Grolla d'oro
La Grolla d'oro è un premio cinematografico italiano.
Grolla d'oro | |
---|---|
![]() | |
Luogo | Italia |
Anni | 1953 - oggi |
Genere | cinema |
Sito ufficiale | www.grolledoro.com/ |
Storia
Il premio, fondato da alcuni tra i più autorevoli critici cinematografici, ha lo scopo di valorizzare il cinema italiano.
A partire dal 1953, sono stati premiati a Saint-Vincent attori di spicco del panorama cinematografico italiano come Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni, Gian Maria Volonté, Andrea Checchi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Peppino De Filippo, Anna Magnani, Alberto Sordi, Alida Valli, Monica Vitti, Valeria Moriconi, e registi del calibro di Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Ettore Scola, Ermanno Olmi.
Nell'edizione del 1994, sotto la direzione artistica di Felice Laudadio (che l'aveva assunta nel 1990, per mantenerla per dodici anni fino al 2001), la Grolla d'oro cambia il loro nome in Premio Saint-Vincent per il cinema italiano.
Dal 2008 le Grolle d'oro premiano l'eccellenza nel campo dell'illusionismo. Sotto la presidenza di Walter Rolfo, durante il Festival internazionale della Magia di Saint-Vincent (organizzato da Masters of Magic), sono stati assegnati premi ai più importanti illusionisti del pianeta, distintisi nell'anno per creatività, carriera e professionalità.