Monte Logan
Il monte Logan è la montagna più alta del Canada e la seconda cima più elevata del Nord America dopo il monte McKinley in Alaska. Fu così chiamata in onore di sir William Logan Edmond, geologo canadese fondatore del Geological Survey of Canada (GSC - commissione geologica del Canada).
Monte Logan | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Yukon |
Altezza | 5 959 m s.l.m. |
Prominenza | 5 250 m |
Isolamento | 622 km |
Catena | Monti Sant'Elia |
Coordinate | 60°33′36″N 140°24′00″W |
Data prima ascensione | 1925 |
Autore/i prima ascensione | A.H. MacCarthy |
Mappa di localizzazione | |
Descrizione
Si trova all'interno del Kluane National Park and Reserve nel sud dello Yukon e alla base, ha il più grande perimetro fra tutte le montagne della Terra.[1]
A causa di movimenti tettonici, il monte Logan in realtà è ancora in crescita. Prima del 1992, la sua esatta altezza era ancora incerta e misurazioni variavano dai 5959 metri a 6050 metri. Nel maggio 1992, una spedizione del GSC scalò il monte Logan e fissò l'attuale altezza in 5959 metri, utilizzando le coordinate GPS.
Le temperature sono estremamente rigide nei pressi del Logan. Il 26 maggio del 1991, fu registrato il record di -77,5 °C in quota che lo rende il record più basso di temperatura registrato sulla terra escludendo l'Antartide[2].
Cime | Altezza | Latitudine (N) | Longitudine (O) |
---|---|---|---|
Mont Logan (picco principale) | 5.959 | 60°34′02″ | 140°24′10″ |
Philippe Peak (ovest) | 5.925 | 60°34′45″ | 140°25′56″ |
Stuart Peak (est) | 5.900 | 60°34′32″ | 140°21′55″ |
Houston's Peak | 5.720 | 60°35′06″ | 140°27′13″ |
Prospector Peak | 5.644 | ||
AINA Peak | 5.630 | ||
Russell Peak | 5.570 | 60°35′35″ | 140°28′02″ |
Tudor Peak (nord) | 5.559 | 60°36′59″ | 140°25′56″ |
Saxon Peak (nord-ovest) | 5.490 | 60°36′59″ | 140°29′28″ |
Queen Peak | 5.380 | ||
Capet Peak (nord-ovest) | 5.280 | ||
Catenary Peak | 4.097 | ||
Teddy Peak | 3.956 |
Ascesa
La prima ascesa del Monte Logan avvenne il 23 giugno de 1925, ad opera di A.H. MacCarthy, H.F. Lambart, A. Carpe, W.W. Foster, N. Ready, A. Taylor.
Voci correlate
Note
- ^ Mount Logan, su gsc.nrcan.gc.ca, Geological Survey of Canada (GSC). URL consultato il 12 aprile 2007.
- ^ (EN) Temperatura record Monte Logan, su summitsofcanada.ca. URL consultato l'11-08-10.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Logan
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313423028 · LCCN (EN) sh2020005434 · GND (DE) 4408316-6 · J9U (EN, HE) 987012403970805171 |
---|