TG5
Il TG5 è il notiziario di Canale 5, la rete ammiraglia del gruppo Mediaset, il più importante gruppo televisivo privato italiano. Va in onda dal 13 gennaio 1992.
| Anno | {{{anno prima visione}}} |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Cesara Buonamici Alberto Bilà Elena Guarnieri Dario Maltese Costanza Calabrese Paola Rivetta Cristina Bianchino Roberta Floris Francesca Cenci Francesca Cantini Veronica Gervaso Paolo Di Lorenzo Domitilla Savignoni Paolo Trombin Lorenzo Montersoli |
| Casa di produzione | Mediaset |

TG5 è l'abbreviazione ufficiale di TELEGIORNALE 5 (titolo reso graficamente come TeleGiornale 5 fino al 18 settembre 2005). Nella prima sigla dal 1992 al 1998, il telegiornale veniva introdotto con questa grafica in tutte le edizioni. Dalle sigle dal 1998 a oggi, solo quella dell'edizione serale delle 20:00 riporta questa grafica.
Cenni storici
Nel 1980, dato che il neonato Canale 5 non disponeva della diretta, nacque Notizie, un breve telegiornale che aprì la strada all'informazione sull'ammiraglia Fininvest (che dal 29 aprile 1996 verrà data in gestione Mediaset) e andò in onda in esclusiva per la Lombardia in prima serata (assumendo il nome di Notizie sera) e anche in seconda serata (assumendo il nome di Notizie notte). Il 27 marzo 1981 Notizie sera divenne Speciale Canale 5 - News e venne trasmesso in giorni e orari diversi a seconda delle varie zone d'Italia. Il 13 settembre 1982 Notizie notte e Speciale Canale 5 - News si fusero in Canale 5 News, un nuovo telegiornale che fino al 6 gennaio 1991 veniva trasmesso una o due volte alla settimana, mentre dal 7 gennaio 1991 al 12 gennaio 1992 veniva trasmesso quattro volte al giorno. Canale 5 News però non venne trasmesso con questi appuntamenti in modo regolare, infatti il programma non venne trasmesso per alcuni periodi durati per mesi o anni. L'ultima edizione di Canale 5 News fu quella delle 24:00, per l'appunto, del 12 gennaio 1992.
Alle 13:00 del 13 gennaio dello stesso anno, andò in onda la prima edizione di sempre del TG5 (inizialmente TeleGiornale 5 - Edizione delle 13:00 e dal 27 giugno 1994 TG5 Giorno), un nuovo telegiornale che vide la luce grazie alla possibilità di trasmettere in diretta.
Alle 20:00, dopo il quiz La ruota della fortuna condotto da Mike Bongiorno, venne trasmessa la seconda edizione del TG5 (quella principale che prima si chiamò TeleGiornale 5 - Edizione delle 20:00, successivamente dal 16 febbraio 1998 TeleGiornale 5/TELEGIORNALE 5).
Alle 24:00, dopo il Maurizio Costanzo Show condotto da Maurizio Costanzo e Franco Bracardi, venne trasmessa la terza ed ultima edizione quotidiana (inizialmente chiamata TeleGiornale 5 - Edizione della notte fino al 20 settembre 1992, dal 21 settembre 1992 al 15 febbraio 1998 TG5 Mezzanotte e dal 16 febbraio 1998 TG5 Notte).
Il 14 settembre 1992 fu introdotta l'edizione flash pomeridiana (con il titolo TG5 Flash), che andò in onda dal lunedì al venerdì alle 18:00 mentre il sabato e la domenica alle 17:00, fino al 15 settembre 1996 per poi essere sostituita da Verissimo.
Il 27 giugno 1994 furono introdotte anche le edizioni mattutine: quella delle 08:30, con la durata di 30 minuti (spostata alle 8:00 con la durata di 45 minuti dal 1º settembre 1997), chiamata TG5 Mattina, e quella delle 09:30 (oggi spostata intorno alle 10:00), con la durata di 5 minuti circa, chiamata TG5 Mattina Flash (e ribattezzata TG5 Flash il 17 febbraio 1998). Il 26 settembre dello stesso anno fu introdotta l'edizione di mezza sera, chiamata TG5 Mezza Sera e trasmessa fino al 15 febbraio 1998.
