Flipnote Studio
Flipnote Studio è un'applicazione gratuita per Nintendo DSi realizzata da Nintendo EAD e disponibile gratuitamente su DSiWare.
Flipnote Studio software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Editor di testo |
Sviluppatore | Nintendo EAD |
Ultima versione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sistema operativo | Nintendo DSi (non in lista) |
Licenza | freeware (licenza non libera) |
Sito web | flipnotestudio.nintendo.com |
Distribuita originariamente in Giappone come Moving Notepad (うごくメモ帳?, Ugoku Memochō), Flipnote Studio permette agli utenti di creare note basate sia su immagini che parole, aggiungere suoni, e fondere le due cose per creare animazioni frame-to-frame con lo stile dei Flipbook (da cui il nome). Nonostante la Nintendo all'inizio si riferiva all'applicazione con Moving Notepad, l'applicazione fu annunciata all'E3 2009 ufficialmente come Flipnote Studio.[1] Fu pubblicata in Giappone nel 24 dicembre 2008, in Nord America il 12 agosto 2009, ed in Europa e Australia il 14 agosto 2009. Era anche incluso come programma preinstallato su Nintendo DSi LL/XL e Nintendo DSi con firmware 1.4. Un servizio online, chiamato Flipnote Hatena (うごメモはてな?, Ugomemo Hatena) permetteva agli utenti di scaricare le animazioni degli altri utenti.
Sebbene non sia disponibile per Nintendo 3DS[2], nel 2011 Shigeru Miyamoto ha annunciato che la versione per 3DS sarebbe stata distribuita con sotto il nome di "Flipnote Memo"[3]. L'applicazione, in seguito rinominata Flipnote Studio 3D, era prevista per l'estate del 2013, ma la sua pubblicazione sul Nintendo eShop è stata rimandata[4]. È disponibile in Giappone dal 24 luglio 2013 e in Nord America dal 10 febbraio 2015, con data di uscita stabilita a marzo 2016 per l'Europa.
Il servizio online di Flipnote Hatena venne ritirato ufficialmente nel 31 maggio 2013. Tuttavia, gli utenti possono trasferire i flipnote del loro account Hatena al nuovo servizio online di Flipnote Studio 3D.
Funzioni
Flipnote Studio offre all'utente tre strumenti principali con cui disegnare: una matita, un pennello e una gomma (ognuno profondamente personalizzabile) . Tramite questi strumenti, L'utente può disegnare su frames di diversa durata, chiamati Flipnote. Sono disponibili anche altre funzioni come divisione in livelli, rimpicciolire o ingradire del 50%, spostare, copiare, incollare, ecc., presente anche l'opzione di importare foto dalla fotocamera del Nintendo DSi (anche se in monocromo). Si possono usare centinaia di pagine (massimo 999), e andando avanti con l'animazione, l'utente può scegliere di registrare fino a 4 tracce audio, 3 delle quali più piccole (contenenti fino a 2 secondi di audio), e una principale (contente fino ad un minuto), con il microfono del DSi oppure importando suoni dal Sound Nintendo DSi. Le tracce secondarie possono essere fuse con quella principale[5] La velocità cambia da 0.5 a 30 FPS, divise in 8 velocità [6]
Note
- ^ Nintendo :: E3 2009 :: Flipnote Studio, Nintendo.com. URL consultato il 2 giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009). [collegamento interrotto]
- ^ (EN) What DSiWare Games Cannot be Transferred to the Nintendo 3DS?
- ^ (EN) News: New Flipnote Title For 3DS
- ^ (EN) Flipnote Studio 3D delayed in Europe due to 'unexpectedly high' use in Japan
- ^ Here's an instructional video on how to make flipnote compilations, by Geezer., su geezer.hornsay.dk, http://geezer.hornsay.dk/. URL consultato il 3 settembre 2013.
- ^ (EN) Flipnote speed
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su flipnotestudio.nintendo.com.
- (JA) Pagina ufficiale, su nintendo.co.jp.