Voce da trasferire su it:wiki alla rispettiva pagina "Dodici tribù di Israele"
(voce riveduta e riscritta come da discussione Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche e Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche/Contributi, causa ortografia terribile, affermazioni tendenziose, vandalismi multipli e mancanza di fonti opportune)


Template:Avvisounicode

Mosaico delle 12 tribù di Israele, dal muro di una sinagoga a Gerusalemme

Le dodici tribù di Israele sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico. Ciascuna delle tribù si riteneva discendere da uno dei dodici figli di Giacobbe (chiamato anche Israele), e ne portava il nome. Sempre secondo la tradizione, quando il popolo d'Israele scese in esilio in Egitto era in numero di 70 individui analogamente alle 70 Nazioni del mondo; esso è considerato possesso particolare di Dio e lo stesso capo dei Profeti Mosè poté scorgerne la completezza solo quando contò 600.000 individui maschi, dai 20 ai 60 anni, corrispondenti alle 600.000 lettere ebraiche della Torah (Esodo 12:37[1]).

Ciascuna tribù del popolo ebraico attorno all'Arca dell'Alleanza portava una bandiera o drappo di seta,vedi galleria sotto definiti in ebraico degalim, con il simbolo rappresentante.

Origine dei nomi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Patriarchi ebrei.

Nei capitoli Genesi 29[2] e Genesi 30[3] della Genesi si racconta il significato dei vari nomi, in modo da rispecchiare lo scontro tra le due mogli di Giacobbe: Lia, più vecchia e più feconda, e sua sorella Rachele, la più amata, ma sterile.

 
Suddivisione ripartizione geografica di Israele tra le 12 tribù secondo il Libro di Giosuè
 
Medioriente (mappa satellitare)
  • Ruben, il primogenito, il cui nome significa guarda: un figlio (maschio)!., derivante anche dalla radice di Ghevurah. Era figlio di Lia.
  • Simeone, secondogenito, figlio di Lia. Il suo nome significa JHWH mi ha udito.
  • Levi, terzo figlio di Lia. Mi si affezionerà significa, sperando Lia, in un avvicinamento di Giacobbe. Ma lui amava di più Rachele, sua sorella.
  • Giuda, figlio di Lia, chiamato "giovane leone". Significa loderò JHWH.
  • Dan figlio di Bila, un'ancella di Rachele, poiché questa sembrava non poter avere figli. Significa JHWH mi ha fatto giustizia.
  • Neftali, altro figlio di Bila: rivalità tra sorelle.
  • Gad, figlio di Zilpa, ancella di Lia che gridò per fortuna!.
  • Aser, secondo figlio di Zilpa: così mi diranno felice!
  • Issachar, concepito da Lia, in un giorno in cui Giacobbe avrebbe dovuto appartarsi con Rachele. Dio mi ha dato il mio salario, per avere io dato la mia schiava a mio marito.
  • Zabulon, ancora Lia: Dio mi ha fatto un bel regalo: questa volta mio marito mi preferirà, perché gli ho partorito sei figli. Dopo Zabulon Lia ebbe anche una figlia: Dina.
  • Giuseppe, Dio ha tolto il mio disonore, disse Rachele, al primo figlio.
  • Beniamino, secondo e ultimo figlio di Rachele. Non temere, disse lei, prima di morire. Il nome, in semitico, significa figlio della mia mano destra, capo, o reggitore del Sud (il sud sta a destra, nella geografia semita, guardando verso Gerusalemme ad occidente verso oriente, ma dal Qodesh haQodashim si guarda verso occidente).

A questa prima struttura tribale se ne succedettero altre, tra cui Efraim e Manasse, citati come figli di Giuseppe, ma adottati da Giacobbe. Queste due tribù furono a capo del Regno di Israele, nato nella parte nord del Regno di Davide dopo la morte di Salomone.[4]

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dieci tribù perdute d'Israele.

La storia delle dodici tribù inizia quando Giacobbe e la sua famiglia scese in Egitto con "70 anime" (Genesi 46:26-27[5]). In Egitto "i figli d'Israele furono fruttiferi, moltiplicarono copiosamente e divennero numerosi e si fecero straordinariamente forti" e divennero il "popolo israelita" (Esodo 1:1-9[6]). Dopo la morte di Giuseppe - uno dei figli di Giacobbe che era diventato vicerè dell'Antico Egitto - il Faraone oppresse gli Israeliti oberandoli con lavori forzati.

Dio "si ricordò della sua alleanza con Isacco e con Giacobbe" (Esodo 2:24-25[7]) si manifestò a Mosè e liberò gli Israeliti dal giogo d'Egitto. A quell'epoca la nazione israelita contava "seicentomila uomini capaci di camminare" (Esodo 12:37[8]), comunemente interpretato come 600.000 uomini abili (militarmente), escludendo quindi anziani, donne e bambini.