Dal 18 settembre 2006 alle 17:00 (ora alle 18:00 all'interno di Pomeriggio Cinque) nacque un'edizione flash con il titolo TG5 - 5 Minuti che va in onda dal lunedì al venerdì.
Dal 21 giugno 2011, il TG5 va in onda (insieme agli altri TG Mediaset) in 16:9.
Edizioni e conduttori attuali
TG5 Prima Pagina
In onda tutti i giorni dalle 06:00 alle 07:55 (in diretta dal 3 novembre 2014, in quanto prima andava in onda con voci fuoricampo registrate e senza conduzione). Questo telegiornale, dalla durata di 7 minuti e mezzo, è composto da diversi spazi, primo dei quali le notizie e le prime pagine dei quotidiani; per la rubrica Borse e Monete il conduttore di turno si collega con Paolo Trombin. Questa edizione va in onda in simulcast con TGcom24. Conducono:
Nella sua prima settimana in diretta, cioè dal 3 al 9 novembre 2014, questa edizione era condotta da Alberto Bilà, conduttore dell'edizione serale. I giornalisti sono seduti dietro ad uno schermo tattile e davanti al ledwall con il globo terrestre che gira ed il logo del telegiornale. Finita l'edizione cominciano le consuete rubriche di servizio: Traffico (condotta dai giornalisti di Autostrade per l'Italia) e Meteo.it (condotta dai meteorologi-conduttori della stessa rubrica).
TG5 Mattina
In onda tutti i giorni alle 08:00 con una durata di 40 minuti. Quest'edizione va in onda dal 27 giugno 1994. Il sabato e la domenica questa edizione è seguita da Meteo.it. Va in onda con quest'orario dal 1º settembre 1997 (dal 27 giugno 1994 al 31 agosto 1997 l'edizione mattutina iniziava alle 8:30 e si concludeva alle 9:00 circa). Nell'autunno del 2007, questa edizione era seguita dal rotocalco TG5 Insieme. Questa edizione va in onda in simulcast con TGcom24. Conducono:
Questa edizione è condotta da quattro donne e da un uomo (dal 3 novembre 2014, in precedenza l'edizione aveva anche più uomini alla conduzione). Dal 27 giugno 1994 al 4 gennaio 1999 i giornalisti erano seduti davanti ai monitor con gli orologi, dal 5 gennaio 1999 al 5 novembre 2007 erano in piedi davanti il globo terrestre che non girava e dal 6 novembre 2007 sono seduti davanti al ledwall con il globo terrestre che gira.
TG5 Flash
In onda dal lunedì al venerdì poco prima delle 10:00 con una durata di 4 minuti. I conduttori sono quelli dell'edizione delle 08:00.
In questa edizione flash i giornalisti sono seduti davanti alla parete col globo terrestre che non gira.
TG5 Giorno
In onda tutti i giorni alle 13:00 con una durata di 30 minuti. Subito dopo va in onda Meteo.it. Questa edizione è in simulcast con TGcom24. Ogni domenica, dopo l'edizione, va in onda la rubrica "L'arca di Noè". Alcune volte tale edizione è condotta, da settembre 2015 dai conduttori del TG delle 8:00. Conducono:
Questa edizione è condotta da tre donne e da un uomo. Dal 13 gennaio al 13 settembre 1992 i giornalisti erano seduti davanti su uno sfondo azzurro, dal 14 settembre 1992 al 4 gennaio 1999 erano seduti davanti ai monitor con gli orologi, dal 5 gennaio 1999 al 5 novembre 2007 erano seduti davanti alla regia vista in fondo alla sala e dal 6 novembre 2007 sono seduti davanti al ledwall con il globo terrestre che gira.
TG5 Minuti
In onda dal lunedì al venerdì poco prima delle 18:00 con una durata di 5 minuti. Inizialmente trasmessa alle 17:00, cambia orario dal 22 settembre 2008 per agevolare l'inizio di Pomeriggio Cinque alle 16:45. Questa edizione va in onda a partire dal 18 settembre 2006. Conducono:
Anche in questa edizione flash i giornalisti sono seduti davanti alla parete col globo terrestre che non gira.
