Utente:Mari.t2001/Sandbox2
Strafexpedition
La Strafexpedition è stata la spedizione punitiva attuata dagli Alleati contro l'Italia, l'ex-alleato traditore. Nell'autunno del 1915, l'offensiva austro-ungarica viene spostata sul fronte secondario delle montagne trentine. La spedizione è stata voluta dal Generale Franz Conrad, in funzione risolutiva del conflitto. La zona più strategica per l'attacco austriaco è quella compresa tra la Val d'Adige e la Valsugana: l'area disponeva, infatti, della ferrovia che collegava la città di Innsbruck e quella di Trento. In dicembre Conrad propone la spedizione al tedesco von Falkenayn, che gli nega, però, l'appoggio, poiché preferisce che la Germania concentri tutti gli sforzi sui principali fronti. La Strafexpedition coglie gli italiani in una fase di riassetto. I comandi italiani della 1^ Armata, schieratasi sul fronte trentino, infatti, si sono dovuti adeguare alle scelte difensive austriache, finendo così per disporre truppe e artiglierie in una posizione sfavorevole. Cadrona, ai primi del maggio 1916, è, quindi, costretto a dare nuove disposizioni per una risistemazione difensiva.