Sul Monte Sinai, alla nazione israelita vennero date leggi e regolamenti - la Torah - e un patto d'alleanza con Dio. Dopo aver vagato per 40 anni nel deserto al comando di Mosè, le dodici tribù entrarono nella terra di Canaan guidati da Giosuè.

Dopo aver conquistato la terra, a ciascuna tribù venne assegnato un territorio da insediare. Durante tale periodo di insediamento, ed il successivo periodo dei Giudici, non esistette un modello prdeterminato di comando tra le tribù, sebbene numerose crisi obbligarono le tribù a federarsi in azioni collaborative contro i nemici.

Shiloh[9] funse da centro sacrale di tutte le tribù, che ospitando l'Arca dell'Alleanza custodita dalla famiglia sacerdotale di Eli. A causa di pressioni militari, gli Israeliti si sentirono costretti a rivolgersi a Samuele affinché provvedesse a istaurare una monarchia, e Saul venne incoronato a governare tutte le tribù di Israele.

Alla morte di Saul, suo figlio venne accettato da tutte le tribù come nuovo re, fatta eccezione per Giuda e Simeone che preferirono Davide. La lotta di Davide con la Casa di Saul si concluse con la sua vittoria e tutti gli anziani si affidarono a Davide per il governo delle rispettive tribù. Egli quindi governò, inizialmente da Hebron e poi da Gerusalemme, su tutte le tribù d'Israele e dopo la sua morte gli succedette il figlio, Salomone. Dopo la morte di Salomone, le tribù, ancora una volta divise secondo linee territoriali e politiche, con Giuda e di Beniamino nel sud, fedeli alla Casa di Davide e il resto delle tribù settentrionali governate da una successione di dinastie.

Riscontri della ricerca moderna

La ricerca testamentaria moderna generalmente non accetta che le dodici tribù siano semplicemente divisioni di un'unità più vasta che si era sviluppata naturalmente da radici patriarcali. Si suppone che tale schema semplicistico si origini in realtà da speculazioni genealogiche successive, che tentavano di spiegare la storia delle tribù in termini di relazioni famigliari. L'alleanza delle dodici tribù si pensa sia maturata dall'organizzazione di tribù indipendenti, o gruppi di tribù, spinti ad unirsi per ragioni storiche. Gli storici divergono riguardo a quando tale unioni delle dodici tribù sia avvenuta e quando le tribù di Israele divennero una nazione singola.

Una scuola di pensiero sostiene che la confederazione sia avvenuta nell'ambito del territorio verso la fine del periodo dei Giudici e l'inizio della Monarchia. Tutte le tradizioni che reputano le dodici tribù come una nazione singola già sin dalla schiavitù d'Egitto o le peregrinazioni nel deserto, sono considerate senza fondamento. Tale scuola riconosce i nomi di alcune delle tribù nei nomi di siti antichi a Canaan, come le montagne di Neftali, Efraim, e Giuda, il deserto di Giuda, e Gilead. Con il passare del tempo, coloro che abitavano in queste zone assunsero i nomi delle località.

Altri pensano che le tribù che discesero dalla matriarca Lea - cioè Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Zabulon e Issachar - esistessero inizialmente come confederazione di sei tribù i cui confini a Canaan erano contigui. Solo in seguito altre tribù penetrarono nella zona, espandendosi poi in una confederazione di dodici.

Una seconda scuola ammette che l'unione dei dodici esistesse durante le peregrinazioni nel deserto, ma che Canaan non fu conquistata da un'alleanza di queste tribù in una sola volta. Piuttosto, ci furono incursioni individuali nel territorio in vari periodi distanti tra loro. Tuttavia, l'alleanza tra le dodici tribù e la loro consapevolezza di unità nazionale scaturita da affinità etnica, storia comune, fede e pratiche sacrali, ebbe origine nel periodo precedente alla conquista della terra.

Il numero dodici

Il numero dodici non è né fittizio né il risultato di un vero sviluppo genealogico della storia patriarcale. Si tratta di una cifra istituzionalizzata e convenzionalizzata che si trova anche in altre tribù, come ad esempio i figli di Ismaele, di Naor, di Ioctan, ed Esaù. Simili modelli organizzativi riferentesi a gruppi di dodici, o anche sei, tribù, sono noti in Asia Minore, Grecia e Italia. In Grecia, tali raggruppamenti erano chiamati anfizionie, leghe sacrali di Template:Polytonic o πόλεις (polis) che gravitavano attorno ad un particolare santuario. A ciascuna tribù veniva assegnato un turno prestabilito nell'approvvigionamento e mantenimento del tempio. I membri anfizionici facevano pellegrinaggio verso il centro religioso comune in occasioni festive. La misura esatta di corrispondenza tra l'anfizionia del mondo ellenico e la struttura duodecimale delle tribù di Israele porebbe essere causa di controversie accademiche, tuttavia non ci sono dubbi che questo modello di dodici attribuito alle tribù erabriche sia reale e fermamente radicato nella storia. Pertanto, se una delle tribù doveva ritirarsi dall'unione o essere assorbita da un'altra tribù, il numero dodici sarebbe stato conservato, sia dividendo in due una delle rimanenti tribù oppure accettando una nuova tribù nell'unione. Per esempio, quando la tribù di Levi viene considerata parte delle dodici tribù, le tribù di Giuseppe sono con siderate come una sola. Ma quando la tribù di Levi non viene citata, le tribù di Giuseppe sono contate separatamente come Manasse ed Efraim. Seguendo le stesse considerazioni duodecimali, Simeone è contata come una tribù anche dopo che è stata assorbita da Giuda, e Manasse anche quando si divide in due, viene considerata una.