TELEGIORNALE 5
In onda tutti i giorni alle 20:00 con una durata di 30 minuti. È l'edizione principale del giorno. Dal lunedì al sabato, intorno alle 19:40 vanno in onda le anticipazioni (dal 29 giugno 2015, in quanto fino al 28 giugno 2015 andavano in onda anche alla domenica). Subito dopo va in onda Meteo.it. Questa edizione è in simulcast con TGcom24. Conducono:
Dal 25 agosto 2014 questa edizione è preceduta da TG5 Prima Pagina (in onda alle 19:57) che riassume in pochi minuti i fatti più importanti del giorno che verranno poi approfonditi nel corso del telegiornale. Dal 13 gennaio al 13 settembre 1992 i giornalisti erano seduti sullo sfondo azzurro, dal 14 settembre 1992 al 3 gennaio 1999 erano seduti davanti ai monitor con gli orologi, dal 4 gennaio 1999 al 4 novembre 2007 erano seduti davanti al globo terrestre che non girava o davanti agli schermi (prima con gli orologi e poi con la scritta identificante il sito Internet www.tg5.it) e dal 5 novembre 2007 sono seduti davanti alla regia vista in fondo alla sala.
TG5 Notte
In onda ogni notte in un orario compreso tra le 0:30 e le 3:00 dopo la seconda serata della rete e in replica alle 5:15 con una durata di mezz'ora circa. Edizione andata sempre in onda alle 24:00 (fino al 21 settembre 1997), assume l'attuale orario dal 22 settembre 1997. Subito dopo va in onda Meteo.it. Questa edizione è condotta da soli uomini (dal 2009, in passato c'erano anche donne). Conducono:
Dal 13 gennaio al 13 settembre 1992 i giornalisti erano seduti sullo sfondo azzurro, dal 14 settembre 1992 al 4 gennaio 1999 erano seduti davanti ai monitor con gli orologi, dal 5 gennaio 1999 al 4 novembre 2007 erano seduti davanti alla regia vista in fondo alla sala, dal 5 novembre 2007 al 2 ottobre 2013 erano seduti davanti al ledwall con il globo terrestre che girava, dal 3 ottobre al 2 dicembre 2013 erano in piedi in un ufficio dietro la scritta TG5, dal 4 maggio al 2 novembre 2014 erano in piedi davanti a uno sfondo con la scritta TG5 e dal 3 novembre 2014 sono seduti a uno schermo tattile e davanti al ledwall con il globo terrestre che gira.
Dal 20 maggio al 25 luglio 2013 quest'edizione era preceduta da TG5 Punto notte. Inoltre, quest'edizione non va in onda il 1º gennaio per lasciare spazio al ciclo di Canale 5 "Ultimo spettacolo", dedicato ai film.
La sigla del TG5
Tra i caratteri distintivi del TG5 si annovera la sigla, composta da Franz Di Cioccio e Patrick Djivas (PFM), in uso dal 13 gennaio 1992 ed utilizzata nella sigla di testa e di coda delle edizioni delle 13:00 e delle 20:00 e nella sigla di testa dell'edizione della mattina. Dal restyling del 16 febbraio 1998, che ha visto il cambio della sigla grafica e del cambio delle varie edizioni, vi è anche una variante arrangiata con un sintetizzatore utilizzata nella sigla di testa e di coda dell'edizione della notte e nella sigla di coda dell'edizione della mattina.
Questa variante veniva usata nella sigla di coda di tutte le edizioni durante il periodo di switch-off del segnale analogico, poiché prima della sigla di coda veniva trasmesso un cartello atto a ricordare i telespettatori dello spegnimento della TV analogica.
Nel corso degli anni ne sono arrivate alcune varianti, come quella usata oggi per le sigle dei vari speciali (che viene usata anche per le edizioni straordinarie) e quella usata per TG5 Punto notte, molto simile alla suddetta sigla per gli speciali.
Altra variante della sigla è quella usata per Meteo 5, che dal 14 gennaio 2013 ha lasciato il posto a Meteo.it.
La musica della sigla del TG5 è disponibile in quattro versioni: una usata nella sigla di testa e di coda delle edizioni delle 13:00 e delle 20:00 e nella sigla di testa dell'edizione della mattina; una usata nella sigla di testa e di coda dell'edizione della notte e nella sigla di coda dell'edizione della mattina; una per le rubriche e una per il meteo.
