Felizzano
Felizzano (Flissan in piemontese) è un comune italiano di 2.344 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È dotato di asilo, scuola elementare e media e caserma dei carabinieri.
Felizzano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Cerri (lista civica) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°54′01″N 8°26′13″E |
Altitudine | 114 m s.l.m. |
Superficie | 25,01 km² |
Abitanti | 2 344[1] (31-12-2015) |
Densità | 93,72 ab./km² |
Comuni confinanti | Altavilla Monferrato, Fubine, Masio, Quattordio, Solero, Oviglio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15023 |
Prefisso | 0131 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006068 |
Cod. catastale | D528 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | Felizzanesi |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Persone legate a Felizzano
- Bernardino Realino (Carpi, 1º dicembre 1530 – Lecce, 2 luglio 1616), presbitero e religioso della Compagnia di Gesù: proclamato santo da papa Pio XII nel 1947, ricoprì il ruolo di podestà.
- Paolo Spingardi (Felizzano, 2 novembre 1845 - Spigno Monferrato, 22 settembre 1918), Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, ministro della Guerra durante la guerra di Libia e negli anni precedenti il primo conflitto mondiale.
- Giovanni Antonio Carbonazzi (Felizzano, 8 giugno 1792 - Felizzano, 11 giugno 1873), ingegnere di Ponti e Strade (poi Genio Civile), progettista della Strada Reale di Sardegna, ispettore generale del Genio Civile.
Monumenti e luoghi d'interesse
I principali luoghi d'interesse sono la chiesa di San Michele, risalente al XVI secolo, la chiesa di San Pietro romano/gotica, il Santuario della Madonna della Fonte del 1164 e la chiesa di San Rocco presso il cimitero del XV secolo. Altri luoghi di interesse sono la Torre dei Cova e gli antichi spalti medioevali.
Durante la notte tra il 28 e il 29 luglio 2013 una violenta tromba d'aria durante un temporale ha scoperchiato la torre dei cova, trasportando il tetto ad una ventina di metri di distanza in un cortile.
Sagre e Feste
Benché il santo patrono di Felizzano, Santo Stefano, cada il 26 dicembre, la festa del paese, anche detta sagra dell'agnolotto, si tiene solitamente per 5 giorni nella prima settimana di agosto. Un'altra manifestazione importante è la festa della leva, che si tiene per 3 giorni nell'ultima settimana di giugno, derivante da un'antica tradizione per festeggiare i ragazzi in partenza per il servizio militare al compimento dei 18 anni.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Felizzano è dotato di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Torino-Genova.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 1985 | 7 giugno 1990 | Franco Davolio | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [4] |
7 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Luigi Cornelio | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gian Domenico Serralunga | sinistra | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gian Domenico Serralunga | lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gino Polastri | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Stefania Piantato | lista civica: Felizzano per tutti | Sindaco | [4] |
27 maggio 2014 | in carica | Luca Cerri | lista civica: i love flissan | Sindaco | [4] |
Note
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felizzano
Template:Provincia di Alessandria
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238110045 · GND (DE) 4452882-6 |
---|