Zugo
ted. Zug, fr. Zoug
Sigla: ZG
Cantone della Svizzera centrale. Con una superficie di appena 239 km² e 81.000 abitanti è il più piccolo cantone non diviso.
Include il fertile terreno alluvionale lungo le coste del Lago di Zugo. Più che alla zona alpina appartiene al Mittelland.
Sulla sponda orientale del Lago di Ägeri si trova il campo della battaglia di Morgarten in cui gli Svizzeri sbaragliarono gli Asburgici nel 1315.
Zugo ha 61 alpeggi. Intorno alla città di Zugo si trovano coltivazioni intensive di alberi da frutta: la regione è famosa per il suo Kirschwasser, una grappa ricavata dalla fermentazione delle ciliege.
Il cantone comprende solo 11 comuni. Il potere legislativo è detenuto dal Kantonsrat e l'esecutivo dal Regierungsrat. Il Kantonsrat è composto da un membro ogni 350 abitanti, mentre il Regierungsrat ha solo sette membri.
La lingua del cantone è il tedesco.
La capitale è la pittoresca cittadina di Zugo.
Gli abitanti, come in tutta la Svizzera centrale, sono tenacemente attaccati alla confessione cattolica (Zugo prese parte al Sonderbund).