Altre sigle
TG5 Prima Pagina usa una sigla diversa da quella delle altre edizioni del TG5, composta da Stefano Previsti e Alberto Radius. La versione attuale è in uso dal 1º gennaio 2010, quella precedente era rimasta invariata dal 16 settembre 1991 al 31 dicembre 2009.
Edizioni cessate
- TG5 Flash - Edizione delle 18:00: questa edizione andò in onda dal 14 settembre 1992 al 13 settembre 1996 dal lunedì al venerdì alle 18:00. Oggi è sostituita da TG5 Minuti, in onda alle 17.55.
- TG5 Flash - Edizione delle 17:00: questa edizione andò in onda dal 19 settembre 1992 al 15 settembre 1996, il sabato e la domenica alle 17:00.
- TG5 Mezza Sera: questa edizione andò in onda dal 26 settembre 1994 al 15 febbraio 1998. La conduttrice fu Benedetta Corbi, alla quale si alternarono, dal 13 marzo 1995, altri 2 conduttori: Alberto Bilà ed Annalisa Spiezie, quest'ultima poi conduttrice dell'edizione delle 20:00 dal 1996, A partire dall'estate del 1996 fu condotta anche da Giuseppe De Filippi, Paola Rivetta e Gianluigi Gualtieri. Dal 2001, in sostituzione di questa edizione, andò in onda il TGcom durante l'intervallo tra la prima e la seconda parte dei film trasmessi. Con gli orari analoghi delle 22:45, andò in onda fino al 27 novembre 2011 per poi essere sostituito da TGcom24, totalmente indipendente dalla trasmissione o meno dell'edizione serale dei telegiornali, e trasmesso da tutti i canali Mediaset.
Organigramma storico conduttori
TG5 Mattina (8:00) e TG5 Flash (10:00)
- Manuela Riva (dal 1997 al 2008)
- Andrea Pamparana (dal 1997 al 2006)
- Carlo Gallucci (dal 1999 al 2007)
- Laura Cannavò (dal 2002 al 2009)
- Salvo Sottile (nel 2005)
- Gioacchino Bonsignore (dal 2006 al 2013)
- Paolo Trombin (dal 2007 al 2014)
- Simona Branchetti (dal 2007 al 2009)
- Gianluigi Gualtieri (dal 2007 al 2009 e dal 2011 al 2014)
- Domitilla Savignoni (dal 2006 al 2011 e dal 2014 ad oggi)
- Barbara Pedri (dal 2007)
- Cristina Bianchino (dal 2012)
- Susanna Galeazzi (dal 2014)
- Alberto Duval (dal 2015)
TG5 Giorno (13:00)
- Cesara Buonamici (dal 1993 al 1999)
- Emilio Carelli (dal 1992 al 1999)
- Salvo Sottile (dal 1992 al 2003 e dal 2006 al 2009)
- Didi Leoni (dal 1992 al 2009)
- Andrea Pamparana (dal 1997 al 2000 e dal 2006 al 2007)
- Fabrizio Summonte (dal 2000 al 2009)
- Alberto Bilà (dal 2000 al 2005)
- Domitilla Savignoni (dal 2011 al 2014)
- Barbara Pedri (dal 2000 al 2007)
- Giuseppe Brindisi (dal 2004 al 2009)
- Chiara Geronzi (dal 2006 al 2015)
- Elena Guarnieri (dal 2007 al 2012)
- Luca Rigoni (dal 2007 al 2009)
- Paola Rivetta (dal 1992)
- Costanza Calabrese (dal 2009)
- Simona Branchetti (dal 2009)
- Matteo Berti (dal 2015)
TG5 Minuti (18:00)
- Luca Rigoni (dal 2006 al 2007)
- Maria Luisa Cocozza (dal 2006 al 2011)
- Gianluigi Gualtieri (dal 2006 al 2007)
- Laura Cannavò (dal 2006 al 2009)
- Monica Gasparini (dal 2007 al 2010)
- Tito Giliberto (dal 2007 al 2011)
- Alberto Duval (dal 2007 al 2011)
- Benedetta Corbi (dal 2007 al 2011)
- Veronica Gervaso (dal 2007 al 2011)
- Francesca Pozzi (dal 2011 al 2014)
- Fabio Tamburini (dal 2011 al 2014)
