Donne, regole... e tanti guai!

film del 2007 diretto da Garry Marshall

Donne, regole... e tanti guai! (Georgia Rule) è un film del 2007 diretto da Garry Marshall.

{{{titolo}}}
Una scena del film
Paese di produzioneUSA
Durata113 min
Generecommedia
RegiaGarry Marshall
SceneggiaturaMark Andrus
FotografiaKarl Walter Lindenlaub
MontaggioBruce Green, Tara Timpone
MusicheJohn Debney
Interpreti e personaggi

Tra gli interpreti del film figurano Jane Fonda, Lindsay Lohan, Felicity Huffman, Dermot Mulroney, Garrett Hedlund e Cary Elwes.

Trama

In estate Rachel, la madre Lilly e la nonna Georgia si ritrovano casualmente a vivere sotto lo stesso tetto.

Rachel è una ragazza ribelle, perché impreca, ha rapporti sessuali occasionali, si droga, ruba, è impulsiva e turbolenta. La madre Lilly non sa come gestirla, è disperata a tal punto da portarla a vivere a casa di nonna Georgia, una anziana signora che ha una forte moralità, che vive seguendo precise regole, e chiunque vive in casa sua con lei deve rispettare tali regole (le Georgia rules, da lì il titolo originale della pellicola).

L'ossessione per le regole che ha Georgia portarono la figlia di quest'ultima, Lilly ad abbandonare la casa della madre quando era ancora molto giovane. Eppure Lilly si rende conto che ciò che serve a sua figlia Rachel è un po' di disciplina: per tale motivo decide di affidarla alla nonna per un breve periodo.

Durante questo arco temporale Georgia scopre che Rachel è stata violentata quando aveva dai 12 ai 14 anni dal compagno di Lilly, così decide di informare quest'ultima per via telefonica di ciò che ha scoperto. Lilly, già con forti problemi di alcolismo, berrà ancor di più quando, una volta venuta a trovare la figlia, Rachel le confermerà che lei davvero fu sessualmente violentata dal patrigno in varie occasioni.

Il patrigno, venuto a sapere di essere stato accusato da Rachel, giungerà anch'egli fin laggiù, in quella piccola, tranquilla e sperduta cittadina dalla mentalità provinciale per tentare di "comprare" il silenzio di Rachel. Rachel viene a sapere che il patrigno sta tornando e dice alla madre che il patrigno non l'ha mai toccata e l'ha detto solo per riparare i suoi errori. E allora il patrigno convince Lilly ad andare a San Francisco assieme a lui e ci riesce. In macchina, mentre i due parlano, Lilly gli chiede perché ha lasciato la Ferrari, che ama tanto, lì in città. Lui gli dice che l'ha lasciata a Rachel e allora Lilly capisce che Rachel è stata violentata e chiede di scendere dalla macchina e da qui inizia la discussione e una rissa tra i due. Alla fine arriva Rachel e le due si abbracciano.

Produzione

La produzione del film venne conclusa l'11 maggio 2007.

Colonna sonora

La colonna sonora originale della pellicola è stata composta da John Debney.

Distribuzione

Data di uscita

L'edizione italiana della pellicola uscì direttamente in DVD (il 12 novembre 2008) senza passare per le sale cinematografiche.[1][2]

Divieti

Il film fu classificato come "R" (vietato ai minori di 18 anni) dalla Motion Picture Association of America's film-rating system per diversi contenuti a sfondo sessuale e per il linguaggio esplicito.

Note

  1. ^ Donne, regole... e tanti guai!, su cinema-tv.corriere.it. URL consultato il 30-08-2010.
  2. ^ Date di uscita per Donne, regole e tanti guai! (2007), su imdb.it. URL consultato il 30-08-2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema