Max Crivello
Massimo Maria Crivello detto Max (Palermo, 27 febbraio 1958) è un pittore, illustratore, fumettista e sceneggiatore italiano.
Biografia
Max Crivello, dopo avere ultimato regolari studi artistici ha viaggiato e lavorato in Italia e all'estero. La sua attività artistica ha spaziato dalla pittura alla grafica e al fumetto: fin dal 1975 ha iniziato a esporre ed ha collaborato con diversi editori per la stampa di cartelle grafiche, di libri illustrati e di fumetti[1]. Dal 1986 collabora come fumettista indipendente e illustratore professionista per il Giornale di Sicilia e dal 1987 ha eseguito diversi monumenti pubblici[1].
È stato docente di ruolo presso un Istituto d'Arte statale del territorio siciliano. Nel 1997 fonda l'Ente culturale senza scopo di lucro "Scuola siciliana del fumetto". La SSF sospende le sue attività nel 2001.
Crivello dirige dal 1999 il settore inserti speciali del quotidiano Oggi Sicilia con il supplemento settimanale Oggi Sicilia Comics in qualità di direttore responsabile.
Dopo un lungo isolamento dovuto alla perdita della moglie, Crivello ritorna alla pittura con dei cicli di opere dedicati ai personaggi dell'immaginario, del mondo delle favole e della narrativa, con il ciclo di Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie, Conan, La Sacra Bibbia, I racconti di Giulio Verne.
Nello svolgimento dei compiti istituzionali, durante la sua carriera di docente ha organizzato mostre e manifestazioni con il patrocinio gratuito del Comune di Palermo e della Regione Siciliana, tra le quali la Mostra Internazionale su Pinocchio e Mafia, Architettura di un dolore dedicata alla memoria dei due giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In seguito pubblica la miniserie a fumetti Gli Eccellenti dedicata alle vittime della mafia, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ideata e disegnata insieme ai suoi allievi con il patrocinio dalla Provincia Regionale di Palermo del 2000.
Agli inizi del 2003 continua Il progetto/percorso storico Mafia Architettura di un dolore, che si amplia con una ricerca sulle vecchie e nuove motivazioni delle mafie a Palermo. Da questo studio scaturisce un dossier e una sceneggiatura per la televisione che sarebbe stata pubblicata[2].
Nel marzo del 2003 a Palermo è vittima di un agguato da parte di ignoti che gli provocano un trauma cranico e la frattura delle dita della mano sinistra, con l'intenzione a fargli interrompere le sue attività artistiche volte all'antimafia[3]. L'agguato viene denunciato alla polizia, ma le indagini non portano ad alcun risultato. Questo episodio gli provoca una perdita della memoria a seguito di trauma cranico. Dopo lunghe cure riprende in maniera frammentaria parte dei suoi ricordi, ma molto del passato viene cancellato.
La partecipazione scolastica istituzionale a premi di rilievo internazionale, che procurano riconoscimenti agli allievi, come nel 2004, il premio Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories[4] con la storia di quattro tavole Crash Day, interpretazione dell'11 settembre a New York. A seguire, il progetto delle ricostruzioni degli omicidi di mafia dal Fumetto, Mafia: Architettura di un dolore, passano alla realizzazione di format cinematografico, con il piano sequenza, realizzato a Palermo durante le celebrazioni della morte di Joe petrosino a Piazza Marina.
Tra i progetti di Crivello, quello sul fumetto in Sicilia, nel 1999, che prevedeva tre corsi di formazione professionali denominati - Creiamo insieme, Arti Sequenziali - Svolto alla Scuola Statale Lombardo Radice di Palermo[5][6]. Inoltre quello su Cesare Zavattini, Zavattini: un artista tra Cinema e Fumetto, una fase narrativa ed editoriale con la continuazione di Saturno contro la Terra di Zavattini, Pedrocchi e Scolari.
Di Crivello si ricorda anche il progetto sul mobbing: The Mob; esso prevedeva uno studio sul fenomeno e di una mostra delle illustrazioni e la pubblicazione di un mini libro con la storia del Mobbing a Palermo nel febbraio 2007[7]. Il progetto The Mob sfocia nel 2008 in una sceneggiatura scritta da Crivello per la realizzazione di un film mai prodotto, Le spine del rovo ed un secondo capitolo Il nemico invisibile; la storia è autobiografica, e parla del fenomeno delle mafie dal colletto bianco.
Inoltre per i risultati dei suoi progetti ha ottenuto diversi riconoscimenti: Premio con targa e medaglia, Arte e Cultura, della Provincia Regionale di Palermo, nel 2004 per l'insegnamento istituzionale, che ha permesso agli allievi di vincere il premio sul fumetto di DERVIO; Premio al merito artistico attribuito da Ente Internazionale Joe Petrosino per la realizzazione del piano sequenza cinematografica del omicidio del tenente Petrosino[8]; Onorificenza al merito della Solidarietà tra i Popoli, attribuito da FS. Onlus, Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana nel 2009[9]; Fascia al merito per la Legalità di U.P.C.M. - Unione Popolare Contro Le Mafie; Premio ”Solidarietà” attribuito da Cristianità Attiva, nel 2011, per avere donato la sua intera opera artistica[10], allo scopo del sostegno alle nuove povertà, per la ricerca e il lavoro dei giovani in una Sicilia antimafia e legalitaria.