- Matteo Berti (dal 2014)
- Paolo Di Lorenzo (dal 2014)
- Francesca Cantini (dal 2015)
TELEGIORNALE 5 (20:00)
- Enrico Mentana (dal 1992 al 2004)
- Lamberto Sposini (dal 1992 al 1998 e dal 2000 al 2006)
- Cristina Parodi (dal 1992 al 1996 e dal 2005 al 2012)
- Clemente Mimun (dal 1992 al 1994 e dal 2007 al 2009)
- Annalisa Spiezie (dal 1996 al 2007)
- Didi Leoni (dal 2006 al 2007)
- Monica Gasparini (dal 2008 al 2009)
- Alberto Bilà (dal 2005)
- Cesara Buonamici (dal 1999)
- Giuseppe De Filippi (dal 2007)
- Elena Guarnieri (dal 2012)
TG5 Notte
- Paolo Di Mizio (dal 1992 al 2012)
- Sandro Provvisionato (dal 1992 al 2001)
- Giuseppe De Filippi (dal 1992 al 2001)
- Barbara Pedri (dal 1992 al 2001)
- Gioacchino Bonsignore (dal 1992 al 2002)
- Gianluigi Gualtieri (dal 1999 al 2006, dal 2009 al 2011)
- Luca Rigoni (dal 1999 al 2004)
- Chiara Geronzi (dal 1999 al 2006)
- Giuseppe Brindisi (dal 2002 al 2004)
- Fabio Tricoli (dal 2005 al 2006)
- Salvo Sottile (dal 2005 al 2006)
- Cristina Bianchino (dal 2006 al 2009)
- Carmelo Sardo (dal 2006 al 2009)
- Simonetta Di Pillo (dal 2006 al 2009)
- Fabio Tamburini (dal 2009 al 2011)
- Alberto Duval (dal 2011 al 2014)
- Lorenzo Montersoli (dal 2009)
- Antonio Sapio (dal 2012)
- Dario Maltese (dal 2013)
Organizzazione e mansioni del TG5
Direttore:
Vicedirettori:
- Andrea Pucci (con delega alle iniziative speciali)
- Enrico Rondoni (con delega all'organizzazione)
- Claudio Fico (con delega alle rubriche)
- Cesara Buonamici
- Andrea Pamparana
Cronaca giudiziaria e grandi processi:
Desk e coordinamento:
- Gianluigi Gualtieri
- Alberto Bilà
- Cesara Buonamici
- Simona Branchetti
- Paola Rivetta
- Fabio Tamburini
- Barbara Pedri
- Francesca Pozzi
- Dario Maltese
- Maria Pia Lari
- Andrea Raimondo
Mattino:
Redazione politico-economica:
- Giuliano Torlontano
- Cinthia Paladini (collaboratrice)
- Carmelo Luciano
- Guido Del Turco
- Barbara Parodi Delfino
- Sebastiano Sterpa
- Matteo Berti
- Costanza Calabrese
- Antonio Sapio
- Laura Ciarallo
- Paolo Trombin
- Riccardo Ceccagnoli
- Carlotta Adreani
- Manuela Riva
- Paolo Di Lorenzo
- Luigi De Biase
Redazione costume e società:
Redazione di Milano:
Storia dirigenziale
Il primo direttore del TG5 fu Enrico Mentana, dal 13 gennaio 1992 all'11 novembre 2004, sostituito il 12 novembre 2004 da Carlo Rossella. Nell'aprile del 2006, per contrasti con Rossella, si dimise Lamberto Sposini, uno dei conduttori storici del TG5. Il 3 luglio 2007 a Rossella subentrò come direttore Clemente J. Mimun, già direttore del TG2, del TG1 e di Rai Parlamento, nonché uno dei fondatori del TG5. Nell'ottobre dello stesso anno, lasciò il TG5 per Studio Aperto Annalisa Spiezie.
Direttori
| Nome | Periodo |
|---|---|
| Enrico Mentana | 13 gennaio 1992 - 11 novembre 2004 |
| Carlo Rossella | 12 novembre 2004 - 2 luglio 2007 |
| Clemente J. Mimun | 3 luglio 2007 - in carica |
Sede
Il TG5, a differenza degli altri telegiornali Mediaset che sono basati a Milano, ha la sua redazione principale a Roma, negli studi del Centro Safa Palatino, nella zona sovrastante il Circo Massimo e il Colosseo.
Rubriche in onda
- Gusto
- Va in onda durante l'edizione delle 13:00 (con questo titolo dal lunedì al sabato a partire dal 26 giugno 2011, in passato la rubrica andava in onda con questo titolo anche la domenica). Si occupa di gastronomia, ricette e appuntamenti legati alla gastronomia. Il responsabile della rubrica è Gioacchino Bonsignore, ed è ispirata alla rubrica "Eat Parade" del Tg2. Vi lavorano tra gli altri, realizzando alcuni servizi, Marco Palma e Maria Luisa Cocozza. La rubrica è trasmessa a partire dal luglio del 2002 e da essa è tratto anche un libro. Come è stato già citato sopra, dal 26 giugno 2011 la versione tradizionale della rubrica va in onda dal lunedì al sabato, mentre alla domenica vi sono due spin-off: Gusto Di Vino (nell'edizione delle 08:00) e Gusto Verde (nell'edizione delle 13:00).
- Indignato speciale
- Questa rubrica è curata e condotta da Andrea Pamparana, vicedirettore del telegiornale, inizialmente in onda nell'edizione delle 20:00 ed attualmente in onda il lunedì, mercoledì e venerdì in quella delle 13:00. Ogni puntata propone un caso di maltrattamenti, malasanità, ingiustizie illustrato con un servizio seguito da un commento dello stesso Andrea Pamparana.
- La lettura
- È una rubrica della durata di due minuti circa che va in onda dal lunedì al venerdì ed è curata dal caporedattore Carlo Gallucci, che presenta un libro spesso intervistandone l'autore. Carlo Gallucci è il proprietario di una casa editrice, la "Gallucci Editore" che pubblica prevalentemente libri per ragazzi.
- La nota politica
- La rubrica è curata e condotta in video da Giuliano Torlontano e va in onda in due versioni: quella del TG5 Notte ogni martedì, mercoledì e giovedì e quella del TG5 Mattina ogni mercoledì, giovedì e venerdì. Consiste in un commento del quadro politico generale o di un aspetto particolare della scena politica, con annotazioni, osservazioni, qualche volta indiscrezioni.
- Rassegna Stampa
- L'edizione della notte del TG5 contiene una grande rassegna stampa che nel 2006 è divenuta una vera e propria rubrica curata e condotta da Paolo Di Mizio. Dal 9 maggio 2010 la rassegna stampa, inizialmente "cartacea", è visualizzata su uno schermo "touch-screen", precisamente un Microsoft Pixelsense. In precedenza la rassegna ospitava talvolta un giornalista (in genere direttore o editorialista), che con Paolo Di Mizio commentava i titoli e le notizie. Dopo le dimissioni di Paolo Di Mizio nel 2012, la rassegna stampa è affidata al conduttore di turno del TG5 Notte. Attualmente appare anche nella rubrica EDICOLA del TG5 PRIMA PAGINA.
- Class CNBC
- È la rubrica economica in onda dal lunedì al sabato nel corso del TG5 Notte. È realizzata dalla redazione dell'omonima TV in collaborazione con il TG5 ed è condotta da varie redattrici di Class CNBC.
- Meteo.it
- Le previsioni meteo accompagnano tutte le edizioni del TG5 (eccetto per quelle flash delle 10:00 e 18:00). Non sono curate dalla redazione ma da un gruppo esterno di meteorologi. Nelle edizioni delle 8:00, delle 13:00, delle ore 20:00 e della notte appare in video un meteorologo. Nelle altre edizioni le previsioni sono lette da una voce fuori campo mentre in video appaiono cartelli grafici. Particolarmente dettagliate e ampie le previsioni del TG5 Prima Pagina, che sono suddivise per zona (prima Nord, Centro e Sud, poi Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole) e riportano le temperature delle maggiori città (in precedenza 15, poi 20 a gruppi di 4, e attualmente 40 a gruppi di 8).
- Gusto di Vino
- In onda la domenica nell'edizione mattutina (dal 26 giugno 2011), è uno spin-off della più famosa rubrica culinaria a cura di Gioacchino Bonsignore proprio come succede a "Gusto" in onda nell'edizione delle 13:00, che propone consigli e abbinamenti culinari riguardanti l'eno-gastronomia.
- Gusto Verde
- In onda la domenica (dal 26 giugno 2011) nell'edizione delle 13:00 parla della cucina vegana e vegetariana ed è a cura di Gioacchino Bonsignore.
- Cartellone
- Rubrica che tratta di appuntamenti di spettacolo, teatro e cinema. È curata e condotta da Cristina Bianchino. In onda il venerdì nell'edizione del giorno e in replica il sabato nell'edizione della mattina. La sigla di questa rubrica è I was made for lovin' you dei Kiss.
- L'arca di Noè
- Riedizione del TG Bau&Miao, Settimanale del TG5 è dedicata agli amici animali. In onda ogni domenica dopo il TG delle 13:00, a partire dal 7 ottobre 2012.
- Dillo al TG5
- Un programma televisivo trasmesso per la prima volta da Canale 5 con la conduzione di Elena Guarnieri e Paolo Del Debbio alle 13:30 all'interno dell'edizione delle 13:00 di TG5 Giorno.
Rubriche cessate
- TG5 Borsa Flash, breve spazio mattutino dedicato alle borse con la conduzione di Paolo Trombin, andato in onda dal 2002 al 2007.
- Loggione, storica trasmissione a sfondo musicale in onda fino al 2012 il sabato dopo l'edizione delle 8:00.
- L'Italia che cambia, rubrica del TG5 PuntoNotte.
- Lettera da New York, rubrica del TG5 Notte.
- Italia Domanda, in onda nel 2013, in prima serata ed in seconda serata, in occasione delle elezioni.
- Terra! (ancora in onda), reportage curato dal TG5 dal 2000 al 2012 con la conduzione di Toni Capuozzo. Ora va in onda su Rete 4 con lo stesso conduttore, ma con la cura di Videonews.
- TG5 Cronaca Flash, in onda nel 2010, durante il TG5 Minuti.
- TG5 Mondo Flash, in onda nel 2010, durante il TG5 Minuti.
- TG5 Prima Pagina Oroscopo, spazio di Luisa De Giuli ripetuto dalle 06:00 alle 08:00, ogni 15 minuti, in onda tutti i giorni dalla nascita del TG fino al 2 novembre 2014 all'interno di TG5 Prima Pagina. Soppressa dal 3 novembre 2014 a causa della mancanza di lettori e del tempo disponibile per la durata.
- La cocaina, rubrica del TG5 delle 20:00.
- Dopo-TG5, spazio domenicale dalla durata di mezz'ora circa trasmesso dopo l'edizione delle 20:00 dall'8 luglio al 23 settembre 2012.
- TG5 PuntoNotte, approfondimento notturno in onda dal 20 maggio al 25 luglio 2013 con la conduzione di Gioacchino Bonsignore prima dell'edizione della notte. Seguivano ogni giorno le rubriche E lucevan le stelle, con la conduzione dei meteorologi del Meteo.it e L'Italia che cambia.
- E lucevan le stelle, rubrica del TG5 PuntoNotte condotta dai meteorologi del Meteo.it.
- TG Bau & Miao, rubrica dedicata agli amici a quattro zampe in onda dal 10 giugno al 1º luglio 2012.
- Post@TG5, spazio domenicale andato in onda dal 2006 al 2010, condotto da Barbara Palombelli.
- Verissimo (ancora in onda), programma del TG5 in onda dal 1996 al 2006 dal lunedì al venerdì. Ora va in onda il sabato sempre su Canale 5, ma con la cura di Videonews.
- Amici a 4 zampe, rubrica di un servizio sugli amici a quattro zampe in onda la domenica nell'edizione del giorno fino al 2012.
- TG5 Insieme, rubrica di circa 15 minuti in onda dopo il TG5 della mattina nel 2007.
- Speciale TG5, rubrica condotta da Gioacchino Bonsignore e Cesara Buonamici trasmessa in seconda serata fino al 2014.
- TG5 Numeri in chiaro, rubrica andata in onda nell'estate 2011 alle 23:30 con una durata di un'ora dal lunedì al venerdì.
- Meteo 5, rubrica delle previsioni del tempo andata in onda dal 1992 al 2013, dopo le edizioni del TG5 (escluse quella delle 17:00 e delle 10:00).
