aiuto)
- (EN) Sito ufficiale RAZBAM, su razbamsims.com.
- (EN) Sito ufficiale The Fighter Collection, su fighter-collection.com.