Per gravi motivi di salute, ha cessato la sua attività professionale e artistica.
Opere
Edizioni d'arte in cartella
- Cola Pesce - serie Miti e leggende di Sicilia (5 acqueforti e acquetinte) (1979)
- La Baronessa Di Carini (4 incisioni) (1982)
- Don Michelino (7 serigrafie a colori, con testi di Francesco Carbone) (1985)
- Gli amori impossibili (incisioni, con testi di Renzo Bertoni) (1988)
- Apokalypsis (5 incisioni, con testi di Francesco Carbone) (1989)
- Miti e leggende di Sicilia (5 incisioni, con testi di Bent Parodi) (1990)
- Venere e Naxo (3 incisioni, con testi di Francesco Carbone) (1992)
- Sketch and model (18 litografie a colori, con testi Alberto Arato) (2000)
- Crocifissione (reprografie) Il Santo Graal e il mistero del Santo Sepolcro, la missione dei Cavalieri Templari (2005)
- E sul quotidiano rivivono i luoghi dell'immaginario (con testi di Francesco Deliziosi del 1989) (2006)
- I tarocchi con testi tratti dalle tavole di Ermete Trimegisto - Thoth - Premio 2004 Hermatena, Museo dei Tarocchi] Bologna (2010)[11]
Creazioni editoriali e fumetti
- 1000 Illustrazioni per il Giornale di Sicilia - Palermo
- La saga dei Beati Paoli - feuilleton, historiae populaire, Historical Novel Society (Cover, brochiures, illustrazioni e fumetti)
- Coriolano della Floresta - feuilleton, historiae populaire, Historical Novel Society (200 tavole a fumetti con testi di Salvo Licata)
- Favorita di Donizetti (38 tavole a fumetti)
- Non Uccidere Gesù Graphic Novel, prefazione di Luca Frangella edito gratuitamente da Mediactivity - giugno 2008)
- La Confraternita dei Beati - historiae populaire, Historical Novel Society - romanzo illustrato, edito da Mediactivity - luglio 2008
- Le ombre di Saturno [12] Romanzo illustrato, Copyright 2004, realizzato gratuitamente, con tavole illustrate [13]
- Le ombre di Saturno Graphic Novel, Copyright 2006, realizzato a scopo solidaristico, con tavole a fumetto [14]
Cover, card, pubblicazioni e libri
- Cover per La saga dei Beati Paoli , ed. GDS, SFF. (1996)
- Cover per Coriolano della Floresta, ed. GDS,SFF. (1996)
- Cover per la brochure "Il teatro Massimo di Palermo" - ed. Accademia di Sicilia (1999)
- Cover per il numero monografico 65/67 Essere nel mosaicosmo di Tommaso Romano - ed. Thule, Spiritualità e Letteratura (2008)
- Ultimo disegno del Maestro per la Card annualità 2013, donato ad Anafi[15] (2013)
Principali mostre
- Tra immaginario e territorio Galleria Comunale (1983),
- Tre pannelli per un trittico Comune di Misilmeri (1984),
- A 10 anni di attività. Ordo ab Chao Biblioteca comunale di Palermo (1986),
- Amori Amore (incisioni) Galleria comunale di Messina (1990),
- Luci (acquetinte colorate) Biblioteca comunale di Erice (1990),
- Mafia. Architettura di un dolore Galleria La Carnale di Salerno (1991,
- Implacabili segni Palazzo Comitini di Palermo (1995),
- Illustrazioni e comics Palazzo delle Aquile di Palermo (1998),
- Art and Work - Antologica con il Patrocinio Citta di Isni im Allgäu, Monaco) • 2000, "Creiamo insieme Arti Sequenziali" mostra dedicata a Will Eisner, con tavole a fumetto personali
e degli allievi della prima Scuola Siciliana del Fumetto di Palermo, Patrocinio Città di Palermo, patrocinio della Città di Kempten Allgäu, Monaco (1999/2000)[16],
- Art and Work with Ouroboros mostra delle tavole a fumetti degli allievi della S.S.F. col patrocinio della città di Isni im Allgäu, Monaco) (2000)
- Creiamo insieme Arti Sequenziali mostra dedicata a Will Eisner al Palazzo delle Aquile di Palermo (2000),
- Il signore degli anelli - I mondi di Tolkien Palazzo delle Aquile di Palermo (2003),
- Adocentyn Antologica, Palazzo Cutò di Bagheria (2004),
- Non uccidere Gesù Mostra delle tavole originali - con il patrocinio gratuito della Biblioteca Comunale Palermo (2008),
- La confraternita dei Beati Mostra delle tavole originali - Palazzo dei Sette di Orvieto e Fantasy Horror Festival (2010),
- Antologica- Mostra Antologia a 40 anni di attività artistica - con il patrocinio gratuito della Provincia di Palermo (2011).
