Arsenal Football Club
Template:Squadra calcistica L'Arsenal Football Club, semplicemente Arsenal, è una squadra di calcio che ha sede a Londra, in Inghilterra. Fu fondata nel 1886 e gioca nella Premier League.
Storia
Nel 1886 degli operai del Royal Arsenal di Woolwich fondano la squadra che sin d’allora si chiama "Dial square", poi “Royal Arsenal“, in seguito “Woolwich Arsenal” tra il 1891 ed il 1914. I « Reds » di Woolwich all'epoca sono ancora un club abbastanza modesto del sud-est londinese, tuttavia però, dal 1893, l'Arsenal diviene il primo club di Londra e di tutto il sud del regno ad entrare a far parte della grande lega dei club del nord. All'inizio del XX secolo con la Guerra anglo-boera l'arsenale reale è molto sollecitato ed è a causa di ciò che la tribuna dello stadio di Manor Field venne soprannominata « Kop » o « Spion Kop », dal nome della collina sudafricana dove 322 soldati trovarono la morte nel gennaio 1900. I Gunners lasciano il Manor Ground il 26 aprile 1913 per giocare alla periferia nord di Londra nel campo di Highbury. Sulla scia di questo trasloco il club muta il suo nome semplicemente in "Arsenal".
Lo stadio di Highbury (38 500 posti) è situato alla periferia nord di Londra, precisamente a Islington. A partire da Luglio 2006 lo storico Highbury Park è stato sostituito dall'Emirates Stadium, con una capacità di 60432 posti a sedere e situato ad Ashburton Grove, quartiere col quale condivise inizialmente il nome (poi rinominato Emirates Stadium con l'accordo di sponsorizzazione con la compaglia aerea Fly Emirates). In memoria dell'Highbury nel campionato 2005/06 i Gunners adottarono come casacca ufficiale una maglia sullo stile di quelle storiche, granata con scritte dorate.
Negli anni '30 è protagonista assoluto sulla scena calcistica inglese non solo vincendo numerosi titoli inglesi in pochi anni, ma soprattutto per aver lanciato una tattica di gioco che si rivelò rivulozionaria: il sistema ideato da Herbert Chapman.
I colori del club sono il rosso ed il bianco. La famosa casacca rossa a maniche bianche venne inaugurata nel 1933.
La vittoria del titolo inglese del 1989, giunta dopo un lungo campionato testa a testa con il Liverpool, deciso all'ultima giornata grazie alla differenza reti dopo che le due squadre finirono a 76 punti ciascuna, fu immortalata dal film "Febbre a novanta gradi" tratto dall'omonimo libro di Nick Hornby, autore inglese di libri come About A Boy ed Alta Fedeltà, tifosissimo dei Gunners.
Sotto la guida dell'alsaziano Arsène Wenger, la squadra ha battuto il record d'imbattibilità in Premier League riuscendo a giocare ben 49 partite senza perdere. Con Wenger, inoltre, l'Arsenal ha fatto dimenticare il soprannome di boring Arsenal (Arsenal noioso) che si portava dietro da diversi decenni, riuscendo fra l'altro a interrompere la lunga serie di vittorie del Manchester United che ha caratterizzato tutti gli anni '90.
L'Arsenal è la squadra che da più tempo milita in prima divisione inglese, esattamente dalla stagione 1919-20. L'ultima stagione in seconda divisione risale al campionato interrotto dalla Prima Guerra Mondiale (1914-15). Nel 2005-2006 ha raggiunto, per la prima volta nella sua storia (e prima volta per una squadra londinese), la finale di Champions League persa 2-1 contro il fortissimo Barcelona FC . Il 7 maggio 2006 l'Arsenal gioca l'ultima partita ufficiale nello storico stadio di Highbury battendo 4-2 il Wigan con una tripletta dell'asso francese Henry. Dalla stagione successiva i Gunners giocheranno le partite casalinghe nell'Emirates Stadium.
Palmarès
- Campione d'Inghilterra (13): 1931, 1933, 1934, 1935, 1938, 1948, 1953, 1971, 1989, 1991, 1998, 2002, 2004.
- Vicecampione d'Inghilterra (8): 1926, 1932, 1973, 1999, 2000, 2001, 2003, 2005.
- Vincitore della Coppa d'Inghilterra (11): 1930, 1936, 1950, 1971, 1979, 1993, 1998, 2002, 2003, 2005.
- Finalista della Coppa d'Inghilterra (7): 1927, 1932, 1952, 1972, 1978, 1980, 2001.
- Vincitore della Coppa di Lega (2): 1987, 1993.
- Finalista della Coppa di Lega (4): 1968, 1969, 1988, 2007.
- Finalista della Champions League (1): 2006.
- Vincitore della Coppa delle Coppe (1): 1994.
- Finalista della Coppa delle Coppe (2): 1980, 1995.
- Vincitore della Coppa delle Fiere (1): 1970.
- Finalista della Coppa UEFA (1): 2000.