La confederazione delle dodici tribù era primariamente religiosa, basata sulla fede in un unico "Dio di Israele" col quale le tribù avevano stabilito un "patto" e che adoravano in un centro sacrale comune come "popolo del Signore" (per es. Deuteronomio 7:6[10]). La Tenda del Convegno e l'Arca dell'Alleanza erano gli oggetti più sacri dell'unione tribale e la tradizione biblica narra che molti luoghi servivano come centri religiosi in vari periodi. Durante le peregrinazioni nel deserto, "la montagna di Dio", cioè il Sinai o Horeb, servì come tale luogo, come anche la grande oasi di Kadesh-Barnea dove le tribù rimasero per un periodo e da cui tentarono una conquista del territorio. Molti siti a Canaan vengono citati con associazioni sacre o come centri di pellegrinaggio. Alcuni di questi, come Penuel, dove Giacobbe ricevette il nome "Israele",[11] Beth-El, che ospitava l'Arca, e Be'er Sheva, che risale ai tempi patriarcali. Giacobbe costruì un altare a Sichem e le tribù si riunirono in quel luogo "davanti al Signore" stabilendo un'alleanza con Lui nel tempo di Giosuè (Giosuè 24:23-25[12]). Shiloh godeva di particolare importanza come sito centrale delle tribù, in cui si riunivano sotto la guida di Giosuè per suddividere la terra in lotti, e fu in quel luogo che piazzarono la Tenda del Convegno e l'Arca. La famiglia di Eli, che tracciava la propria discendenza fino ad Aronne, il Sommo sacerdote, officiava a Shiloh, ed era a Shiloh che gli Israeliti si recavano per le festività ed i sacrifici.

La molteplicità dei luoghi cultuali solleva la questione se tutte e dodici le tribù fossero realmente concentrate in un unico sito anfizionico. Potrebbe essere che, man mano che le connessioni di una tribù con l'anfizionia si indebolivano per varie ragioni, la tribù iniziava svolgere i propri rituali presso uno degli altri siti. Probabilmente, diversi siti venivano utilizzati dai vari sottogruppi delle tribù. Beer-Sheba e Hebron, per esempio, erano usati dai gruppi tribali meridionali; Shechem, Shiloh, e Gilgal erano venerati dalle tribù centrali; il santuario a Dan serviva alle tribù settentrionali. La probabilità dei molti santuari viene rafforzata dal fatto che gruppi di insediamenti cananei separavano le tribù meridionali e centrali, e dividevano le tribù centrali da quelle di Galilea. È possibile che vari santuari venissero utilizzati da tribù differenti simultaneamente, mentre il santuari che ospitava l'Arca del Signore era venerata come centrale da tutte e dodici le tribù.

Genealogie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Figli di Noè e Popolo ebraico.

Nazionalismo

Galleria delle bandiere tribali

Note

  1. ^ Esodo 12:37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Genesi 29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Genesi 30, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Per riferimenti e citazioni di questa sezione, si veda Encyclopaedia Judaica, ss.vv.
  5. ^ Genesi 46:26-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Esodo 1:1-9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ Esodo 2:24-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ Esodo 12:37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Shiloh (ebraico: שִׁלוֹ ,שִׁילֹה ,שִׁלֹה, e anche שִׁילוֹ - in (IT) traslitt. Silo) era un'antica città della Samaria citata dalla Bibbia ebraica. Il suo sito archeologico si trova a Tel Shiloh vicino alla moderna Khirbet Seilun e all'insediamento di Shilo Mateh Binyamin, a sud di Tirzah e a nord di Beth El. Shiloh fu il maggior centro cultuale del Regno di Giuda e Israele prima che venisse costruito il Tempio di Gerusalemme. Cfr. "Shiloh, Israel's Capital for 400 Years, Being Uncovered", di Gil Ronen, 28 luglio 2010, Jerusalem Post.
  10. ^ Deuteronomio 7:6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ "Penuel", su Jewish Virtual Library - luogo dove Giacobbe combattè con "l'angelo del Signore" (Genesi 32:31).
  12. ^ Giosuè 24:23-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Errore nelle note: Il tag <ref> definito in <references> non ha un attributo nome.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo