il Clavinet è uno strumento a tastiera ideato e costruito dalla compagnia Hohner. E' essenzialmente un clavicordo elettronicamente amplificato, analogo quindi nella produzione del suono alla chitarra elettrica. Il suo brillante suono staccato è stato particolarmente usato nei brani funk, disco e rock. Furono prodotti vari modelli, tra cui I, II, L, C, D6 e E6. la maggior parte dei modelli presenta 60 tasti e 60 corde associate, una estensione quindi di 5 ottave, dal FA0 al MI5. Ciascun tasto termina con una punta di gomma che viene spinta contro una corda. L'impatto causa non solo la vibrazione della corda ma determina anche l'altezza del suono. La corda è infatti colpita in un determinato punto corrispondente alla nota desiderata; questo è il meccanismo convenzionale del clavicordo. L'estremità di ogni corda, quella più distante dal pickup, passa attraverso un filo intrecciato; quando il tasto viene rilasciato il filo smorza immediatamente la vibrazione della corda. Questo meccanismo differisce completamente da quello degli altri strumenti a tastiera della Hohner, il Cembalet e il Pianet, che usano rispettivamente plettri e gommini appiccicosi per pizzicare ance di metallo.