Aggiornata al 13 marzo 2007.[1] Template:Inizio rosa di calcio
|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Jens Lehmann
|- | style="text-align: right;" |2 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Abou Diaby
|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Cesc Fàbregas
|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Kolo Touré
|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Philippe Senderos
|- | style="text-align: right;" |7 | style="text-align: center;" |[[File:Template:Naz/the Czech Republic (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/the Czech Republic (bordered) (bandiera)|20x16px]] | style="text-align: center;" |C |Tomáš Rosický
|- | style="text-align: right;" |8 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Fredrik Ljungberg
|- | style="text-align: right;" |9 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Júlio Baptista (in prestito dal Real Madrid)[2]
|- | style="text-align: right;" |10 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |William Gallas
|- | style="text-align: right;" |11 | style="text-align: center;" |[[File:Template:Naz/the Netherlands|class=noviewer|Template:Naz/the Netherlands (bandiera)|20x16px]] | style="text-align: center;" |A |Robin van Persie
|- | style="text-align: right;" |13 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Aliaksandr Hleb
|- | style="text-align: right;" |14 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Thierry Henry (capitano)
|- | style="text-align: right;" |15 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Denílson
|- | style="text-align: right;" |16 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Mathieu Flamini |} | style="vertical-align:top; width:50%" |
N. | Ruolo | Calciatore | ||
---|---|---|---|---|
19 | C | Gilberto Silva (vice-capitano) | ||
20 | D | Johan Djourou | ||
21 | [[File:Template:Naz/Estonia (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/Estonia (bordered) (bandiera)|20x16px]] | P | Mart Poom | |
22 | D | Gaël Clichy | ||
24 | P | Manuel Almunia | ||
25 | A | Emmanuel Adebayor | ||
27 | D | Emmanuel Eboué | ||
30 | A | Jérémie Aliadière | ||
31 | [[File:Template:Naz/England (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/England (bordered) (bandiera)|20x16px]] | D | Justin Hoyte | |
32 | [[File:Template:Naz/England (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/England (bordered) (bandiera)|20x16px]] | A | Theo Walcott | |
33 | [[File:Template:Naz/England (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/England (bordered) (bandiera)|20x16px]] | D | Matthew Connolly | |
43 | [[File:Template:Naz/England (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/England (bordered) (bandiera)|20x16px]] | C | Mark Randall | |
45 | D | Armand Traoré |
|}
In prestito
Template:Inizio rosa di calcio
|- | style="text-align: right;" |17 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Alexandre Song (al Charlton Athletic, fino a Maggio 2007)
|- | style="text-align: right;" |38 | style="text-align: center;" |[[File:Template:Naz/England (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/England (bordered) (bandiera)|20x16px]] | style="text-align: center;" |D |Kerrea Gilbert (al Cardiff City, fino a Maggio 2007)
|- | style="text-align: right;" |41 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Joe O'Cearuill (al Brighton & Hove Albion, fino a Aprile 2007)
|- | style="text-align: right;" |–– | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Nicklas Bendtner (al Birmingham City, fino a Maggio 2007)
|- | style="text-align: right;" |–– | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Arturo Lupoli (al Derby County, fino a Maggio 2007)
|- | style="text-align: right;" |–– | style="text-align: center;" |[[File:Template:Naz/England (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/England (bordered) (bandiera)|20x16px]] | style="text-align: center;" |C |Fabrice Muamba (al Birmingham City, fino a maggio 2007)
|- | style="text-align: right;" |–– | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |José Antonio Reyes (al Real Madrid, fino ad Agosto 2007)[3]
|- | style="text-align: right;" |–– | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Carlos Vela (al Salamanca fino a Maggio 2007)[4] |} |} Ben 15 giocatori della rosa 2005-06 hanno partecipato ai mondiali di calcio Germania 2006 con le rispettive nazionali: l'Arsenal è la squadra di club più rappresentata nella competizione mondiale.
Grandi giocatori del passato
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale del club
- (EN) Sito non ufficiale del club
- (EN) Web site del video della clip dell'arsenale
Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ
- ^ Arsenal Squad 2006/07 da Arsenal.com
- ^ Baptista has currently joined Arsenal on a one-year loan deal with a view to a permanent transfer at the end, as reported by Arsenal's official website (References: Van Persie's injury gives Baptista his chance, in Arsenal.com, 2007-01-24. URL consultato il 4 febbraio 2007., Almunia leads the plaudits for Baptista, in Arsenal.com, 2007-01-24. URL consultato il 4 febbraio 2007.)
- ^ In a press conference Reyes confirmed he was on loan for the 2006-07 season with a view to a permanent transfer at the end. Reference: "The thought of wearing this shirt has always excited me", in RealMadrid.com, 2006-09-08. URL consultato l'8 dicembre 2006.
- ^ (Spanish) El mexicano Carlos Vela, a un paso de llegar cedido al Salamanca, in Marca, 2006-08-05. URL consultato l'8 dicembre 2006. Lingua sconosciuta: Spanish (aiuto)