Curiosità
- Il TG5 è l'unico TG in cui le postazioni dei giornalisti cambiano a seconda delle edizioni. Dal 3 settembre 2012 è anche l'unico notiziario Mediaset a possedere una sigla di coda in tutte le edizioni.
- Quando il TG5 era diretto da Enrico Mentana, fra i conduttori dell'edizione delle 20:00 c'era anche lui.
- Fino al 2012 il TG5 andava in onda anche alla radio, precisamente su Radio 105: all'inizio c'era la solita sigla, poi veniva interrotta e uno speaker diceva il nome dell'edizione usando i vecchi titoli (per esempio, per l'edizione delle ore 13:00 usava il vecchio titolo Edizione delle 13:00) e poi veniva trasmesso il sottofondo e il giornalista che leggeva le notizie.
- Quando l'edizione delle 20:00 è più breve per lasciare spazio alla partita di Champions League (fino al 2018) o al messaggio di fine anno del presidente della repubblica trasmesso a reti unificate, non termina come di consueto. Nel caso della partita di Champions League, dopo l'ultimo servizio e i saluti del conduttore ai telespettatori, c'è la veduta dall'alto dello studio mentre sullo schermo appaiono i nomi del direttore e del vicedirettore accompagnati dalla musica dei titoli seguiti subito dalla sigla di coda e da Meteo.it. Al termine la programmazione di Canale 5 prosegue normalmente. Nel caso del messaggio di fine anno del presidente della repubblica trasmesso a reti unificate, dopo l'ultimo servizio, il conduttore saluta i telespettatori dicendo che la linea va alla rete, ciò è seguito subito dalla sigla di coda e successivamente dalla pubblicità. Al termine della pubblicità c'è il rientro in studio in attesa della diretta lasciando in sovrimpressione sullo schermo il logo di Canale 5 e il conduttore spiega che è rientrato in studio in attesa della diretta che vede dallo stesso schermo dove vengono lanciati i servizi; a inizio diretta il conduttore saluta i telespettatori dandole spazio. Al termine della diretta Canale 5 e le altre reti proseguono la loro programmazione regolare.
- Il TG5 è bersaglio di molti programmi satirici, come Blob, Striscia la notizia e Paperissima Sprint, per alcuni motivi comici, tra fuori onda di giornalisti che canticchiano o per alcuni errori di pronuncia durante le notizie.
Alcuni casi:
- Un fuori onda con Gioacchino Bonsignore del 2006, che canticchiava dicendo che voleva parlare con Biagio Antonacci qualche minuto prima che il conduttore andasse in onda con l'edizione mattutina.
- La posizione delle mani di Domitilla Savignoni sempre durante l'edizione mattutina nel 2014: anziché averle sulla scrivania, le aveva nelle parti basse.
- Lo storico tormentone del settembre 2002 a Meteo 5 delle ore 20:30 con il meteorologo Mario Giuliacci che saluta i telespettatori con un "buonasera" scuotendo vistosamente la testa a destra (a sinistra dello schermo), e successivamente agita nervosamente la penna durante la conduzione. Il programma Striscia la domenica del 2009 ha fatto rivedere la scena dettagliata con i commenti di Ezio Greggio.
- In un'edizione biennale di Paperissima condotta da Gerry Scotti e Michelle Hunziker c'è stato il filmato del litigio tra due colleghi come ad esempio Lamberto Sposini che se la prende con Cesara Buonamici tra arrabbiature, parolacce, bestemmie e termini fuori uso presenti solo nel fuori onda dell'edizione delle 20:00 del TG5.
- La sera prima della morte di Papa Giovanni Paolo II, la giornalista Paola Rivetta (attuale conduttrice dell'edizione delle 13:00) era in collegamento con lo studio (l'edizione era condotta da Cesara Buonamici, attuale conduttrice dell'edizione delle 20:00) da Piazza San Pietro, e leggendo il bollettino medico che non lasciava speranze di vita scoppiò a piangere prima di poter finire la lettura.
- Dal 27 giugno 1994 al 30 settembre 2009 l'edizione delle 13:00 presentava una conduzione a coppie, tra le quali: Paola Rivetta e Salvo Sottile, Barbara Pedri e Giuseppe Brindisi, Costanza Calabrese e Fabrizio Summonte e molti altri ancora.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su tg5.it.