Cinema Teatro e televisione
- Omicidio Joe Petrosino,[17], sceneggiatura, story board e regia, con patrocinio gratuito e il sostegno delle forze dell'Ordine e della Polizia Urbana della città di Palermo(2011) [18]
- Joe Petrosino commemorazione Bisacquino (PA): al paese di Vito Cascio Ferro una strada intitolata a Joe Petrosino - rappresentazione teatrale all'aperto, [19]
- La Confraternita dei Beati (Beati Paoli), progetto afferente al Bando L.R. n. 16 del 21/08/2007 - Regione siciliana Film Commission [20], Bando approvato con D.A. n. 8358 del 01/12/2009, ammesso al contributo del Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo 2009, n. 193, Fascia A (L.R. n. 16/2007, art. 5, comma 1, lett. a)cup N. G69E09000530002, realizzazione della sceneggiatura, story board [21] e regia. Prodotto cinematografico non realizzato dall' Ente di spettacolo per gli alti costi di produzione. [22].
Monumenti pubblici
- Paesaggio e territorio, pannello in ceramica policroma (10 x 5m), con patrocinio gratuito del parco urbano del comune di Lascari (1997)
- Centenario della morte di Joe Petrosino 1860 – 1909, Olio su tavola 30 x 40, donato al museo dedicato alla prima vittima eccellente della mafia "The Joe Petrosino International Association" Padula (SA), Little Italy, New York (2009)
Note
- ^ a b Primo Terzi, Massimo Crivello, in Fumetti d'Italia, n. 18, 1996.
- ^ Mafia architettura di un dolore, su premioceleste.it, Celeste Network, giugno 2015. URL consultato il 24 febbraio 2016.
- ^ Si comunica che il maestro Max Crivello, ha cessato ogni attivita artistica e sociale per gravi motivi di salute., su premioceleste.it, Celeste Network, 26 giugno 2015. URL consultato il 20 febbraio 2016.
- ^ Vincitori Fumetto Stories - Festival 2004, su dervio.org, 2004. URL consultato il 23 febbraio 2016.
- ^ News Novembre 1999, su afnews.info. URL consultato il 23 febbraio 2016.
- ^ FFF - Max CRIVELLO, su www.lfb.it. URL consultato il 23 febbraio 2016.
- ^ sergiomammina, "Il Blog...notes" di Sergio Mammina: Massimo Maria (Max) Crivello, su sergiomammina.blogspot.fr, 18 marzo 2015. URL consultato il 20 febbraio 2016.
- ^ Laura Nobile, Ciak, si gira il delitto di Joe Petrosino nel luogo esatto dove avvenne, in La Repubblica - Palermo, 13 marzo 2011.
- ^ Arte e solidarietà, su balarm.it, 2011. URL consultato il 25 febbraio 2016.
- ^ al Loggiato San Bartolomeo la mostra "Arte e solidarietà". Antologica di Massimo Maria Crivello, su provincia.palermo.it, Provincia di Palermo, 2011. URL consultato il 25 febbraio 2016.
- ^ museointernazionedeitarocchi.blogspot.it, http://museointernazionedeitarocchi.blogspot.it/search/label/Crivello-Massimo-Maria .
- ^ Solidarietà tra le ombre di Saturno, su fantascienza.com, 10 marzo 2012.
- ^ Solidarietà tra.... le ombre di Saturno, su scomunicando.it, 11 marzo 2012.
- ^ gigarte.com, http://www.gigarte.com/maxcrivello/rssl .
- ^ amicidelfumetto.it, The Phantom & Mandrake http://www.amicidelfumetto.it/associazione-nazionale-amici-del-fumetto-e-dellillustrazione-0 The Phantom & Mandrake .
- ^ wikideep.it, http://www.wikideep.it/kempten-allg%C3%A4u/ .
- ^ corleonedialogos.it, http://www.corleonedialogos.it/i-cunti/1123-luoghi-in-cui-sono-stati-commessi.html .
- ^ palermo.repubblica.it, http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/03/13/foto/ciak_si_gira_il_delitto_di_joe_petrosino_nel_luogo_esatto_dove_avvenne-13543595/1/ .
- ^ valloweb.com, http://www.valloweb.com/view_news.php?id_notizia=7159 .
- ^ pti.regione.sicilia.it, http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_TurismoSportSpettacolo/PIR_Turismo/PIR_FilmcommissionSicilia/avviso_graduatoria2009.pdf .
- ^ vimeo.com, https://vimeo.com/84466598 .
- ^ original.livestream.com, http://original.livestream.com/IEFTV .
Collegamenti esterni
- Fondazione Franco Fossati/Autori, su lfb.it.