Johny Placide

calciatore haitiano

Johny Placide – a volte citato come Johnny Placide – (Montfermeil, 29 gennaio 1988) è un calciatore haitiano, portiere del Reims e della Nazionale di calcio di Haiti,della quale è capitano.

Johny Placide
NazionalitàHaiti (bandiera) Haiti
Altezza181 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraStade Reims
Carriera
Squadre di club1
2008-2013Le Havre106 (-120)
2008-2013Le Havre 26 (-8)
2012-2014Stade Reims 21 (-1)
2013-Stade Reims47 (-67)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2015

Carriera

Club

Le Havre

Inizia la carriera con le giovanili del Le Havre nel 2000 e viene aggregato in prima squadra nel 2007, inizialmente come riserva di Christophe Revault.In quell'anno vince subito il campionato, pur non giocandoci mai. Successivamente dalla stagione 2009-2010 diventa titolare.Particolare fu il suo gesto nella sfida del 18 gennaio 2010,quando,prima della sfida contro il Tours,durante il minuto di silenzio per commemorare le vittime del Terremoto di Haiti indossò una maglietta dove esaltava fieramente le sue origini e si commosse fino alle lacrime. Nel 2011 arriva secondo, alle spalle di Steeve Elana.come miglior portiere della Ligue 2.

Stade de Reims

Il 2 gennaio 2013, in scadenza di contratto, viene ingaggiato dallo Stade de Reims.alla ricerca di un sostituto del portiere titolare Kossi Agassa, partito per la Coppa d'Africa. Gioca 4 partite e dopo il ritorno del portiere togolese torna a sedersi in panchina. L'8 agosto 2014 parte titolare nella prima giornata di campionato contro i campioni in carica delParis Saint-Germain,dove è decisivo ai fini del risultato parando un rigore all'attaccante svedese Zlatan Ibrahimovic,parata che contribuisce a fissare il risultato sul 2-2.Nella partita successiva ritorna in panchina,nella sconfitta per 3-1 contro ilSaint Etienne.Dalla terza giornata ritorna titolare.Nella quinta e nella sesta giornata mantiene inviolata la porta nelle vittorie contro Tolosa (2-0) e Lorient (0-1).Il 23 settembre para un altro rigore a Gignac,prima di uscire per infortunio.Rientra nella trasferta con il Nantes,terminata 1-1.Il 26 ottobre 2014 è protagonista di un'ottima partita nella vittoria contro il Montpellier e viene così inserito tra i migliori undici giocatori a livello europeo della settimana[1]A partire dalla partita del 13 febbraio 2015,dopo 21 partite giocate da titolare in cui ha subito 31 gol e mantenuto la porta inviolata in 6 occasioni,ritorna in panchina.Nella stagione 2015-2016 parte ancora come riserva di Agassa.L'esordio stagionale avviene per l'infortunio di quest'ultimo.Nel corso della prima parte della stagione si alterna molto con il portiere africano,partendo titolare anche per scelta tecnica.

Nazionale

"È stato incredibile.Non so dove giochi, ma merita un contratto in qualsiasi parte del mondo"

(Nick Dasovic dopo Messico-Haiti del 16 marzo 2008)[2]

Dopo aver giocato 2 partite con l'Under 21 francese, nel 2008 esordisce con la Nazionale haitiana Under 21.Si rende protagonista nella partita del 16 marzo 2008 contro il Messico,valida per la qualificazione ai giochi olimpicidi Pechino 2008 dove para un rigore a Cèsar Villaluz, estromettendo così i messicani dalla competizione, a cui ebbe invece accesso, per differenza reti, il Canada.L'esordio in Nazionale Haitiana maggiore avviene il 12 novembre 2011 contro Antigua e Barbuda. Con il passare del tempo diventa un punto fermo della Nazionale.Il 27 marzo 2015, in occasione dell'amichevole contro la Cina , indossa per la prima volta la fascia da capitano, che mantiene in tutte le partite della Gold Cup, dove i caraibici vengono eliminati ai quarti di finale. Alla fine della competizione viene ufficialmente nominato capitano della Nazionale.

Note

  1. ^ Foot:L'Haitien JOhnny Placide dans le top 11 des milleurs joueurs en Europe le week-end dernier, su hpnhaiti.com.
  2. ^ Canada Soccer, su www.canadasoccer.com. URL consultato il 22 giugno 2015.

Palmarès

Le Havre: 2007-2008

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Johny Placide, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • Johny Placide, su Soccerway.com, Perform Group.
  • (EN) Johny Placide, su National-football-teams.com, National Football Teams.

Template:Nazionale haitiana concacaf gold cup 2015